05.01.2015 Views

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

∑<br />

scalari V e successivamente calcolare E r me<strong>di</strong>ante la relazione<br />

=<br />

i<br />

V i<br />

E x<br />

dV<br />

= − che<br />

dx<br />

lega ciascuna delle tre componenti del campo elettrico al potenziale elettrico.<br />

Per calcolare il lavoro fatto dalla forza elettrostatica basta ricordare che per forze<br />

conservative vale<br />

L = −∆U<br />

. Per calcolare la variazione dell’energia potenziale ∆ U per<br />

una carica che si muove da un punto x<br />

1<br />

ad un punto x<br />

2<br />

è quin<strong>di</strong> sufficiente valutare<br />

l’espressione ∆ U = qV[ ( x ) −V<br />

( )]<br />

dove ( x )<br />

2<br />

x 1<br />

V è il potenziale elettrico generato dalle<br />

altre cariche presenti. La carica q in presenza <strong>di</strong> un potenziale elettrico V acquista<br />

quin<strong>di</strong> un’energia potenziale<br />

punto dove U assume il valore minimo.<br />

U = qV e, se lasciata libera, tenderà a muoversi verso il<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!