08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. <strong>17</strong>.47 Spettro beta del 90 Sr : è visibile il doppio deca<strong>di</strong>mento beta ( 90 Sr→ 90 Y→ 90 Zr)<br />

Ra<strong>di</strong>azione gamma<br />

Necessitano <strong>di</strong> <strong>rivelatori</strong> con alto Z ed alta densità: i più usati sono NaI(Tl) e BGO.<br />

Possono essere costruiti anche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, quin<strong>di</strong> con efficienza<br />

relativamente elevata anche o per fotoni <strong>di</strong> alta energia. Se la risoluzione è un<br />

parametro fondamentale, il rivelatore migliore è il germanio, specie lo HPGe: in<br />

questo caso le <strong>di</strong>mensioni sono ridotte e l’efficienza risulta minore.<br />

Nella figura <strong>17</strong>.48 sono schematizzati i principali effetti che stanno alla base della<br />

rivelazione gamma con scintillatori e che contribuiscono alla forma della funzione <strong>di</strong><br />

risposta: è possibile <strong>di</strong>stinguere vari effetti dovuti all’interazione dei fotoni sia nel<br />

volume sensibile del rivelatore che nei materiali circostanti: la forma dello spettro<br />

gamma <strong>di</strong>pende dal peso relativo <strong>di</strong> questi effetti e quin<strong>di</strong> dalle <strong>di</strong>stanze e<br />

<strong>di</strong>mensioni dei materiali circostanti.<br />

In figura <strong>17</strong>.49 riportato uno spettro <strong>di</strong> fotoni (fondo gamma ambientale) misurato<br />

con NaI e Ge. La scala delle or<strong>di</strong>nate dà un’idea della efficienza relativa dei due<br />

<strong>rivelatori</strong>, decisamente a favore dello NaI, soprattutto per motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni del<br />

rivelatore. D’altra parte il vantaggio <strong>di</strong> avere una risoluzione migliore è evidente se<br />

lo scopo della misura è il riconoscimento delle righe gamma e quin<strong>di</strong> degli elementi<br />

emettitori. Come si vede, nello spettro dello NaI molti gruppi <strong>di</strong> picchi sono<br />

completamente sovrapposti nella funzione <strong>di</strong> risposta e quin<strong>di</strong> sperimentalmente<br />

in<strong>di</strong>stinguibili.<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!