08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vi sono stati <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> singoletto e <strong>di</strong> tripletto. Lo stato fondamentale S 0 è uno<br />

stato <strong>di</strong> singoletto. Sopra <strong>di</strong> esso vi sono i livelli eccitati <strong>di</strong> singoletto S*, S**, ecc.<br />

e gli stati <strong>di</strong> tripletto T 0 , T*, T**, ecc. Associata con ciascun livello elettronico vie<br />

è una struttura fine che corrisponde a mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> eccitazione vibrazionale. La<br />

spaziatura energetica tra le varie bande <strong>di</strong> livelli è dell’or<strong>di</strong>ne dell’elettronvolt,<br />

mentre quella tra i livelli vibrazionali è dell’or<strong>di</strong>ne del decimo <strong>di</strong> elettronvolt. La<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente eccita i livelli come mostrato dalle frecce. Le eccitazioni <strong>di</strong><br />

singoletto in genere decadono in qualche picosecondo dalla banda S** alla banda S*<br />

senza emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione. Viceversa la probabilità <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>ativo da<br />

S* a S 0 è elevatissima: i tempi caratteristici <strong>di</strong> questo processo sono <strong>di</strong> qualche<br />

nanosecondo, e questa è la cosiddetta componente pronta. Tra l’altro, il fatto che<br />

S* decade a stati eccitati vibrazionali <strong>di</strong> S 0 implica che la ra<strong>di</strong>azione luminosa è<br />

leggermente minore <strong>di</strong> quella necessaria per la transizione S 0 →S* e spiega quin<strong>di</strong> la<br />

trasparenza dello scintillatore alla sua stessa ra<strong>di</strong>azione. Gli stati <strong>di</strong> tripletto<br />

invece decadono per degradazione interna non ra<strong>di</strong>ativa allo stato T 0 che non può<br />

decadere, a causa <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> selezione, allo stato S 0 . Il meccanismo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>seccitazione, più lento, avviene tramite interazione con un altro stato T 0 come<br />

schematizzato qui sotto:<br />

T 0 +T 0 → S* + S 0 + fononi.<br />

Lo stato S* si <strong>di</strong>seccita come descritto sopra. Questo processo contribuisce alla<br />

cosiddetta componente lenta o ritardata della luce <strong>di</strong> scintillazione. Tra gli<br />

scintillatori organici ricor<strong>di</strong>amo l’antracene ( C 14 H 10 ), lo stilbene ( C 14 H 12 ) e molti<br />

materiali plastici. Alcuni scintillatori organici possono essere allo stato liquido: in<br />

questo caso sono utilizzati per la rivelazione <strong>di</strong> <strong>particelle</strong> beta <strong>di</strong> bassissima energia<br />

( 3 H, 14 C). Il campione ra<strong>di</strong>oattivo viene <strong>di</strong>sciolto all’interno dello scintillatore e si<br />

evita così qualsiasi spessore morto tra rivelatore e sorgente, massimizzando inoltre<br />

l’angolo solido <strong>di</strong> accettanza che in questa geometria vale 4π.<br />

Gli scintillatori organici producono segnali estremamente veloci, con tempi <strong>di</strong> durata<br />

<strong>di</strong> qualche nanosecondo, che li rende particolarmente adatti all’impiego come<br />

apparati <strong>di</strong> “trigger” temporale. Altro vantaggio è il loro basso costo e la semplicità<br />

dell’utilizzo. La limitazione maggiore è senza dubbio la scarsa risoluzione energetica<br />

(dovuta ad una bassa resa <strong>di</strong> luce). Inoltre, dato il loro basso valore <strong>di</strong> Z, non sono<br />

adatti alla rivelazione <strong>di</strong> fotoni, soprattutto se si vuole determinarne lo spettro<br />

energetico.<br />

<strong>17</strong>.<strong>17</strong> Scintillatori inorganici<br />

Gli scintillatori inorganici sono cristalli <strong>di</strong> alogenuri alcalini con aggiunta <strong>di</strong> piccole<br />

percentuali <strong>di</strong> “attivatori” che vengono in<strong>di</strong>cati tra parentesi. Tra i più usati<br />

ricor<strong>di</strong>amo NaI(Tl), CsI(Tl), KI(Tl), LiI(Eu) e il CsF 2 . Fra i materiali non alcalini<br />

ricor<strong>di</strong>amo soprattutto il Bi 4 Ge 3 O 12 (ossigermanato <strong>di</strong> Bismuto, noto brevemente<br />

come BGO), il BaF 2 , il ZnS(Ag).<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!