22.11.2014 Views

PDF Document - Gruppo Arena

PDF Document - Gruppo Arena

PDF Document - Gruppo Arena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

________________________________________________________________________________________<br />

Gestionalmente il 2005 è stato caratterizzato della gravissima crisi del settore avicolo (in cui il<br />

<strong>Gruppo</strong> ha fatto il suo esordio proprio nella prima parte dell’esercizio) connessa alla crisi mediatica<br />

legata all’influenza aviaria:<br />

nell’ultima settimana di agosto si è diffusa nel nostro Paese la notizia di un’epidemia di influenza<br />

aviaria nel Sud Est asiatico il cui ceppo virale (H5N1) poteva attaccare l’uomo e si è di conseguenza<br />

diffuso il timore per il diffondersi di una pandemia. Nonostante le rassicurazioni delle autorità civili<br />

e scientifiche circa l’assoluta sicurezza delle carni avicole e nonostante che nel nostro paese non si<br />

sia verificato nessun caso di contagio, l’impatto mediatico delle notizie provenienti dall’oriente è<br />

stato devastante. Nel quarto trimestre 2005 il settore avicolo ha sperimentato cali di domanda senza<br />

precedenti, con punte anche del 60% in novembre, mentre negli altri paesi europei il mercato<br />

avicolo è rimasto sostanzialmente immune da shock della domanda.<br />

Parimenti si è assistito ad un crollo dei prezzi: dal 31 luglio 2005 al 16 ottobre 2005 il prezzo del<br />

pollo vivo nel nostro Paese è sceso del 42,85%.<br />

I danni provocati dall’effetto combinato di un calo verticale dei prezzi e dei volumi sono facilmente<br />

immaginabili: le associazioni di categoria hanno stimato per l’intero settore danni per 500 milioni di<br />

Euro nel 2005.<br />

La crisi del settore ha ovviamente coinvolto anche il <strong>Gruppo</strong> Agria nonostante il livello qualitativo e<br />

di sicurezza dei prodotti sia di assoluta eccellenza. La divisione Freschi nell’esercizio ha<br />

consuntivato ricavi per 371,3 milioni di Euro ed un EBITDA negativo per 10,9 milioni di Euro.<br />

Infine è doveroso esporre già in apertura un commento alla struttura patrimoniale e finanziaria al 31<br />

dicembre 2005 e più precisamente all’evoluzione del patrimonio netto nel corso dei primo mesi del<br />

2006 ed alla componente più significativa della posizione finanziaria netta, il bond Agria Finance<br />

7% in scadenza il 15 giugno 2006.<br />

Il difficile andamento gestionale del 2005 ha condizionato sia la capacità del <strong>Gruppo</strong> di reperire al<br />

proprio interno le risorse necessarie ad onorare gli impegni presi sia la possibilità di rivolgersi al<br />

mercato dei capitali per ottenere un adeguato supporto. All’inizio del 2006 il <strong>Gruppo</strong> Agria,<br />

supportato dal proprio advisor finanziario UBS Ltd., ha scelto di intraprendere un processo di<br />

ristrutturazione del proprio debito ed in particolare della posizione relativa al bond in scadenza a<br />

giugno.<br />

L’attività di ristrutturazione di tale bond ha riguardato in particolare la possibilità di utilizzare<br />

crediti verso la controllata Roncadin a fronte del rimborso dei bond.<br />

In tale contesto, in data 5 aprile 2006, il Consiglio di Amministrazione della controllata Roncadin ha<br />

revocato le delibere di Aumento di Capitale fino a quel momento assunte ed ha deliberato di<br />

aumentare il capitale sociale per un importo massimo di 243.020.898,12 Euro mediante l’emissione a<br />

pagamento di 934.695.762 azioni al valore di 0,26 Euro cadauna.<br />

Il socio Agria Holding si è impegnato a sottoscrivere azioni per un controvalore minimo di 80<br />

milioni di Euro attraverso la conversione della riserva in conto futuro aumento di capitale targata<br />

Agria già iscritta nel Patrimonio Netto della controllata quotata.<br />

Il socio Agria Holding si è impegnato inoltre a sottoscrivere, successivamente all’assemblea dei<br />

Noteholders (vedi sotto), azioni per un controvalore di 62,3 milioni di Euro attraverso la<br />

conversione di un proprio credito verso la controllata. Tale credito derivante dalla vendita delle<br />

divisioni Fresco e Surgelato ha comunque scadenza il 31 dicembre 2007.<br />

Agria Holding S.p.A.<br />

Relazione sulla gestione al bilancio<br />

del 31 dicembre 2005<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!