29.12.2014 Views

16. Statica dei fluidi - LaFSI

16. Statica dei fluidi - LaFSI

16. Statica dei fluidi - LaFSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Equilibrio relativo di masse fluide 429<br />

La pressione in un punto si può ottenere anche dalla:<br />

∂p<br />

∂x i + ∂p<br />

∂y j + ∂p<br />

∂z k = ρω2 x i + ρω 2 y j − ρg k.<br />

Si ha:<br />

∂p<br />

∂x = ∂p<br />

ρω2 x,<br />

∂y = ∂p<br />

ρω2 y,<br />

∂z = −ρg,<br />

che integrate danno la pressione nel punto desiderato.<br />

La forza risultante ρg+ρω 2 r èovviamente normale alla superficie<br />

equipotenziale. Si noti inoltre che la pressione sul fondo del<br />

recipiente, in corrispondenza all’asse, è<br />

p = ρgz 0 + p 0 .<br />

In corrispondenza alla parete, detta h l’altezza della colonna<br />

liquida,<br />

(<br />

p = p 0 + ρgh = p 0 + ρg z 0 + 1 R 2 )<br />

2 g ω2 ,<br />

dove R èilraggio del recipiente. Perciò è<br />

p = p 0 + ρgz 0 + 1 2 ρω2 R 2 ,<br />

somma della pressione della colonna liquida di altezza z 0<br />

quella dovuta alla forza centrifuga.<br />

edi<br />

Esempi<br />

7. Un serbatoio a forma di parallelepipedo, contenente acqua, si muove su<br />

una superficie orizzontale con accelerazione costante, figura 30. Determinare<br />

le superfici isobariche.<br />

Sull’acqua, agiscono la gravità elaforza di trascinamento, entrambe di<br />

volume. Nel riferimento mobile è dunque<br />

∇p = ρg + F t = −ρg k − ρ a t;<br />

avendo assunto gli assi di riferimento come in figura. Essendo<br />

−ρg k = −∇(ρgz), −ρa t = −∇(ρa tx),<br />

la precedente diventa:<br />

∇(p + ρgz + ρa tx) =0.<br />

Ciò implica<br />

p + ρgz + ρa tx = cost,<br />

che, per una superficie isobarica, diventa<br />

z 0<br />

z<br />

z<br />

F t<br />

ρg<br />

a<br />

ϕ<br />

ρgz + ρa tx = cost.<br />

In particolare, l’equazione della superficie libera è<br />

ρgz + ρa tx = ρgz 0;<br />

che rappresenta, come tutte le altre superfici isobariche, un piano inclinato<br />

rispetto a quello orizzontale, di un angolo fornito da<br />

tan ϕ = z0 − z<br />

x<br />

= at<br />

g .<br />

Naturalmente la forza per unità divolume, risultante di ρg e F t,è ortogonale<br />

alle superfici isobariche.<br />

Fig. <strong>16.</strong>30<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!