02.01.2015 Views

Il Pianoforte - Settembre 2011 - Dismamusica

Il Pianoforte - Settembre 2011 - Dismamusica

Il Pianoforte - Settembre 2011 - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un metodo di grande respiro, firmato Keith Snell<br />

Cosa potreste pensare di un metodo per<br />

pianoforte che comprende tre collane,<br />

cinque serie e un numero altissimo di volumi,<br />

che si conta a gruppi di decine<br />

Un attimo... prima di pensare che è troppo<br />

ricco, occorre dire che non si prevede<br />

che lo studente affronti tutti i fascicoli. <strong>Il</strong><br />

proliferare dei titoli è infatti legato ad una<br />

concezione originale della modularità, e la<br />

notevole abbondanza di materiale è proprio<br />

uno dei punti di forza di questa proposta.<br />

<strong>Il</strong> metodo per pianoforte di Keith Snell –<br />

nella foto vedete alcune copertine– è pubblicato<br />

dalla Casa editrice Kjos (quella<br />

del Bastien) e distribuito in Italia da Rugginenti.<br />

L’idea portante di questa produzione<br />

è quella di suddividere il repertorio<br />

(studi e letteratura) in fasce di difficoltà<br />

progressive: 11 livelli in tutto, che possono<br />

essere affrontati sia in modo lineare che in<br />

senso “trasversale”.<br />

www.rugginenti.it<br />

Si può passare ad esempio dalla collana<br />

dedicata alla musica Barocca e Classica a<br />

quella Romantica, o a quella dei Novecento.<br />

L’operazione, facilitata dalla corrispondenza<br />

dei livelli di difficoltà, permette di<br />

costruire un’offerta formativa “su misura”<br />

nel rispetto del preciso percorso tecnico,<br />

di lettura e di sviluppo della musicalità.<br />

L’ordine progressivo del materiale –che<br />

si articola a sua volta in brani tecnici, di<br />

letteratura e d’assieme– facilita l’apprendimento<br />

tecnico ed interpretativo; e raggiunge<br />

pienamente l’obiettivo di completare<br />

la formazione dello studente offrendo<br />

all’insegnante materiale già pronto per<br />

ciascun livello.<br />

Ogni libro include brani graditi agli allievi<br />

e agli insegnanti in quanto didatticamente<br />

e tecnicamente appropriati. <strong>Il</strong> carattere<br />

chiaro e marcato della scrittura, l’ordine<br />

dell’impaginazione, la grande professionalità<br />

ed esperienza apportate dal revisore<br />

nella ricerca e nell’organizzazione dei<br />

materiali, conferiscono a questa collana<br />

un grande pregio, suscitando l’interesse di<br />

chi studia e può utilizzare questa raccolta<br />

come strumento di lavoro.<br />

Per la maggior parte dei volumi sono disponibili<br />

CD con le registrazioni di ogni<br />

brano. La collana è corredata inoltre da<br />

volumi dedicati a specifici generi musicali<br />

tra i più significativi: dal New Age al<br />

Jazz e alla sezione dedicata al pianoforte<br />

a 4 mani. <br />

Rugginenti Editore<br />

Pianoforti di Alta Qualità dal 1928<br />

<strong>Il</strong> <strong>Pianoforte</strong> Italiano,<br />

un’Opera d’Arte Unica al Mondo<br />

www.schulzepollmann.com<br />

126 | Noce Pavone Lucido<br />

Masterpiece Series<br />

il<strong>Pianoforte</strong> | 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!