05.01.2015 Views

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

Esempi<br />

−19<br />

−27<br />

1. Un protone ( q = + 1.6 • 10 C e m = 1.67 • 10 kg) si muove con una velocità<br />

6<br />

v = 8 • 10 m/s lungo la <strong>di</strong>rezione positiva dell'asse x ed entra in una regione <strong>di</strong> spazio dove<br />

è presente un campo magnetico B = 2.5T<br />

<strong>di</strong>retto nel verso positivo dell'asse y . Calcolare:<br />

a) intensità e <strong>di</strong>rezione della forza <strong>di</strong> deflessione che agisce sul protone;<br />

b) il raggio della traiettoria circolare percorsa dal protone e la frequenza del moto;<br />

c) la corrente che dovrebbe percorrere un solenoide <strong>di</strong> lunghezza l = 50cm, formato da<br />

1000 spire, per generare un campo B = 2.5T<br />

.<br />

Soluzione:<br />

a) Il protone è soggetto alla forza <strong>di</strong> Lorentz la cui intensità vale F = qvB sin ϑ , da cui<br />

−19 6<br />

−12<br />

F = 1.6 • 10 C × 8 • 10 m/s × 2.5T = 3.2 • 10 N con <strong>di</strong>rezione positiva lungo l’asse z .<br />

b) Per ricavare il raggio basta considerare che, in questo caso, la forza centripeta del moto<br />

mv<br />

circolare uniforme è data dalla forza <strong>di</strong> Lorentz, pertanto<br />

R<br />

sin 90° = 1 si può ricavare il raggio della circonferenza:<br />

mv<br />

R = = 3.34cm .<br />

qB<br />

2<br />

= qvB sin ϑ e ricordando che<br />

La frequenza del moto, ovvero l’inverso del periodo, si può ricavare ricordando che il periodo è<br />

il tempo necessario per fare un giro completo:<br />

mv<br />

2π<br />

2πR<br />

qB 2πm<br />

−8<br />

T = = = = 2.6 • 10 s da cui f = 1 = 3.8 • 10<br />

7<br />

Hz<br />

v v qB<br />

T<br />

B<br />

2.5T<br />

3<br />

c) La corrente del solenoide è data da I = =<br />

= 10 A.<br />

µ −7<br />

4 10 T • m 1000<br />

0n<br />

π •<br />

A<br />

×<br />

0.5m<br />

−<br />

2. Con un lungo filo <strong>di</strong> rame (resistività ρ = 1.7 • 10<br />

8 Ωm<br />

) <strong>di</strong> lunghezza l = 150m<br />

e sezione<br />

2<br />

S = 0.5mm si realizza un solenoide, formato da N = 1000 spire, lungo L = 40cm. Se il<br />

solenoide è collegato ad una batteria <strong>di</strong> 12 V, calcolare:<br />

a) la corrente che percorre il solenoide;<br />

b) l'energia <strong>di</strong>ssipata per effetto Joule in t = 2s;<br />

c) il campo magnetico B all'interno del solenoide.<br />

Soluzione:<br />

l<br />

−8<br />

150m<br />

a) Calcoliamo la resistenza del filo R = ρ = 1.7<br />

• 10 Ωm<br />

×<br />

−6<br />

2<br />

= 5. 1Ω. Nota al<br />

S<br />

0.5 • 10 m<br />

∆V<br />

12 V<br />

resistenza la corrente si ricava dalla legge <strong>di</strong> Ohm I = = = 2.35A<br />

.<br />

R 5.1Ω<br />

b) E = ∆VIt<br />

= 12 V × 2.35A × 2s = 56.4J<br />

.<br />

−7<br />

1000<br />

−3<br />

c) B = µ<br />

0nI<br />

= 4π<br />

• 10 Tm/A×<br />

× 2.35A = 7.4 • 10 T .<br />

0.4m<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!