08.01.2015 Views

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

244 Capitolo 17 I rivelatori di particelle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Picchi fuga<br />

Picco<br />

fotoelettrico<br />

Spalla compton<br />

Fig. <strong>17</strong>.6 funzione <strong>di</strong> risposta a fotoni<br />

Fig. <strong>17</strong>.7 funzione <strong>di</strong> risposta ai fotoni da 662 keV con <strong>rivelatori</strong> a <strong>di</strong>versa risoluzione<br />

La forma dello spettro riflette le <strong>di</strong>verse interazioni che avvengono nel rivelatore.<br />

Così si vede che nel germanio (spettro a), materiale a Z relativamente alto, prevale<br />

l’effetto fotoelettrico (picco) rispetto all’effetto compton (spalla continua), mentre<br />

nello scintillatore organico (spettro b), che è un materiale a basso Z, lo scattering<br />

compton è <strong>di</strong> gran lunga dominante, tanto che solo questa <strong>di</strong>stribuzione è presente<br />

nella funzione <strong>di</strong> risposta.<br />

Se il rivelatore è usato per misurare uno spettro non monocromatico S(E’) <strong>di</strong> fotoni,<br />

la <strong>di</strong>stribuzione delle ampiezze <strong>di</strong> impulso h(E) sarà data dalla convoluzione dello<br />

spettro <strong>di</strong> energia dei fotoni S(E’) con la funzione <strong>di</strong> risposta R(E,E’):<br />

248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!