29.12.2014 Views

16. Statica dei fluidi - LaFSI

16. Statica dei fluidi - LaFSI

16. Statica dei fluidi - LaFSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Misura delle pressioni 415<br />

Recipiente troncoconico<br />

Come ulteriore esempio, consideriamo un liquido che riempe un recipiente<br />

che halaforma di un tronco di cono. Chiamiamo R 1 e R 2 i raggi della base<br />

maggiore e di quella minore, h l’altezza e θ l’angolo che la superficie laterale<br />

forma con quest’ultima, figura 15. Stabiliamo una terna di riferimento con<br />

origine sulla superficie libera del liquido e asse z discendente. Suddividendo la<br />

superficie laterale del tronco di cono in anelli di raggio r e altezza dl, l’elemento<br />

di superficie dS della parete che occorre considerare, risulta dS = rdϕdl.<br />

Essendo dl = dz/ cos θ, siha<br />

R 2<br />

R 1<br />

O<br />

r<br />

dl<br />

x<br />

d F p<br />

ϑ<br />

dS = rdϕdl=<br />

r dz dϕ;<br />

cos θ<br />

z<br />

pertanto il modulo della forza di pressione elementare è<br />

dF p = ρgz dS =<br />

r ρgz dz dϕ.<br />

cos θ<br />

Poiché<br />

R1 − R2<br />

r = R 2 + z,<br />

h<br />

si ottiene:<br />

dF p = 1 (<br />

)<br />

cos θ ρg R1 − R2<br />

R 2 + z zdzdϕ.<br />

h<br />

La forza di pressione, ortogonale all’elemento dS, hacomponenti:<br />

dF px = 1 (<br />

)<br />

cos θ ρg R1 − R2<br />

R 2 + z zdzcos θ cos ϕdϕ<br />

h<br />

dF py = 1 (<br />

)<br />

cos θ ρg R1 − R2<br />

R 2 + z zdzcos θ sin ϕdϕ<br />

h<br />

dF pz = − 1 (<br />

)<br />

cos θ ρg R1 − R2<br />

R 2 + z zdzsin θ dϕ.<br />

h<br />

R<br />

1<br />

R<br />

2<br />

ϕ<br />

dϕ<br />

y<br />

Fig. <strong>16.</strong>15<br />

x<br />

dS<br />

Il contributo delle prime due, integrando rispetto a ϕ tra 0 e 2π, analogamente<br />

a quanto visto prima, ènullo. Per quanto riguarda le componenti verticali,<br />

osservando che il rapporto sinθ/ cos θ è uguale a (R 1 − R 2)/h, l’integrazione<br />

rispetto a ϕ fornisce<br />

R1 − R2<br />

δF pz = −2πρg<br />

h<br />

(<br />

R 2z +<br />

)<br />

R1 − R2<br />

z 2 dz;<br />

h<br />

si noti il segno negativo della componente. Da questa si ottiene la risultante<br />

delle forze di pressione:<br />

∫ h<br />

∫ h<br />

)<br />

R1 − R2<br />

R1 − R2<br />

F pz = −2πρg<br />

(R 2 zdz + z 2 dz<br />

h<br />

h<br />

0<br />

0<br />

= 1 3 πρgh(R2 2 − 2R 2 1 + R 1R 2).<br />

Sommando a questa la forza di pressione sul fondo, πR 2 1ρgh, siottiene la forza<br />

totale di pressione:<br />

F S = 1 3 πρgh(R2 1 + R 2 2 + R 1R 2).<br />

Questa non è altro che la risultante delle forze di volume, cioèilpeso del liquido<br />

contenuto nel tronco di cono. Se questo viene pesato, poggiando sul piatto<br />

di una bilancia prima una base e successivamente l’altra, si ha ovviamente lo<br />

stesso peso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!