05.11.2012 Views

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Comunicati a casa<br />

- Esiti verifiche e valutazioni<br />

- Convocazioni alle riunioni e calendario incontri individuali<br />

- Variazioni nell’erogazione del servizio<br />

7.24 Procedura dei reclami<br />

I reclami possono essere espressi al Capo D’Istituto in forma orale, scritta, telefonica o via fax e<br />

devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.<br />

I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.<br />

I reclami anonimi non vengono presi in considerazione.<br />

Il Capo d’Istituto, dopo accurata indagine, risponde in forma scritta entro il termine di quindici<br />

giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo, oppure, qualora l’oggetto<br />

del reclamo non sia di sua competenza, fornendo indicazioni circa il corretto destinatario.<br />

7.25 Libertà di insegnamento e formazione del personale<br />

I docenti svolgono la loro funzione nell’ambito della libertà di insegnamento e dell’autonomia<br />

professionale riconosciuta dalle normative.<br />

L’esercizio di tale libertà ed autonomia è finalizzato alla formazione degli alunni, nel rispetto del<br />

quadro normativo istituzionale.<br />

Considerando gli obiettivi stabiliti dal Collegio, i docenti procedono sia individualmente che<br />

collegialmente all’elaborazione della Programmazione Educativa e Didattica.<br />

Il personale scolastico sviluppa la propria professionalità attraverso la partecipazione ad attività di<br />

formazione e di aggiornamento deliberate dagli organi competenti.<br />

L’aggiornamento e la formazione dei docenti possono essere realizzati con corsi promossi<br />

dall’Istituto stesso o da Istituzioni Scolastiche.<br />

La partecipazione ai corsi è una scelta libera e consapevole per una migliore operatività e per una<br />

crescita professionale.<br />

8 Attuazione, valutazione e revisione del POF<br />

L'attuazione, la valutazione e la revisione del P.O.F. sono affidati al Collegio dei Docenti che,<br />

tramite un confronto aperto e propositivo di soluzioni, attribuisce gli incarichi specifici alle<br />

Funzioni strumentali, alle commissioni o ai singoli responsabili di progetti.<br />

Tutte le iniziative, per essere deliberate, vanno presentate al Collegio su progetto che scandisce<br />

obiettivi, tempi, modalità di lavoro, strumenti, costi, ecc.<br />

8.1 Sistema di valutazione e autovalutazione<br />

Al termine di ogni anno scolastico sarà effettuata la valutazione del gradimento del <strong>Piano</strong><br />

<strong>dell'Offerta</strong> <strong>Formativa</strong> con questionari proposti alle famiglie e agli insegnanti.<br />

Il processo permette di:<br />

- tenere sotto controllo l’intervento educativo e l’intero sistema scolastico;<br />

- capire se le caratteristiche e la qualità del servizio erogato rispondono ai bisogni educativi e<br />

formativi espressi dagli alunni, dalle loro famiglie e dal territorio;<br />

- riflettere sul proprio operato per individuarne i punti forti e di debolezza e ripensare forme,<br />

strumenti e modalità di intendere e realizzare le attività;<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!