08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

libero me<strong>di</strong>o dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> poche centinaia <strong>di</strong> micron (qualche mm al massimo). Lo<br />

spettro <strong>di</strong> figura <strong>17</strong>.45 è appunto uno spettro dei raggi x atomici provenienti dallo<br />

241 Am.<br />

Fig. <strong>17</strong>.44 Spettro <strong>particelle</strong> alfa ottenuto con un rivelatore a semiconduttore (Si)<br />

Fig. <strong>17</strong>.45 spettro dei raggi x atomici provenienti dallo 241 Am<br />

ottenuto con un contatore proporzionale<br />

Ra<strong>di</strong>azione beta<br />

Hanno uno spettro continuo, quin<strong>di</strong> la risoluzione del rivelatore non è importante.<br />

Il range è <strong>di</strong> qualche g/cm 2<br />

• Contatori proporzionali<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!