25.12.2014 Views

Monitoraggio fiumi 2003-06 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Monitoraggio fiumi 2003-06 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Monitoraggio fiumi 2003-06 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bacini interregionali<br />

Magra<br />

BACINI INTER-REGIONALI<br />

Nella presente relazione sono trattati complessivamente i bacini interregionali.<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Magra interregionale con regione Liguria<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Reno interregionale con regione Emilia Romagna<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiora interregionale con regione Lazio<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lamone interregionale con regione Emilia Romagna<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Marecchia interregionale con regione Emilia Romagna, Marche e Repubblica S.<br />

marino<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Tevere interregionale con regione Lazio e Umbria<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Magra<br />

Asta principale – in<strong>di</strong>ci sintetici<br />

Il Fiume Magra con una lunghezza <strong>di</strong> circa 69 km interessa Liguria e parte <strong>del</strong>la Toscana. Il suo<br />

bacino confina a nord con il bacino <strong>del</strong> Po, ad ovest con i bacini liguri <strong>del</strong>lo spezzino costiero, a sud<br />

con i bacini <strong>del</strong> Carrione e <strong>del</strong> Frigido, ad est con il bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Il bacino nelle sue parti più elevate e scoscese presenta una vegetazione boschiva piuttosto <strong>di</strong>ffusa,<br />

intramezzata da aree a vegetazione erbacea o cespugliosa destinate a prati o pascoli, o abbandonate<br />

dall’agricoltura. Nelle zone a pen<strong>di</strong>o più dolce o in quelle <strong>di</strong> pianura invece si svolge attività<br />

agricola, caratterizzata più da colture permanenti che annuali.<br />

Il Fiume Magra, insieme al Vara, che vi si immette in località Bottagna, è tra i principali corsi<br />

d’acqua <strong>del</strong>la Lunigiana; nasce dal Monte Borgognone e svolge gran parte <strong>del</strong> suo corso in<br />

Toscana, ad eccezione degli ultimi 18 km che fanno parte <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> La Spezia, quin<strong>di</strong><br />

sfocia nel Mar Ligure con un estuario a Santo Stefano <strong>di</strong> Magra. Nella sezione toscana riceve vari<br />

affluenti, tra cui i torrenti Aulella e Taverone come affluenti <strong>di</strong> sinistra, ed i torrenti Verde e<br />

Gordana <strong>di</strong> destra.<br />

Nel tratto <strong>del</strong>la Bassa Val <strong>di</strong> Magra, il <strong>fiume</strong> scorre tra due dorsali: l’occidentale, che corrisponde<br />

al promontorio che <strong>del</strong>imita il golfo <strong>di</strong> La Spezia e l’orientale che culmina al monte Cornoviglio e<br />

continua al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>a Val <strong>di</strong> Magra con le Alpi Apuane.<br />

Il territorio <strong>del</strong> bacino, all’interno dei confini regionali, è caratterizzato sia da sistemi acquiferi<br />

impostati su depositi alluvionali (Valle <strong>del</strong> Magra), sia <strong>di</strong> tipo carbonatico (Alpi Apuane).<br />

Il regime idrico è strettamente <strong>di</strong>pendente dalle piogge, <strong>di</strong>stribuite specialmente in autunno e<br />

primavera. La portata minima è in estate.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!