05.11.2012 Views

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6.1.1 “Avviamento allo studio del latino”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

La legge n° 348 del 16/6/1977 recita che “l’insegnamento della lingua italiana avrà un più adeguato<br />

sviluppo nel quadro di rafforzamento dell’Educazione linguistica, che tenga presente “l’origine<br />

latina della lingua e la sua evoluzione storica”.<br />

Con questa legge è caduto il latino come materia autonoma, ma non è caduto il nesso tra lingua<br />

latina e lingua italiana.<br />

Rifacendosi allo spirito di questa legge alcuni docenti della Catullo hanno inserito in ore curricolari<br />

lo studio del latino non più programmato come nel passato, ma presentato comunque nei suoi<br />

elementi fondamentali, essenziali per il confronto linguistico che l’insegnante potrà fare tra le due<br />

lingue.<br />

Ciascun docente, in base al monte ore disponibile per la lingua italiana e dopo accurata analisi della<br />

classe, all’interno della programmazione personale, potrà dedicare un’ora settimanale al latino a<br />

partire dalla classe seconda.<br />

6.1.2 “Continuità scuola primaria/secondaria”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

Nel passaggio da un ordine di scuola all’altro si riscontrano spesso difficoltà che sono, a volte,<br />

causa di disagio e di abbandono scolastico.<br />

Per garantire un percorso formativo organico e completo dell'alunno è richiesta e prevista, anche<br />

dalla legislazione scolastica, una forte collaborazione fra i vari ordini di scuola e gli istituti<br />

comprensivi sono senza ombra di dubbio avvantaggiati, poiché si trovano davanti ad una realtà che<br />

favorisce forme di raccordo organizzativo oltre che pedagogico e curricolare tra scuola primaria e<br />

secondaria.<br />

I piani d’intervento per promuovere la continuità prevedono il coordinamento dei curricoli di alcune<br />

discipline (italiano e matematica) e forme di continuità verticale mediante l’attivazione di laboratori<br />

(linguistico, artistico e informatico) nelle classi ponte (classi 5° della scuola primaria e classi 1°<br />

della scuola secondaria di I grado).<br />

6.1.3 “Educazione alla salute”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

Il progetto si attua in tutte le classi in orario curricolare e si propone soprattutto di sensibilizzare gli<br />

alunni a corretti stili di vita attraverso informazioni semplici volte a migliorare le loro conoscenze<br />

sulle patologie direttamente connesse a “irregolarità di comportamento”.<br />

Si prevede la seguente articolazione dei contenuti:<br />

CLASSI PRIME<br />

L’igiene dell’ambiente in cui si vive (la casa, la scuola, l’aria, l’acqua).<br />

Conoscenza delle cause, delle modalità di trasmissione delle principali malattie infettive. Loro<br />

prevenzione (profilassi indiretta).<br />

CLASSI SECONDE<br />

Igiene del corpo umano (alimentazione corretta, necessità di svolgere attività fisica . . .)<br />

Profilassi specifica: vaccini e sieri.<br />

Conoscenza delle principali alterazioni di apparati e organi.<br />

Intervento di un esperto che approfondirà il problema della dipendenza da fumo.<br />

Corso di educazione all’affettività, condotto da una psicopedagogista, in collaborazione con docenti<br />

e genitori .<br />

Visita ad una Farmacia per avviare gli alunni ad un corretto uso dei farmaci.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!