29.12.2014 Views

16. Statica dei fluidi - LaFSI

16. Statica dei fluidi - LaFSI

16. Statica dei fluidi - LaFSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Equilibrio <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> soggetti alla gravità 407<br />

in A viene aumentata o diminuita per qualche motivo, lo stesso<br />

aumento o diminuzione si verifica in un punto B qualsiasi. Ne<br />

discende un altro enunciato del principio di Pascal:<br />

In un fluido incompressibile in equilibrio, una variazione di pressione<br />

si trasmette integralmente al suo interno.<br />

3.3. Torchio idraulico<br />

L’applicazione più diretta del principio di Pascal èiltorchio<br />

idraulico, figura 3. Due cilindri comunicanti, di sezione S 1 e S 2 ,<br />

contenenti un liquido incompressibile, sono chiusi alla superficie<br />

libera mediante due pistoni scorrevoli. Supponendo che il sistema<br />

sia inizialmente in quiete, sul pistone di sezione S 1 si eserciti una<br />

forza normale F 1 ;nesegue un aumento di pressione ∆p = F 1 /S 1 .<br />

Poiché lavariazione di pressione si trasmette inalterata, la forza<br />

F 2 che vaesercitata sull’altro pistone per mantenere l’equilibrio,<br />

deve essere tale che ∆p = F 2 /S 2 .Sideduce<br />

F 1<br />

= S 1<br />

S 1<br />

, F 1 = F 2 .<br />

F 2 S 2 S 2<br />

Il sistema permette, quando S 2 è molto grande rispetto a S 1 ,di<br />

equilibrare una forza F 2 rilevante con una forza modesta.<br />

Sistemi siffatti vengono frequentemente impiegati in sollevatori,<br />

martinetti e servomeccanismi idraulici. Naturalmente vale la<br />

regola d’oro delle macchine, stabilita nel capitolo XIII.<br />

F 1<br />

F 1<br />

S 2<br />

S 1<br />

Fig. <strong>16.</strong>3<br />

3.4. Liquidi in vasi comunicanti<br />

È noto dalla Fisica elementare che le superfici libere di un<br />

liquido pesante, contenuto in vasi comunicanti, hanno lo stesso<br />

livello rispetto al fondo. In generale, un recipiente, nel campo<br />

della gravità haforma di vasi comunicanti se le superfici orizzontali,<br />

isobare ed equipotenziali, tagliano il recipiente lungo una<br />

sezione che costituisce un’area non connessa, cioè somma di parti<br />

distinte: S A ,S B ,.... È sufficiente considerare un tipico tubo ad<br />

U contenente un liquido omogeneo, come in figura 4. Assunto<br />

come riferimento un asse z, verticale discendente, con origine in<br />

O, detta p C la pressione sul fondo, per i due rami del tubo si ha:<br />

z A<br />

O<br />

A<br />

B<br />

p C − p A = ρg(z C − z A )=ρgh A , p C − p B = ρgh B ; (14)<br />

ma, per l’equilibrio, la pressione in C deve essere la stessa, dunque:<br />

h A + p A<br />

ρg = h B + p B<br />

ρg .<br />

Se le pressioni p A e p B sono uguali, per esempio i due rami sono<br />

in comunicazione con l’atmosfera, si ha<br />

h A = h B = h.<br />

C<br />

z C<br />

z<br />

Fig. <strong>16.</strong>4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!