22.11.2014 Views

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPIANTI<br />

• Aula X, Terme di Diocleziano,<br />

Museo Nazionale Romano;<br />

Regolazione dell’emissione asimmetrica<br />

indiretta all’interno della tomba<br />

ARCHITETTURA<br />

diretta d’ambiente, o infine equipaggiati<br />

con lenti o rifrattori per la modellazione<br />

del fascio luminoso.<br />

Ai parametri e grandezze fotometriche sopra<br />

citate devono essere affiancati gli<br />

obiettivi specifici:<br />

- riduzione dell’impatto visivo delle apparecchiature,<br />

indispensabile obiettivo in<br />

ogni cantiere di restauro o di allestimento<br />

museale, soprattutto negli ambienti rilevanti<br />

dal punto di vista storico-artistico.<br />

Tale aspetto è importante sotto il profilo<br />

ambientale anche nell’illuminazione degli<br />

spazi esterni;<br />

- integrazione e compatibilità con le esigenze<br />

impiantistiche (sotto l’aspetto tecnico<br />

e normativo);<br />

- facilità di manutenzione, aspetto spesso<br />

poco considerato nei progetti non supportati<br />

da una idonea preparazione tecnica;<br />

- ottimizzazione degli aspetti energetici e rispetto<br />

del contenimento dei consumi, compatibilmente<br />

con le esigenze qualitative richieste<br />

alle sorgenti nei contesti specifici;<br />

- severa ottemperanza alle norme e alle<br />

prescrizioni sulla conservazione, espresse<br />

in base alla fotosensibilità delle opere e dei<br />

manufatti;<br />

- rispetto della normativa nazionale e regionale<br />

in tema di inquinamento luminoso<br />

nell’illuminazione di spazi esterni, senza<br />

tuttavia rinunciare alla valorizzazione<br />

degli aspetti storico-artistici, che connotano<br />

il settore dei Beni Culturali.<br />

La fase di cantiere<br />

Spesso sottovalutata nell’iter progettuale,<br />

la fase di cantiere rappresenta un momento<br />

essenziale del progetto. Per garantire che il<br />

risultato finale sia in linea con gli obiettivi<br />

di progetto, è necessaria la presenza del<br />

progettista illuminotecnico in cantiere,<br />

durante la fase di esecuzione dei lavori.<br />

Nel settore dei Beni Culturali accade spesso<br />

che un allestimento o l’intervento su<br />

un’area archeologica subiscano delle modifiche<br />

durante l’esecuzione, a causa di<br />

circostanze o vincoli imprevisti che causino<br />

delle variazioni di progetto. È fondamentale<br />

che il progettista possa controllare<br />

la rispondenza dei risultati alle scelte<br />

progettuali: in un progetto di illuminazione<br />

vengono calcolate con buona esattezza<br />

le grandezze fotometriche, mentre<br />

gli aspetti maggiormente legati alla percezione<br />

visiva (tra cui il rilievo plastico, le<br />

luminanze dei soggetti illuminati rispetto<br />

agli sfondi, la sintonia tra colore, materia<br />

e cromaticità) richiedono la verifica del<br />

posizionamento e l’orientamento dei sistemi<br />

di illuminazione, il controllo strumentale<br />

dei livelli prescritti ed eventuali<br />

aggiustamenti e correzioni, per non determinare<br />

squilibri o fenomeni di abbagliamento<br />

nel campo visivo dell’osservatore.<br />

Si rimanda al prossimo articolo la trattazione<br />

degli aspetti applicativi della sopra<br />

riportata metodologia, con la descrizione<br />

di alcuni progetti realizzati.<br />

*Architetto, Lighting Designer<br />

** Ingegnere, Delegato AIDI per il Lazio ed il Molise<br />

29<br />

81/09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!