05.01.2015 Views

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

4. Due condensatori <strong>di</strong> capacità C = 1<br />

3pF<br />

e C = 5pF<br />

2<br />

sono collegati in serie e fra le<br />

armature estreme viene applicata una d.d.p. <strong>di</strong> ∆V = 1000V<br />

. Calcolare:<br />

a) la capacità equivalente;<br />

b) la carica elettrica totale<br />

c) la d.d.p. tra le armature <strong>di</strong> ciascun condensatore;<br />

d) l’energia totale immagazzinata nei due condensatori.<br />

Soluzione:<br />

1 1 1 ⎛ 1 1 ⎞<br />

a) I due condensatori sono in serie, quin<strong>di</strong> = + ⇒ Ceq<br />

=<br />

⎜ + = 1.875pF<br />

1 2<br />

3pF 5pF<br />

⎟<br />

.<br />

Ceq<br />

C C ⎝ ⎠<br />

b) La carica elettrica totale è data da Q ∆V<br />

× C = 1000 V × 1.875pF = 1.875nC.<br />

= eq<br />

c) Poiché i due condensatori sono in serie la carica indotta è la stessa e pari alla carica totale,<br />

Q 1.875nC<br />

Q 1.875nC<br />

pertanto ∆V 1<br />

= = = 625V<br />

e ∆V<br />

2<br />

= = = 375V<br />

C 3pF<br />

C 5pF<br />

1<br />

d) L’energia immagazzinata è data da E<br />

Q<br />

=<br />

2<br />

2<br />

( 1.875nC)<br />

2<br />

2<br />

1 −7<br />

=<br />

= 9.375 • 10<br />

C eq<br />

1.875pF<br />

−4<br />

5. Una goccia <strong>di</strong> olio carica e <strong>di</strong> massa m = 2.5 • 10 g si trova fra le due armature <strong>di</strong> un<br />

condensatore a facce piane e parallele orizzontali <strong>di</strong>stanti<br />

J<br />

−1<br />

d = 0.5cm<br />

e <strong>di</strong> area<br />

2<br />

A = 200cm . Si osserva che la goccia è in equilibrio quando l'armatura superiore possiede<br />

−7<br />

una carica q = 4 • 10 C e quella inferiore una carica uguale ed opposta. Calcolare:<br />

a) la capacità del condensatore;<br />

b) il valore del campo elettrico all'interno del condensatore;<br />

c) la carica elettrica sulla goccia.<br />

Soluzione:<br />

S<br />

a) La capacità è data dalla formula C = ε0<br />

da cui<br />

d<br />

−4<br />

2<br />

−12<br />

2<br />

C 200 • 10 m<br />

−9<br />

C = 8.86 • 10<br />

2 ×<br />

= 36 • 10 F = 36pF<br />

N • m<br />

−2<br />

0.5 • 10 m<br />

V q<br />

• 10<br />

b) Il campo è dato semplicemente da E = =<br />

d Cd 36pF × 0.5<br />

−7<br />

4 6<br />

= • 10<br />

−2<br />

•<br />

C<br />

10<br />

= 2.2<br />

m<br />

c) La carica elettrica Q sulla goccia deve giustificare l’equilibrio fra forza peso e forza<br />

elettrostatica mg +QE = 0 da cui si ottiene:<br />

V<br />

m<br />

Q<br />

mg<br />

mgCd<br />

2.5<br />

= −<br />

10<br />

kg×<br />

9.8m/s<br />

−7<br />

2<br />

•<br />

= − = −<br />

−7<br />

E q<br />

•<br />

4<br />

10<br />

× 36pF × 0.5<br />

C<br />

10<br />

−2<br />

•<br />

m<br />

= −1.1pC<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!