05.01.2015 Views

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

Esempi<br />

1. Calcolare la resistenza equivalente <strong>di</strong> due resistenze<br />

in serie.<br />

Soluzione: occorre trovare il valore della resistenza<br />

attraverso la quale scorre la stessa corrente I una<br />

volta che viene applicato la stessa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale<br />

∆ V cioè R = ∆V . Basta quin<strong>di</strong> osservare<br />

I<br />

che ∆ V = ∆V 1<br />

+ ∆V2<br />

ed applicare la legge <strong>di</strong> Ohm alle<br />

singole resistenze:<br />

∆V<br />

I<br />

∆V<br />

+ ∆V<br />

∆V<br />

∆V<br />

1 2 1 2<br />

R = =<br />

= + = R1<br />

+<br />

I<br />

I<br />

I<br />

R<br />

2<br />

I<br />

R 1<br />

Fig. 40. Problema 1.<br />

∆V<br />

R 2<br />

∆V 1<br />

∆V2<br />

2. Calcolare la resistenza equivalente <strong>di</strong> due resistenze<br />

in parallelo.<br />

Soluzione: occorre trovare il valore della resistenza attraverso<br />

la quale scorre la stessa corrente I una volta<br />

che viene applicato la stessa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale ∆ V<br />

cioè R = ∆V . Basta quin<strong>di</strong> osservare che<br />

I<br />

I = I 1<br />

+ I2<br />

ed applicare la legge <strong>di</strong> Ohm alle singole resistenze:<br />

∆V<br />

I<br />

∆V<br />

I + I<br />

1 2<br />

R = = ⇒ = = +<br />

1<br />

2<br />

1<br />

R<br />

I<br />

+ I<br />

∆V<br />

1<br />

R<br />

1<br />

1<br />

R<br />

2<br />

I 1<br />

R 1<br />

I 2<br />

R 2<br />

∆V<br />

Fig. 41. Problema 2.<br />

I<br />

3. Descrivere il funzionamento del circuito riportato in figura 42.<br />

Soluzione: anzitutto osserviamo che la forza<br />

elettromotrice f genera tra i punti e † una<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale V1 − V6<br />

e che nel circuito<br />

circola la corrente I . Tutti i punti tra e ‚ si<br />

trovano allo stesso potenziale V 1<br />

. Il punto ƒ invece si<br />

trova ad un potenziale minore pari a V3 = V1<br />

− ∆V1<br />

a<br />

seguito della caduta <strong>di</strong> potenziale<br />

∆<br />

V = 1 1<br />

R I<br />

, ed allo<br />

stesso potenziale si trovano tutti i punti tra ƒ e „. Il<br />

punto … si trova ad un potenziale ancora minore pari a<br />

V = V − ∆ e poiché questo è il potenziale <strong>di</strong> tutti i<br />

5 4<br />

V2<br />

punti compresi tra … e † si ottiene rapidamente la<br />

V = V − ∆V<br />

− ∆ da cui<br />

seguente relazione<br />

1 1 2<br />

6<br />

V<br />

f<br />

I<br />

†<br />

…<br />

R 2<br />

∆V 2<br />

Fig. 42. Problema 3.<br />

R 1<br />

„<br />

‚<br />

ƒ<br />

∆V 1<br />

f = V1 −V6<br />

= ∆V1<br />

+ ∆V2<br />

= R1I<br />

+ R2I<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!