05.01.2015 Views

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

Esempi<br />

−31<br />

1. Modello dell'atomo <strong>di</strong> Bohr. Un elettrone <strong>di</strong> massa m = 9.1 • 10 kg e carica<br />

−19<br />

q = −1.61<br />

• 10 C ruota attorno al nucleo atomico, costituito nel caso dell’idrogeno da un<br />

e<br />

−11<br />

singolo protone. Sapendo che percorre una circonferenza <strong>di</strong> raggio R = 5.3 • 10 m e che la<br />

carica del protone è<br />

q p<br />

= + 1.61<br />

10<br />

−19<br />

•<br />

C , calcolare:<br />

a) la forza elettrostatica fra elettrone e protone;<br />

b) il potenziale generato dal protone alla <strong>di</strong>stanza R a cui si trova l'elettrone;<br />

c) la velocità orbitale con cui l'elettrone percorre la circonferenza;<br />

d) l'energia totale posseduta dall'elettrone<br />

Soluzione:<br />

a) Dalla legge <strong>di</strong> Coulomb si ottiene 1 qeqp<br />

−<br />

F = = 8.2 • 10<br />

8<br />

e<br />

N<br />

2<br />

4πε<br />

R<br />

b) Dalla definizione <strong>di</strong> potenziale per una carica puntiforme V ( R ) = = + 27.2V<br />

0<br />

c) L'elettrone, sotto l'azione della forza elettrostatica, percorre una circonferenza <strong>di</strong> raggio<br />

R, per cui occorrerà collegare tramite il Secondo Principio della Dinamica la forza<br />

2<br />

v<br />

elettrostatica all’accelerazione centripeta, ottenendo F e = m da cui si ottiene<br />

R<br />

6<br />

v = 2.2 • 10 m/s<br />

d) L'energia totale è la somma dell'energia cinetica K e dell'energia potenziale U :<br />

1 2 − 18<br />

K =<br />

2<br />

mv = 2.17 • 10<br />

R = qV R = −4.35<br />

J<br />

−18<br />

( ) ( ) • 10 J<br />

U e<br />

Pertanto E tot<br />

= K<br />

+ U<br />

= −2.18<br />

10<br />

−18<br />

•<br />

J =<br />

-13.6eV<br />

dove si è espresso il risultato utilizzando l'unità <strong>di</strong> misura elettronvolt, definita come<br />

l'energia acquistata da un elettrone quando attraversa la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> un Volt:<br />

−19<br />

1eV = 1.61 • 10 J<br />

Si noti che nel risultato ottenuto E < 0 , in generale questo in<strong>di</strong>ca uno stato legato, in altre<br />

tot<br />

parole, in<strong>di</strong>ca che la configurazione è stabile ed è necessario fornire energia per portar via<br />

l'elettrone (energia <strong>di</strong> ionizzazione).<br />

e<br />

1<br />

4πε<br />

0<br />

q<br />

R<br />

p<br />

2. Una carica puntiforme q = 5 1<br />

µC è fissata nell'origine ed una seconda<br />

carica q<br />

2<br />

= −2µC<br />

è posta sull'asse x , ad una <strong>di</strong>stanza<br />

d = 3m, come in figura 35. Calcolare:<br />

a) il campo elettrico in un punto P , sull'asse y , a una <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 4 m dall'origine;<br />

θ<br />

b) il potenziale nel punto P ;<br />

c) il lavoro richiesto per portare una terza carica puntiforme q1<br />

q2<br />

y<br />

P<br />

x<br />

69<br />

Fig. 35. Problema 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!