11.01.2015 Views

dicembre - Fraternità San Carlo

dicembre - Fraternità San Carlo

dicembre - Fraternità San Carlo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una sfida per il sacerdozio nel XXI secolo sarà ritrovare forme di vita<br />

comune, o comunque di prossimità.<br />

Christoph Schönborn<br />

DICEMBRE<br />

fraternitàemissione<br />

5<br />

spensabile che i ragazzi percepiscano la presenza di<br />

una guida, per affermare l’unità della Chiesa.<br />

La liturgia riveste dunque un ruolo fondamentale<br />

in ciò che stai proponendo.<br />

Infatti.Con i collaboratori laici e sacerdoti ci troviamo<br />

una volta a settimana per pregare insieme e per un<br />

momento di meditazione su un testo, da cui cerchiamo<br />

di trarre un aiuto per la nostra vita e il nostro lavoro con<br />

i ragazzi. Negli ultimi tempi abbiamo letto insieme Lo<br />

spirito della liturgia di Benedetto XVI.Attraverso questo<br />

testo abbiamo compreso meglio la bellezza della<br />

sobrietà e dell’essenzialità della liturgia romana.<br />

Insieme ai ragazzi stiamo riscoprendo quanto il canto,<br />

soprattutto quello gregoriano, possa trasformarsi in un<br />

eccezionale strumento educativo per vivere il rapporto<br />

con Dio. A partire da questo lavoro i ragazzi stanno<br />

imparando ad entrare in chiesa in silenzio, riescono a<br />

pregare meglio e scoprono che sono davanti alla sacra<br />

presenza di Dio che si dona alla loro vita e che li attrae.<br />

Che tipo di proposta avanzi a quelli che non<br />

appartengono a nessun gruppo particolare<br />

Molti dei ragazzi che conosciamo non appartengono<br />

a un gruppo o a un movimento. Sono però persone che<br />

ci tengono a partecipare alla vita della comunità. Per<br />

queste ragioni offriamo una struttura fondamentale di<br />

vita di Chiesa, non solo a livello liturgico, ma anche a<br />

livello catechetico.Abbiamo cominciato a proporre una<br />

catechesi mensile, dove si discute di temi diversi, proposti<br />

dagli stessi ragazzi, come l’amicizia, lo studio, il<br />

lavoro, la sessualità, la politica.<br />

Di che natura è il cambiamento che vedi accadere<br />

nelle persone che ti sono affidate<br />

Il fenomeno che mi pare più significativo è quello di<br />

molti ragazzi che provengono da una tradizione e da<br />

una storia famigliare cattolica. L’arrivo in università li<br />

disorienta, poiché si trovano in un ambiente intriso di<br />

ateismo e di laicismo e spesso non posseggono ragioni<br />

In alcuni paesi<br />

non c’è fame di<br />

pane, la gente<br />

soffre invece di<br />

terribile<br />

solitudine,<br />

disperazione.<br />

Ha dimenticato<br />

che cos’è l’amore<br />

degli uomini<br />

Madre Teresa di Calcutta<br />

adeguate per affrontare questa<br />

sfida. Nella nostra comunità<br />

universitaria spesso<br />

riscoprono le ragioni della<br />

loro fede. Hanno quasi lo<br />

stesso entusiasmo di quelli<br />

che hanno appena incontrato<br />

il cristianesimo,perché<br />

trovano un luogo in cui la<br />

fede è un incontro umano,<br />

che spalanca verso qualcosa<br />

di più grande. Allora cominciano<br />

un cammino insieme a<br />

noi e così a poco a poco la<br />

loro vita fiorisce.<br />

La novità in una casa<br />

di Giovanni Micco<br />

La parrocchia dei <strong>San</strong>ti Pietro e Paolo ci è<br />

stata affidata dal cardinale di Vienna nel 1996.<br />

Il territorio si estende sulle colline a nord ovest<br />

di Vienna, da dove iniziano i boschi che circondano<br />

la città. Io sono parroco dal settembre<br />

2005. Il sobborgo di Dornbach è sorto come<br />

luogo di villeggiatura per le famiglie viennesi.<br />

Questo paesino con il tempo è stato inglobato<br />

dalla città. Ci sono grandi ville divise in appartamenti<br />

abitati da persone benestanti, e condomini<br />

di persone un po’ meno abbienti. A<br />

Vienna la povertà materiale non è diffusa. I<br />

servizi sociali funzionano bene, una capillare<br />

rete di tram e metrò permette di raggiungere<br />

qualsiasi punto della città rapidamente e<br />

comodamente. La vera povertà qui non è<br />

materiale, ma spirituale. Molte persone vivono<br />

nella solitudine. Quando Madre Teresa visitò<br />

Vienna, disse proprio questo, che qui la vera<br />

povertà è la solitudine.<br />

Quando posso, faccio una passeggiata nei<br />

parchi vicino alla canonica. Mi impressiona<br />

sempre vedere quanta gente cammini da sola.<br />

I loro volti sono spesso tristi. Puoi avere tutti<br />

i conforti materiali, ma senza Dio ti manca ciò<br />

che dà vero gusto alla vita. Credo che questo<br />

sia il nostro compito qui a Vienna: far riscoprire<br />

alla gente che incontriamo la vicinanza<br />

di Dio alla loro vita.<br />

La parrocchia che ci è affidata è sorta nel<br />

secolo XII, quando alcuni monaci benedettini<br />

comprarono molte delle proprietà di Dornbach.<br />

Con il passare dei secoli i monaci, la<br />

cui fondazione originaria era a Salisburgo,<br />

hanno investito molto in questa parrocchia. Di<br />

recente, a causa di un calo di vocazioni, non<br />

hanno più potuto occuparsi di molte delle parrocchie<br />

a loro affidate. Una ventina di anni fa<br />

si sono quindi ritirati anche da Dornbach,<br />

riconsegnandone la responsabilità pastorale<br />

alla diocesi di Vienna.<br />

Quando sono arrivato in parrocchia, ho trovato<br />

un’accoglienza molto cordiale. I parrocchiani<br />

non parlano del parroco, o dei preti, ma<br />

della Fraternità san <strong>Carlo</strong>. La casa, la presenza<br />

dei fratelli che vivono con me, Markus<br />

Merz e José Claveria, è nella mia vita qualcosa<br />

di essenziale perché è ciò che porta questa<br />

luce. Questa è la ragione per cui cerco<br />

spesso di invitare chi mi è affidato a conoscere<br />

le persone con cui vivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!