08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. <strong>17</strong>.18 ricostruzione <strong>di</strong> una traccia tramite un rivelatore MWPC multistrati<br />

<strong>17</strong>.12 La camera a drift<br />

In questo rivelatore l’informazione spaziale è ottenuta misurando il tempo <strong>di</strong> drift<br />

degli elettroni prodotti dalla ionizzazione della ra<strong>di</strong>azione incidente. Se si <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un “trigger”, ossia <strong>di</strong> un riferimento temporale preciso, ed e’ nota la velocità <strong>di</strong><br />

drift degli elettroni nel gas, la <strong>di</strong>stanza tra il filo <strong>di</strong> raccolta e il punto <strong>di</strong> origine<br />

degli elettroni può essere calcolata dalla relazione:<br />

t1<br />

∫<br />

d = udt . Qui t 0 è il tempo <strong>di</strong> arrivo della particella e t 1 l’istante al quale l’impulso<br />

t0<br />

appare all’anodo.<br />

Fig. <strong>17</strong>.19 principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una camera a drift<br />

Il tempo t 0 è fornito da uno scintillatore. L’uniformità del campo elettrico nella<br />

zona <strong>di</strong> drift, in<strong>di</strong>spensabile per avere velocità <strong>di</strong> drift costante e quin<strong>di</strong> risposta<br />

lineare, è garantita da tanti fili equispaziati e tenuti ad una opportuna <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

potenziale tra loro Poiché la tipica velocità <strong>di</strong> dritf degli elettroni è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 5<br />

cm/µs e le <strong>di</strong>mensioni della regione <strong>di</strong> drift sono dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 5÷10 cm, i tempi <strong>di</strong><br />

drift sono dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1÷2 µs.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!