05.11.2012 Views

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Per i ragazzi con handicap particolarmente gravi è prevista, ove possibile, anche la stesura del<br />

Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.), la cui formulazione scaturisce dalle riunioni dell'équipe<br />

inter-professionale (Scuola, Famiglia, ASL ed altri operatori presenti sul territorio).<br />

Nei casi in cui ci siano limitazioni all'autonomia fisica, l'ASL fornisce alla scuola il supporto di un<br />

operatore-educatore che dovrà assistere l'alunno anche dal punto di vista pratico e aiutarlo nei<br />

rapporti interpersonali e di socializzazione con insegnanti e compagni.<br />

5.6 Patto educativo di corresponsabilità fra Scuola, Alunni e Famiglie<br />

Il patto educativo di corresponsabilità tra scuola, alunni e famiglie si propone di rendere espliciti i<br />

diritti e i doveri di tutti i soggetti che partecipano al pro-cesso di insegnamento/apprendimento allo<br />

scopo di favorire la reciproca comprensione e collaborazione.<br />

Di seguito vengono indicati i principali diritti e doveri delle parti coinvolte. Il loro rispetto offrirà<br />

maggiori possibilità per conseguire buoni risultati in funzione dei livelli d’apprendimento e della<br />

serena convivenza nella scuola.<br />

I Docenti s’impegnano:<br />

- a formulare Programmazioni educativo-didattiche coerenti con le Indicazioni Nazionali e<br />

con il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> d’Istituto per raggiungere obiettivi di maturazione della<br />

personalità degli alunni nonché del loro miglior livello d’istruzione.<br />

- a realizzare percorsi formativi che favoriscano l’impegno personale e la corretta convivenza<br />

civile.<br />

- a stabilire le migliori condizioni di dialogo con gli alunni e con le loro famiglie.<br />

- a contribuire allo sviluppo ed all’orientamento degli alunni perseguendo la loro presa di<br />

coscienza di interessi ed attitudini.<br />

- a creare un sereno clima di classe che garantisca le relazioni e l’apprendimento nel rispetto<br />

dei ruoli tra discente e docente.<br />

- a garantire l’interesse degli alunni con un’azione didattica sequenziata nella gradualità del<br />

processo logico.<br />

- a dare chiarezza alla comunicazione degli obiettivi dell’azione didattica e dei criteri di<br />

valutazione.<br />

- a proporzionare gli impegni di lavoro degli alunni sia durante la frequenza scolastica sia a<br />

casa in riferimento esclusivo all’attività didattica svolta.<br />

- a tenere adeguatamente informate le famiglie sul rendimento e sul comportamento degli<br />

alunni.<br />

- a interagire con le famiglie per rimuovere eventuali cause di demotivazione, disagio e scarso<br />

impegno.<br />

I Collaboratori Scolastici s’impegnano:<br />

- a provvedere alla quotidiana pulizia degli arredi, delle pertinenze e degli ambienti scolastici.<br />

- a sorvegliare gli alunni nelle aule, nei laboratori e negli ambienti comuni in occasione della<br />

temporanea assenza del docente.<br />

- a disimpegnare il servizio di custodia e di sorveglianza dei locali e pertinenze della scuola,<br />

- a vigilare gli alunni collaborando con i docenti.<br />

- a vigilare gli alunni particolarmente durante l’intervallo e nelle fasi d’accesso ai servizi<br />

igienici.<br />

- a vigilare e ad assistere gli alunni durante il servizio di mensa.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!