22.11.2014 Views

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RESTAURO<br />

Pagina a fianco, dall’alto:<br />

• Veduta parziale del prospetto principale e del<br />

nuovo lanternino: un restauro realizzato nel<br />

rispetto delle diverse fasi costruttive ed un<br />

recupero del ruolo emergente della chiesa nel<br />

contesto urbano (consulente per lo studio ed il<br />

restauro della facciata Maria Grazia Chilosi<br />

C.B.C.Roma)<br />

• Alcune fasi del montaggio della struttura<br />

metallica della tribuna e del lanternino.<br />

• Passerella per opere di manutenzione,<br />

monitoraggio e visita<br />

In questa pagina, da sinistra:<br />

• Sezione trasversale di progetto<br />

• Simulazione dell’illuminazione della volta con<br />

l’inserimento del nuovo tessuto metallico<br />

sarà canalizzata sotto il pavimento e gli<br />

impianti di illuminazione, diffusione sonora<br />

e proiezione saranno posti al di sopra<br />

dell’estradosso della volta.<br />

La richiesta di circa 600 sedute (fisse per ragioni<br />

di sicurezza come richiesto dalla normativa<br />

vigente) destava particolare preoccupazione<br />

in quanto avrebbero compromesso<br />

l’immagine dello spazio originario: a<br />

tal fine l’architetto Gianni Testa, consulente<br />

nell’ambito del progetto delle nuove<br />

strutture di coperture, ha elaborato un’ipotesi<br />

di allestimento interno che prevede circa<br />

400 sedute che possono occultarsi sotto<br />

il pavimento. Tale ipotesi potrebbe assicurare<br />

la possibilità di piani inclinati per una<br />

migliore visibilità, e una flessibilità del numero<br />

delle sedute sulla base delle potenziali<br />

richieste dei diversi eventi.<br />

Al disopra dell’estradosso delle “volte”, sia<br />

della navata e del presbiterio che del tamburo,<br />

è stata prevista la collocazione della<br />

quasi totalità degli impianti, con un sistema<br />

di passerelle metalliche (poste anch’esse<br />

al di sopra dell’estradosso delle volte per<br />

consentire l’accesso ai tecnici incaricati<br />

della manutenzione) che potranno offrire,<br />

in aggiunta, la possibilità di una vista<br />

privilegiata dall’alto del monumento.<br />

L’area optata per una soluzione moderna<br />

di reintegrazione ha, in sostanza, favorito<br />

anche la sistemazione degli impianti in un<br />

modo pienamente rispondente alle necessità<br />

e realmente rispettoso dell’antica consistenza<br />

del monumento.<br />

I lavori, avviati nel dicembre del 2004 e<br />

ultimati tre anni più tardi, sono consistiti<br />

principalmente nella posa in opera, entro<br />

la navata principale, di strutture reticolari<br />

metalliche complete di falde di copertura<br />

e dotate di passerelle tecniche per la verifica,<br />

la manutenzione e il monitoraggio; in<br />

corrispondenza dell’endo-nartece, nella<br />

creazione di un solaio per l’unità di trattamento<br />

aria e per la dotazione impiantistica;<br />

nelle sei cappelle laterali, nella realizzazione<br />

dei tetti (escluso il manto di copertura)<br />

e nel recupero delle aperture ellissoidali,<br />

tamponate nel dopoguerra; in facciata,<br />

nel restauro e nel rifacimento dell’oculo<br />

centrale e del timpano; in corrispondenza<br />

della tribuna e del lanternino, nella<br />

posa in opera di strutture reticolari metalliche,<br />

complete di falde di copertura.<br />

I lavori attualmente sono sospesi per<br />

mancanza di fondi e l’interruzione forzata<br />

di questo cantiere, con lo smontaggio dell’imponente<br />

ponteggio, non ha permesso<br />

di portare a termine tutta una serie di fondamentali<br />

interventi di restauro (intonaci<br />

delle murature ricostruite, pitturazione<br />

della lamiera grecata e della struttura metallica,<br />

trattamento della zona ruderizzata,<br />

controsoffitto in tessuto metallico, l’illuminazione)<br />

il che pregiudica, fra l’altro,<br />

una corretta lettura dell’intervento.<br />

35<br />

81/09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!