08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove x rappresenta lo spessore effettivo <strong>di</strong> rivelatore “visto” dalla ra<strong>di</strong>azione (ve<strong>di</strong><br />

fig. <strong>17</strong>.8) e λ il libero cammino me<strong>di</strong>o all’interno del rivelatore.<br />

Nel caso <strong>di</strong> fotoni λ = 1/µ , mentre nel caso <strong>di</strong> <strong>particelle</strong> cariche il valore <strong>di</strong> λ è<br />

confrontabile con le <strong>di</strong>stanze interatomiche, cosicché p int = 1.<br />

L’efficienza totale può essere fattorizzata in due termini: l’efficienze intrinseca e<br />

l’efficienze geometrica o accettanza: ε tot = ε intr ⋅ ε geom<br />

L’efficienza intrinseca rappresenta quin<strong>di</strong> la frazione <strong>di</strong> eventi registrati tra quelli<br />

che sono <strong>di</strong>retti nel rivelatore.. L’efficienze intrinseca è ovviamente una funzione<br />

del tipo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione, della sua energia e del tipo <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> cui è composto il<br />

rivelatore.<br />

<strong>17</strong>.6 Tempo morto<br />

La registrazione <strong>di</strong> un evento richiede un certo tempo e il rivelatore rimane<br />

insensibile per questo tempo, detto tempo morto. Se un secondo evento non <strong>di</strong>sta<br />

temporalmente dal primo per più del tempo morto, non viene registrato. E’ evidente<br />

che se siamo interessati ad una qualsiasi misura <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione è<br />

importante conoscere il tempo morto per poter correggere opportunamente la<br />

misura.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

τ τ τ τ τ<br />

Fig. <strong>17</strong>.9 visualizzazione del tempo morto <strong>di</strong> un rivelatore<br />

Nell’esempio riportato in figura <strong>17</strong>.9 gli eventi numero 4 e 6 non sono registrati.<br />

Supponiamo che in una misura durata un tempo complessivo T siano stati registrati<br />

k conteggi. Se il tempo morto del rivelatore è τ, l’intensità <strong>di</strong> conteggi corretta m è<br />

data da:<br />

mT = k + m⋅k⋅τ<br />

infatti k rappresenta il numero <strong>di</strong> conteggi rivelati e k⋅τ il tempo totale durante il<br />

quale il rivelatore è rimasto insensibile: poiché l’intensità vera <strong>di</strong> conteggi è m, nel<br />

tempo k⋅τ il numero <strong>di</strong> conteggi persi è m⋅k⋅τ . Risolvendo:<br />

k<br />

m =<br />

T<br />

k<br />

1 − τ<br />

T<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!