03.01.2015 Views

La TOSCANA - Gennaio 2013

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Leonardo <strong>La</strong>ndi<br />

Sport, solidarietà,<br />

cinema, teatro<br />

e tanto altro ancora...<br />

da 127 anni.<br />

<strong>La</strong> lunga e affascinante<br />

storia di quello che<br />

è molto più di un<br />

luogo di ritrovo.<br />

<strong>La</strong> Casa del<br />

Popolo Fratelli<br />

Taddei di San<br />

Quirico<br />

Centoventisette anni e non sentirli. <strong>La</strong> “Casa del Popolo<br />

Fratelli Taddei” di via Pisana, forse la più antica di Firenze<br />

(anche se manca una documentazione ufficiale in merito),<br />

è di sicuro la più attiva e... multidisciplinare. Dallo<br />

sport al cinema, dal teatro alla solidarietà, dalla musica al canto,<br />

fino alle attività ricreative per la terza età. Per chi vuole tuffarsi in<br />

una o più di queste discipline ed ambiti, la casa del popolo di San<br />

Quirico a Legnaia, presieduta ormai da quasi trent’anni dall’infaticabile<br />

Giovanni Santi, rappresenta davvero il luogo ideale.<br />

LA STORIA<br />

Nata nel 1885 come società di mutua assistenza tra gli operai della<br />

zona di San Quirico a Legnaia, divenne casa del popolo vera e<br />

propria nel secondo dopoguerra, quando contestualmente venne<br />

intitolata ai fratelli Taddei, due partigiani morti da eroi durante la<br />

Liberazione di Firenze e che abitavano a 100 metri dalla struttura di<br />

via Pisana.<br />

Ma facciamo un passo indietro. San Quirico alla fine dell’800 era un<br />

piccolo centro abitato soprattutto da operai e contadini, che all’epoca<br />

vivevano in pessime condizioni materiali. Ecco spiegato il motivo<br />

per cui in quel periodo a Firenze e non solo le società di mutuo soccorso<br />

proliferarono, svolgendo attività di assistenza, beneficenza e<br />

mutualità, ma assunsero al contempo anche un ruolo di educazione<br />

civica, in quanto distoglievano da bettole e bische i lavoratori che<br />

Gruppo di soci, 1921<br />

tornavano dalle fatiche quotidiane. Nata senza scopi politici<br />

né religiosi, ben presto la Società si trasformò in<br />

fucina di idee repubblicane, socialiste ed anarchiche. E<br />

da quel crogiuolo d’idee e fermenti scaturirono i prodromi<br />

di quello che sarebbero diventate le cooperative, le<br />

camere del lavoro, la Cgil e il Partito Socialista Italiano.<br />

Con le conquiste a carattere sociale avvenute nel corso<br />

degli anni, le S.M.S. progressivamente accentuarono il<br />

loro ruolo dal punto di vista ricreativo e culturale, anche<br />

se le rivendicazioni da far recapitare al Comune di Firenze<br />

partivano comunque tutte dalla Società, ormai divenuta<br />

un punto di riferimento per i cittadini della zona. Il<br />

1907 è l’anno di inaugurazione della nuova sede in via<br />

Pisana (ovvero quella attuale), costruita con il lavoro volontario<br />

dei soci.<br />

Durante la prima guerra mondiale le attività della Società<br />

giocoforza si attenuarono, mentre con l’avvento del fasci-<br />

16 Casa del Popolo di San Quirico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!