05.01.2015 Views

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

Appunti di Elettromagnetismo - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

5. Si chiamano circuiti RC quei circuiti che, oltre a contenere delle resistenze, contengono<br />

anche dei condensatori. Nel circuito rappresentato in figura 45 per esempio, quando viene<br />

collegata la batteria, la corrente I , dopo aver<br />

percorso le resistenze R<br />

3<br />

ed R<br />

2<br />

, arriva al nodo<br />

a, dove si <strong>di</strong>vide in due parti, una parte fluisce<br />

nel ramo del circuito dove c'è la resistenza R<br />

1<br />

e<br />

un'altra parte nel ramo <strong>di</strong> destra dove c'è il<br />

condensatore <strong>di</strong> capacità C . A questo punto, il<br />

condensatore, inizialmente scarico, inizia a<br />

caricarsi immagazzinando cariche sulle sue<br />

armature e facendo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la corrente<br />

che fluisce nel ramo del circuito dove c'è il<br />

condensatore. Si <strong>di</strong>ce che il circuito è in regime<br />

stazionario quando il condensatore è<br />

a<br />

completamente carico e nel ramo dove c'è il<br />

condensatore la corrente si è ridotta a zero. Con Fig. 45. Problema 5.<br />

riferimento al circuito rappresentato in figura si<br />

assuma f = 50V<br />

, R = 200Ω<br />

, R = 100Ω, R = 50Ω<br />

, C = 1µ F . In con<strong>di</strong>zioni stazionarie, si<br />

1<br />

calcoli:<br />

a) la corrente che fluisce attraverso la batteria;<br />

b) la carica sulle armature del condensatore;<br />

c) l’energia immagazzinata nel condensatore<br />

2<br />

3<br />

f<br />

R 3<br />

I<br />

R 2<br />

R 1<br />

C<br />

Soluzione: In con<strong>di</strong>zioni stazionarie nel ramo <strong>di</strong> destra del circuito, quello che contiene il<br />

condensatore, non passa più corrente, quin<strong>di</strong> al nodo a la corrente proveniente da R 2<br />

fluirà<br />

tutta in R<br />

1<br />

. Pertanto, a regime, il circuito è equivalente a tre resistenze in serie collegate ad<br />

una batteria ( R = + R<br />

eq<br />

R + = 350Ω<br />

).<br />

R<br />

1 2 3<br />

f<br />

a) Per determinare la corrente basta applicare la legge <strong>di</strong> Ohm I = = 143mA<br />

b) Per calcolare la carica sulle armature del condensatore possiamo determinare la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale tra le sue armature e ricordare la definizione <strong>di</strong> capacità<br />

Q<br />

C = dove ∆ V è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale ai capi del condensatore. Dalla<br />

∆V<br />

configurazione del nostro circuito, si vede che il condensatore è messo in parallelo alla<br />

resistenza R<br />

1<br />

, per cui dovrà essere:<br />

−6<br />

∆ V = IR = 0.143A • 200Ω<br />

28.6V e quin<strong>di</strong> Q = C∆V<br />

= 28.6 • 10 C<br />

1<br />

=<br />

c) Per calcolare l'energia immagazzinata nel condensatore, occorre ricordare che<br />

2<br />

1 2 −3<br />

•<br />

E = CV<br />

2<br />

1 Q<br />

=<br />

2 C<br />

= 0.41<br />

10<br />

J<br />

R eq<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!