22.11.2014 Views

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consegna del premio<br />

Energia sostenibile nelle città<br />

da parte di Mario Cucinella,<br />

al 1° classificato della sezione<br />

“Progetti energeticamente sostenibili”:<br />

Quartiere S. Rocco - Comune di Faenza<br />

URBANISTICA<br />

CONCORSO<br />

ENERGIA SOSTENIBILE<br />

NELLE CITTÀ<br />

INU e Ministero dell’Ambiente<br />

METODOLOGIA<br />

1° PREMIO<br />

COMUNE DI BOLOGNA<br />

Piano Energetico Comunale applicato<br />

al Piano Strutturale<br />

CONCORSO IL MIGLIOR<br />

PIANO REGOLATORE DELLE<br />

CITTÀ DEL VINO<br />

INU in partenariato con<br />

l’”Associazione Nazionale Città del Vino”<br />

1° PREMIO EX-AEQUO<br />

•COMUNE DI SIZZANO (NOVARA)<br />

•COMUNE DI CASTELNUOVO<br />

BERARDENGA (SIENA)<br />

ALTRE CITTÀ FINALISTE<br />

•COMUNE DI BARDOLINO (VERONA)<br />

•COMUNE DI GAVORRANO (GROSSETO)<br />

•COMUNE DI JESI (ANCONA)<br />

•COMUNE DI NEGRAR (VERONA)<br />

•NIZZA MONFERRATO (ASTI)<br />

seleziona i progetti vincitori, secondo la<br />

più usuale prassi della giuria, composta da<br />

esperti di settore, chiamati a valutare la<br />

qualità degli strumenti tradizionali o innovativi<br />

ai quali è affidato lo sviluppo sostenibile<br />

dei territori vocati alla viticoltura.<br />

Quest’anno vincono ex-aequo due modelli<br />

apparentemente in contraddizione,<br />

l’uno “old style” l’altro “new style”, ma<br />

entrambi giudicati “modello del buon vivere”<br />

in Italia: rispettivamente, il Piano<br />

regolatore generale di Sizzano (Novara) e<br />

il Piano strutturale di Castelnuovo Berardenga<br />

(Siena). Secondo la giuria tecnica, i<br />

due Comuni, in modo diverso, hanno saputo<br />

risolvere il problema della gestione<br />

delle aree vitate nello scenario di sviluppo<br />

dei loro territori, grazie a diretta connessione<br />

tra i territori stessi e il sistema normativo<br />

vigente nelle due regioni.<br />

Al mondo accademico e degli studenti<br />

universitari, infine, erano indirizzati altri<br />

due concorsi:<br />

- Itinerari in trasformazione: Documenti<br />

per Urbanpromo, in partenariato con<br />

Packard Bell, concorso fotografico rivolto<br />

agli studenti delle università italiane;<br />

- Ideazione della linea grafica per il concorso<br />

nazionale ‘Il miglior piano regolatore<br />

del vino’, in partenariato con la Associazione<br />

nazionale Città del vino, concorso<br />

che ha premiato gli studenti dello<br />

Iuav che si sono distinti nella realizzazione<br />

grafica sul tema.<br />

Anche con queste iniziative, volte a coinvolgere<br />

le nuove generazioni nel dibattito<br />

sul governo del territorio, Urbanpromo,<br />

grazie soprattutto a un eccezionale impegno<br />

organizzativo e allo spirito di squadra<br />

infuso da Stefano Stanghellini, promotore<br />

e responsabile della manifestazione, dimostra<br />

ancora una volta di saper raccogliere la<br />

sfida della sua mission: l’attenzione costante<br />

per i temi dell’attualità e il rispetto per le<br />

diverse espressioni di pluralismo culturale.<br />

ALTRE CITTÀ FINALISTE<br />

•COMUNE DI REGGIO EMILIA<br />

Protocollo di certificazione ‘Ecoabita’<br />

•COMUNE DI FAENZA<br />

PSC-Piano Strutturale Comunale<br />

PROGETTI ENERGETICAMENTE SOSTENIBILI<br />

1° PREMIO<br />

COMUNE DI FAENZA<br />

San Rocco – Quartiere sperimentale<br />

sostenibile<br />

ALTRE CITTÀ FINALISTE<br />

•ETICA ONLUS<br />

Progetto di casa solare energeticamente<br />

efficiente ‘Habitat Energia’<br />

•RICERCA E PROGETTO – GALASSI-<br />

MINGOZZI E ASSOCIATI<br />

Insediamento residenziale sostenibile<br />

a Villa Fastigi-Pesaro<br />

43<br />

81/09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!