22.11.2014 Views

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVE TECNOLOGIE<br />

Fig.1 - Total Furnishing Unit - Joe Colombo, per la mostra del MOMA nel 1972 “Italy: The New<br />

Domestic Landscape”, progettò la Total Furnishing Unit, con cui realizzò la propria idea di una cellula<br />

abitativa autonoma caratterizzata da massima flessibilità. La Total Furnishing Unit è un blocco<br />

compatto composto da cellule singole collegabili tra loro che possono essere staccate in unità<br />

autonome e distribuite liberamente nello spazio. Colombo ideò i moduli che chiamò Kitchen,<br />

Cupboard, Bed and Privacy, e Bathroom<br />

ARCHITETTURA<br />

nizione tipologica, o meglio l’attuazione<br />

essenziale del tipo neutro attrezzato unicamente<br />

con gli elementi essenziali all’adduzione<br />

dell’energia e delle altri reti (soprattutto<br />

alla rete di interconnessione di<br />

tutti i sistemi domestici) ed alla loro distribuzione<br />

all’interno secondo griglie<br />

modulari; l’altro costituito dalle diverse<br />

scocche autoportanti e sostituibili che integrino<br />

in se stesse una molteplicità di sistemi<br />

tecnologici rappresentanti le diverse<br />

funzioni o occasioni della vita domestica,<br />

dallo svago al riposo, dalla cultura al lavoro.<br />

Lo shelter assicurerebbe la continuità<br />

nel tempo dell’uso del suolo e dell’investimento<br />

iniziale; le scocche rappresenterebbero<br />

la certezza di un aggiornamento dei<br />

sistemi tecnologici della casa in funzione<br />

delle effettive esigenze degli abitanti e delle<br />

loro capacità economiche, esattamente<br />

come oggi l’automobile viene cambiata a<br />

secondo delle sollecitazioni della nuova<br />

offerta, della obsolescenza pratica del modello<br />

posseduto e della capacità - o volontà<br />

- di spesa dell’utente. L’idea della scocca<br />

come elemento “cabinato” e industrializzato<br />

dell’habitat emerge periodicamente<br />

in tutto il Novecento in proposte sempre<br />

meno ironiche o utopiche, sempre più vicine<br />

alla realizzabilità. Joe Colombo, all’inizio<br />

degli anni settanta del XX secolo,<br />

con la “Total Furnishing Unit” (fig.1) ne<br />

dà una versione realistica, in linea con le<br />

possibilità tecniche della industria delle<br />

materie plastiche, secondo un design che<br />

fissò gli elementi del linguaggio attuale<br />

degli oggetti d’uso ad alto carico tecnologico.<br />

L’insuccesso produttivo che, nella<br />

sostanza, ebbero tali proposte, va tuttavia<br />

ridimensionato rammentando che tutto il<br />

lavoro che da tante parti si è compiuto e si<br />

compie attorno alla prefigurazione di un<br />

habitat industrializzato, deve essere giudicato<br />

nel lungo tempo necessario a concretizzare<br />

innovazioni complesse ad un consistente<br />

grado di diffusione, dunque di<br />

produzione. La famosissima Mostra del<br />

Moma, 1972, “Italy, the New Domestic<br />

Landscape” presto mitizzata, dunque rimossa<br />

nella sua concretezza, contiene riferimenti<br />

ancora fondamentali per chi si ac-<br />

23<br />

81/09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!