02.01.2015 Views

Il Pianoforte - Settembre 2011 - Dismamusica

Il Pianoforte - Settembre 2011 - Dismamusica

Il Pianoforte - Settembre 2011 - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t<br />

La didattica pianistica è riuscita a farsi spazio nei secoli incoraggiando<br />

moltitudini di persone a percorrere la strada<br />

della musica; il valore sociale raggiunto dal pianoforte nel<br />

19° e nel 20° secolo è stato di uno spessore senza confronti:<br />

da strumento ignorato alla nascita a insostituibile mezzo<br />

di intrattenimento sociale nella borghesia liberale dell’Ottocento,<br />

ed incarnazione dell’estetica di tutti i musicisti<br />

romantici. <strong>Il</strong> pianoforte si è fatto valere nei secoli diventando<br />

lo strumento principe dell’espressione musicale, e<br />

grazie alla vastissima letteratura a lui dedicata ha assunto<br />

il ruolo di assoluto protagonista della storia della didattica<br />

musicale.<br />

In questo volume si ripercorreranno sotto una luce nuova<br />

i grandi compositori del passato, sia nel loro ruolo di insegnanti<br />

(testimoniato dai numerosi scritti dei loro allievi e<br />

delle personalità a loro contemporanee), sia per il grande<br />

contributo di composizioni didattiche (o nate con questo<br />

scopo) che essi hanno donato al mondo. Si vuole così mostrare<br />

come sia stato possibile tramandare l’arte dei suoni a<br />

partire dall’epoca classica per arrivare al Novecento storico<br />

e contemporaneo: testimonianza dell’impegno continuo e<br />

consequenziale di una didattica del pianoforte che vive e<br />

parla da tre secoli.<br />

RUGGINENTI EDITORE<br />

www.rugginenti.it<br />

Questo volume, sprovvisto del talloncino<br />

ISBN 88-7665-593-X<br />

d’angolo, è da considerarsi copia di saggiocampione-gratuito,<br />

fuori commercio. Esente<br />

da I.V.A. (DPR 26 ottobre 1972, n. 633, art. 2,<br />

Lett. d). Esente da bolla di accompagnamento<br />

(DPR 6 ottobre 1978, n. 627, art. 4, n. 9 788876 655937<br />

6)<br />

RE 10212<br />

€ 28,00<br />

DORSO:<br />

10,65 mm<br />

copertina_43_cm.indd 1 06/09/<strong>2011</strong> 23:50:17<br />

Lezioni a distanza, con Disklavier<br />

Tra gli eventi di Cremona <strong>Pianoforte</strong><br />

è da seguire con attenzione,<br />

domenica 2 ottobre<br />

<strong>2011</strong>, la straordinaria sessione<br />

dimostrativa di Remote Lesson<br />

sui pianoforti Yamaha Disklavier.<br />

Durante questa dimostrazione<br />

dal vivo il Maestro<br />

Paolo Stefano, sul Disklavier<br />

situato in Fiera, si collegherà<br />

via internet con il Maestro<br />

Ratko Delorko, presente con<br />

un altro Disklavier presso il<br />

proprio studio di Amburgo,<br />

in Germania, e insieme<br />

daranno vita<br />

alla prima dimostrazione<br />

italiana di<br />

una sorprendente<br />

lezione pia-<br />

nistica a distanza.<br />

<strong>Il</strong> pianoforte Yamaha<br />

Disklavier dispone di<br />

una avanzata dotazione<br />

tecnologica che gli<br />

permette di registrare<br />

e rieseguire qualunque<br />

esecuzione pianistica<br />

grazie alla tastiera<br />

totalmente automatizzata.<br />

La possibilità di<br />

connettersi in rete, caratteristica<br />

unica di questo<br />

strumento, rende il Disklavier<br />

particolarmente<br />

interessante<br />

per un<br />

impiego didattico<br />

a distanza.<br />

<strong>Il</strong> Disklavier<br />

dell’allievo può infatti<br />

essere connesso in remoto<br />

al Disklavier del maestro (e<br />

la distanza fisica è, in questo<br />

caso, totalmente irrilevante),<br />

e tutto quello che viene suonato<br />

su uno dei due strumenti è<br />

eseguito dall’altro: i commenti<br />

verbali avvengono in videoconferenza<br />

e il tutto accade in<br />

tempo reale.<br />

Si tratta di un evento da non<br />

perdere, che in futuro è destinato<br />

ad aprire nuove frontiere<br />

alla didattica pianistica… superando<br />

ogni barriera grazie a<br />

Internet e a Yamaha. <br />

www.yamaha.it<br />

Yamaha Music Europe – Branch Italy<br />

Repertorio, studi, letteratura:<br />

lo studio sale di livello<br />

James Bastien<br />

metODO<br />

PeR<br />

PianOFORte<br />

<strong>Il</strong> metodo<br />

più diffuso<br />

per lo studio<br />

del pianoforte.<br />

Strutturato in<br />

livelli progressivi,<br />

dall’età scolare<br />

alla fascia adulta.<br />

Teoria, tecnica<br />

e repertorio.<br />

RE 10212<br />

F. Fe rati<br />

La dida tica pianistica<br />

ne la storia<br />

Ru ginenti<br />

Federica Ferrati LA DIDATTICA PIANISTICA NELLA STORIA<br />

RUGGINENTI<br />

Federica Ferrati<br />

LA DIDATTICA<br />

PIANISTICA NELLA<br />

STORIA<br />

James Bastien<br />

metODO<br />

Di PianOFORte<br />

PeR aDulti<br />

KP 1<br />

FeDeRica FeRRati<br />

la DiDattica<br />

Pianistica<br />

nella stORia<br />

RE 10212<br />

Keith snell<br />

masteR<br />

cOmPOseR<br />

liBRaRY<br />

RUGGINENTI EDITORE srl<br />

www.rugginenti.it - info@rugginenti.it<br />

via Giuseppe Scalarini, 8 - 20139 Milano<br />

tel. 02.36693990 fax 02.36693991<br />

Keith snell<br />

metODO<br />

PeR PianOFORte<br />

in unDici livelli PROgRessivi<br />

il<strong>Pianoforte</strong> | 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!