08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a<strong>di</strong>ali. Nella figure <strong>17</strong>.20 e <strong>17</strong>.21 è riportato in maggior dettaglio il sistema <strong>di</strong><br />

rivelazione degli elettroni e la ricostruzione della traccia della particella.<br />

Fig. <strong>17</strong>.21 ricostruzione <strong>di</strong> una traccia in una camera TPC<br />

<strong>17</strong>.14 Rivelatori a scintillazione<br />

I <strong>rivelatori</strong> a scintillazione sono senza dubbio tra i più <strong>di</strong>ffusi <strong>rivelatori</strong> <strong>di</strong> <strong>particelle</strong><br />

usati oggi in fisica nucleare. Sono basati sulla proprietà <strong>di</strong> alcuni materiali <strong>di</strong><br />

emettere luce quando eccitati o ionizzati dalla ra<strong>di</strong>azione incidente. Gli scintillatori<br />

sono sempre accoppiati ad un sistema <strong>di</strong> amplificazione <strong>di</strong> questa luce, un<br />

fotomoltiplicatore, in grado <strong>di</strong> convertire questo debole segnale ottico in un segnale<br />

elettrico che poi può essere processato ed analizzato e che contiene l’informazione<br />

sulla ra<strong>di</strong>azione misurata. Gli elementi fondamentali <strong>di</strong> un rivelatore a scintillazione<br />

sono riassunti nella figura <strong>17</strong>.22:<br />

Esso generalmente consiste <strong>di</strong> un materiale scintillante accoppiato otticamente ad<br />

un fotomoltiplicatore. Quando la ra<strong>di</strong>azione interagisce nello scintillatore causa<br />

emissione <strong>di</strong> luce da parte <strong>di</strong> quest’ultimo. La luce è trasmessa, attraverso il<br />

rivelatore stesso che è quin<strong>di</strong> trasparente alla luce emessa, al fotomoltiplicatore<br />

(dall’inglese: PM o PMT) dove è convertita in una debole corrente <strong>di</strong> fotolettroni<br />

che è poi ulteriormente amplificata da un sistema <strong>di</strong> moltiplicazione <strong>di</strong> elettroni. Il<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!