12.11.2014 Views

luglio - Fraternità San Carlo

luglio - Fraternità San Carlo

luglio - Fraternità San Carlo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MENSILE DELLA FRATERNITÀ SACERDOTALE DEI MISSIONARI DI SAN CARLO BORROMEO<br />

Anno XIV, n. 7<br />

<strong>luglio</strong> 2010 - € 1,50<br />

fraternitàemissione<br />

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Post.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)<br />

art. 1, comma 2, DCB Milano<br />

7<br />

www.sancarlo.org<br />

LA FRATERNITÀ SAN CARLO NEL MONDO: ALVERCA PORTOGALLO ASUNCIÓN PARAGUAY BOLOGNA ITALIA BOSTON USA BUDAPEST UNGHERIA CHIETI ITALIA CITTÀ DEL MESSICO MESSICO COLONIA<br />

GERMANIA CONCEPCIÓN CILE DENVER USA FROSINONE ITALIA FUENLABRADA SPAGNA GERUSALEMME ISRAELE GROSSETO ITALIA ISOLA DEL GIGLIO ITALIA MILANO ITALIA MOSCA RUSSIA NAIROBI KENYA<br />

NOVOSIBIRSK SIBERIA PESARO ITALIA PRAGA REPUBBLICA CECA ROMA ITALIA SAN PAOLO BRASILE SANTIAGO DEL CILE CILE SESTRI LEVANTE ITALIA TAIPEI TAIWAN TRIESTE ITALIA VIENNA AUSTRIA WASHINGTON USA<br />

Trasmettere la fede<br />

di Massimo Camisasca<br />

I. Trasmissione della fede<br />

Non c’è un compito più importante nella Chiesa della<br />

trasmissione della fede. Dio si è messo nelle nostre mani<br />

e vuole arrivare agli altri uomini e alle altre donne attraverso<br />

di noi.<br />

Come avviene in modo autentico la trasmissione della<br />

fede? Occorre riandare al momento in cui essa si è compiuta<br />

per la prima volta. Una generazione dura circa<br />

vent’anni. Proprio vent’anni dopo la resurrezione di<br />

Gesù, san Paolo scriveva la Prima lettera ai Corinzi. In<br />

quelle parole è documentata la prima trasmissione<br />

della fede. Ad esse è necessario attingere poiché hanno<br />

tanto da insegnare anche al nostro momento presente.<br />

Le questioni che ha affrontato san Paolo sono simili a<br />

quelle che noi oggi ci troviamo di fronte, e questo ci<br />

incoraggia. Dalla lettera ai Corinzi traspare che la trasmissione<br />

della fede è stata<br />

La catechesi<br />

è la trasmissione<br />

vitale di tutto ciò<br />

che abbiamo<br />

ricevuto<br />

fin dall’inizio molto problematica.<br />

Certamente la comunità<br />

cristiana delle origini era<br />

segnata da un dono particolare,<br />

un dono di fondazione,<br />

ma era costituita di uomini fragili<br />

come noi.<br />

Nella lettera, san Paolo usa una espressione molto<br />

significativa: «Io ho ricevuto dal Signore quello che a<br />

mia volta vi ho trasmesso» (1Cor 11, 23). Nel fare catechismo<br />

noi non siamo chiamati a trasmettere qualcosa<br />

che inventiamo, ma qualcosa che abbiamo ricevuto.<br />

«Trasmissione della fede» vuol dire comunicare una vita<br />

che si è ricevuta. Trasmettere è rendere partecipe l’altro<br />

di questo dono. Si pone allora a ciascuno di noi un<br />

interrogativo: «Che cosa ho ricevuto dal Signore?». Ciò<br />

che noi abbiamo ricevuto dal Signore non è semplicemente<br />

la conoscenza di una verità intellettuale. La vita<br />

cristiana è un rapporto vivente con colui che ci ha creati,<br />

che ci ha salvati, e, in lui, un rapporto con tutti i nostri<br />

fratelli. Perciò la catechesi - trasmissione della fede -<br />

non è un mezzo per tramandare una verità astratta, ma<br />

è la trasmissione vitale di ciò che noi abbiamo ricevuto.<br />

«Io ho trasmesso a voi ciò che ho ricevuto dal<br />

Signore», dice Paolo. E che cosa Paolo ha ricevuto dal<br />

Signore? Nella lettera, l’apostolo prosegue: «il Signore<br />

Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e,<br />

dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: “Questo è il<br />

mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di<br />

me”». Paolo ha ricevuto dal Signore il Signore stesso!<br />

«Tutto io ritengo spazzatura in confronto alla rivelazione<br />

Messico: canti con<br />

alcuni bambini di un<br />

villaggio del Chiapas.<br />

MEETING DI RIMINI<br />

«Quella natura<br />

che ci spinge<br />

a desiderare<br />

cose grandi<br />

è il cuore»<br />

22-28 agosto 2010<br />

La Fraternità<br />

san <strong>Carlo</strong> vi dà<br />

appuntamento<br />

al padiglione A5<br />

PASSIONE PER LA GLORIA DI CRISTO


CONSIGLI<br />

DI LETTURA<br />

>><br />

Pavel A. Florenskij<br />

La colonna<br />

e il fondamento<br />

della verità<br />

<strong>San</strong> Paolo, 2010<br />

pp. 820 - € 64<br />

«L’esperienza religiosa viva come unico metodo legittimo per conoscere i dogmi: ecco l’intento di<br />

questo libro.» Così inizia il capolavoro del sacerdote martire Pavel Florenskij, felicemente ri-editato<br />

dopo anni fuori mercato. È un libro impegnativo, che però contiene molti passi che possono essere<br />

letti con frutto da tutti, in particolare il capitolo sull’amicizia. Da lì viene la celebre frase: "per vivere<br />

tra i fratelli bisogna avere un amico, anche lontano..."<br />

2 fraternitàemissione<br />

LUGLIO<br />

del nostro Signore Gesù Cristo» (cfr. Fil 3, 8). Perciò,<br />

quanto più ci aiuteremo a scoprire che cosa sia la vita<br />

cristiana per noi, tanto più potremo comunicarla. Coinvolgendo<br />

le altre persone nella vita che noi viviamo, le<br />

accompagneremo verso una consapevolezza elementare<br />

della vita cristiana.<br />

II. Tradizione<br />

La trasmissione della fede, testimoniata da san Paolo<br />

venti anni dopo la morte e resurrezione di Gesù, è<br />

espressa nella vita cristiana e nella vita della Chiesa<br />

anche con un’altra parola: «tradizione». Forse molti di<br />

noi con «tradizione» identificano qualcosa di negativo,<br />

una realtà del passato, che non ha la forza di trasformare<br />

il presente. In realtà, la Chiesa parla di tradizione in un<br />

senso profondamente diverso: la tradizione è la vita di<br />

Gesù che arriva fino a noi. «Quello che io ho ricevuto a<br />

mia volta lo do a voi». C’è una tradizione con la “T” maiuscola<br />

che riguarda strettamente ciò che Gesù ha fatto e<br />

ha detto. Tale deposito non si è interrotto con la sua<br />

morte, ma è arrivato fino a noi: di padre e madre in<br />

figlio, di amico in amico, attraverso la forza inesauribile<br />

del suo Spirito e dei suoi sacramenti.<br />

III. Nella vita di Gesù con gli apostoli<br />

La Chiesa nasce nel rapporto di Gesù con gli apostoli.<br />

Dio poteva comunicarsi in molti modi agli uomini: ha<br />

scelto di diventare uomo. Quell’uomo, Gesù di Nazareth,<br />

avrebbe potuto a sua volta comunicarsi agli altri uomini<br />

in molti modi: ha scelto di comunicarsi innanzitutto a un<br />

gruppo di persone che ha chiamato attorno a sé. La vita<br />

di Gesù con gli apostoli costituisce l’esperienza originaria<br />

a cui attinge ogni comunità cristiana, che nasce da<br />

quell’esperienza e la rivive. Anche san Paolo è stato<br />

chiamato ad essere apostolo. Anch’egli ha potuto partecipare,<br />

seppure in un modo originale, a quella vita. È<br />

molto importante per noi considerare bene che la vita<br />

di Gesù con gli apostoli non è riservata soltanto a coloro<br />

che hanno vissuto con lui in Palestina. Paolo ne è il<br />

segno più marcato. Infatti, egli probabilmente non aveva<br />

visto Gesù nella sua vita terrena, certamente non era<br />

stato con lui come gli apostoli. Anzi, era stato un persecutore.<br />

In un punto della sua vita, ha sentito una ferita<br />

dentro di sé e ha visto una luce profonda: Gesù gli si è<br />

rivelato, lo ha chiamato ad<br />

I ragazzi imparino<br />

che c’è una storia<br />

di Dio con l’uomo,<br />

iniziata con<br />

Adamo ed Eva.<br />

Dobbiamo dire<br />

loro chi erano<br />

Mosè, Maria di<br />

Nazareth,<br />

gli apostoli.<br />

Dobbiamo<br />

mostrare loro<br />

ciò che Gesù ha<br />

portato nel mondo<br />

essere suo apostolo così<br />

come gli altri che erano<br />

vissuti con Lui. Nell’esperienza<br />

di Gesù con gli apostoli<br />

c’è posto anche per<br />

noi che non abbiamo vissuto<br />

in Palestina. Questo è<br />

essere catechisti: essere<br />

chiamati a vivere come gli<br />

apostoli con Gesù e a trasmettere<br />

questa vita. Fare<br />

catechismo non è insegnare<br />

una sapienza del<br />

passato, ma condividere<br />

con altri ciò che viviamo<br />

oggi. Non possiamo perciò<br />

vivere il compito che ci<br />

affida la Chiesa senza<br />

domandarci: «Che cosa<br />

Don Raffaele Cossa con alcuni<br />

bambini della parrocchia dei Pastorelli<br />

di Alverca (Portogallo).<br />

vivo oggi? che cos’è per me l’attualità di Cristo? che<br />

cosa significa per me, oggi, Cristo?». Senza rispondere<br />

a questa domanda non possiamo essere apostoli consapevoli<br />

di Gesù.<br />

La trasmissione della fede è il rapporto con il Signore<br />

che continuamente si rinnova e rigenera la nostra vita.<br />

Dobbiamo condurre i nostri ragazzi in questo rapporto<br />

vitale con Cristo e con gli<br />

altri fratelli. Fare catechismo<br />

è aiutare i ragazzi a<br />

scoprire Gesù come persona<br />

viva, presente, che ha<br />

mutato e muta l’esistenza.<br />

Possiamo fare ciò solo coinvolgendoci<br />

con le loro vite.<br />

Domandiamoci:<br />

cos’è per noi<br />

l’attualità di<br />

Cristo? Solo così<br />

saremo apostoli<br />

Non dobbiamo ridurre la catechesi ad una lezione in<br />

classe, magari anche efficace. No! Catechesi è un coinvolgimento<br />

esistenziale. Lo afferma la natura stessa dell’annuncio<br />

che siamo chiamati a trasmettere. Ciò che<br />

diremo dovrà essere qualcosa che, più o meno intensamente,<br />

accada tra di noi, con i ragazzi in quel momento.<br />

Può accadere leggendo una poesia, insegnando un<br />

canto, raccontando un fatto purché in quella poesia, in<br />

quel canto, in quel fatto ci siamo noi, ci sia il nostro personale<br />

incontro con Gesù. Solo così noi possiamo invitare<br />

i ragazzi ad entrare nel rapporto che viviamo con<br />

Gesù e a prendere consapevolezza di chi sia Gesù, di<br />

chi sia stato, di chi egli sia qui e ora.<br />

IV. La sapienza<br />

Non dobbiamo mai dimenticare che anche nel bambino,<br />

nel ragazzo, c’è il desiderio di sapere. Siamo chiamati<br />

quindi a mostrare, attraverso la catechesi, che la<br />

vita cristiana è anche una sapienza, cioè uno sguardo<br />

profondo sull’esistenza. La vita cristiana ci permette di<br />

comprendere chi sia l’uomo e che cosa sia l’esistenza;<br />

ci aiuta a rispondere a tante domande che travagliano la<br />

vita degli uomini. La vita cristiana, soprattutto, ci consente<br />

di incontrare Gesù che è la Sapienza, colui che<br />

ritiene in sé la chiave per affrontare la vita.<br />

L’elemento sapienziale è, dunque, imprescindibile nel<br />

catechismo. È giusto che si imparino a memoria delle<br />

cose, che si scrivano delle frasi e che si ricordino, che si<br />

assegnino dei “compiti”. Non ho mai avuto rimpianti di<br />

aver imparato a memoria il catechismo di Pio X. Certo,<br />

non è necessario ricorrere solo alle formule, ma i<br />

ragazzi devono imparare che c’è una storia di Dio con<br />

l’uomo, che è iniziata con Adamo ed Eva, è proseguita<br />

con Abramo; dobbiamo dire loro chi sono stati Isacco,<br />

Mosè, chi sono gli angeli, chi è stata Maria di Nazareth<br />

e chi sono gli apostoli. Dobbiamo mostrare loro ciò che<br />

Gesù ha portato nel mondo, spiegare perché i sacramenti<br />

sono così importanti, e chiarire se i dieci comandamenti<br />

sono soltanto dei lacci che trattengono la nostra<br />

vita o invece delle finestre che la aprono.<br />

Infine, non dobbiamo dimenticare che l’attore della<br />

trasmissione della fede è lo Spirito santo e noi siamo<br />

soltanto dei suoi cooperatori. Dice il libro dei Proverbi:<br />

«Il cuore del re è un corso d’acqua in mano al Signore»<br />

(Pr 21, 1). E il re è ciascuno di noi. Noi dobbiamo essere<br />

dei canali d’acqua in mano a Dio, cioè dobbiamo<br />

lasciare che lo Spirito di Dio entri nella nostra vita e ci<br />

renda capaci di assumere quello sguardo che ci rende<br />

trasparenti.<br />

fraternitàemissione MENSILE DELLA FRATERNITÀ SACERDOTALE DEI MISSIONARI DI SAN CARLO BORROMEO<br />

Aut. del Trib. di Cassino n. 51827 del 2-6-1997 - Mensile della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di <strong>San</strong> <strong>Carlo</strong> Borromeo DIRETTORE: Gianluca<br />

Attanasio REDAZIONE: Michele Benetti, Fabrizio Cavaliere, Lorenzo Locatelli, Jonah Lynch HANNO COLLABORATO: Roberto Amoruso<br />

Massimo Camisasca, Accursio Ciaccio, Paolo Costa, Paolo Desandré, Francesco Ferrari, Andrea Marinzi, <strong>San</strong>to Merlini, Rachele<br />

Paiusco PROGETTO GRAFICO: G&C IMPAGINAZIONE: Fabrizio Cavaliere FOTOLITO E STAMPA: Arti Grafiche Fiorin, via del Tecchione 36 - <strong>San</strong><br />

Giuliano Milanese (Mi) RED. E UFFICIO ABBONAMENTI: Via Boccea 761 - 00166 Roma Tel. + 39 0661571400 - fm@sancarlo.org ABBONAMENTI base € 15 -<br />

sostenitore € 50 - C/C 72854979 OFFERTE codice IBAN: IT72W0351203206000000018620 - c/c postale 43262005 WWW.SANCARLO.ORG


Benedetto XVI<br />

Gli amici di Gesù<br />

Introduzione<br />

di Julián Carrón<br />

Piccola Casa Editrice,<br />

2010<br />

pp. 48 - € 12<br />

Dedicate ai più piccoli, queste pagine offrono brevi ritratti degli Apostoli: troviamo l’onestà e la fragilità di Pietro;<br />

l’entusiasmo di Andrea, l’incredulità di Tommaso, l’ingenuità di Filippo e la domanda di Taddeo... Le parole del<br />

papa, riprese dalle udienze generali del mercoledì, più che ai bambini, sono utili ai genitori, poiché offrono tanti<br />

spunti per cogliere e descrivere agli occhi dei figli, anche grazie alle belle e "umane" illustrazioni del libro, le<br />

diverse storie degli uomini che per primi hanno detto «sì» a Gesù.<br />

LUGLIO<br />

fraternitàemissione<br />

3<br />

Per tutta la vita<br />

Ogni sabato pomeriggio alla Barca di Pietro si rinnova la sfida:<br />

prendere sul serio il proprio desiderio di infinito<br />

La Barca di Pietro è nata a Roma circa dieci anni fa, per<br />

iniziativa di alcuni seminaristi della Fraternità, sul<br />

modello de I cavalieri di Milano, un’esperienza di Cl che<br />

coinvolge i ragazzi delle scuole medie. Ho avuto la fortuna<br />

di servire quest’esperienza per qualche anno, fino<br />

al 2009, uscendone arricchito oltre ogni aspettativa.<br />

Ciò che proponiamo ai ragazzi è innanzitutto un’amicizia<br />

che li aiuti ad affrontare il mondo da uomini liberi,<br />

coscienti di desiderare l’infinito. Il loro desiderio, un<br />

luogo in cui possono scoprirlo e rischiarlo, una persona<br />

più grande a cui guardare, sono gli aspetti che più<br />

abbiamo a cuore quando siamo insieme a loro.<br />

Il gioco, il canto e il dialogo segnano i passi della<br />

nostra proposta. Il gioco è per i ragazzi una porta di<br />

ingresso alla realtà. È importante che siano giochi intriganti<br />

e divertenti, che chiedano di impegnarsi personalmente.<br />

Attraverso il rispetto delle regole, i ragazzi<br />

imparano un po’ di obbedienza, scoprendo che una<br />

cosa ordinata è più bella di una istintiva... Giocando con<br />

gli altri, possono uscire dall’individualismo in cui normalmente<br />

sono immersi.<br />

Il canto è senza dubbio lo strumento più grande per<br />

porli davanti alla bellezza e far sì che si accorgano del<br />

loro desiderio di infinito. Insegniamo a cantare<br />

seguendo chi dirige, senza improvvisazione. Il canto<br />

crea un clima che difficilmente si raggiungerebbe per<br />

altre strade: il cantar bene li rende anche più attenti<br />

nelle altre attività.<br />

di Francesco Ferrari<br />

Il momento di dialogo ha la finalità di esplicitare ciò<br />

che i ragazzi stanno vivendo o di proporre ciò che desideriamo<br />

vivere. Esso vuole educarli a guardare la loro<br />

esperienza, ad accorgersi delle cose grandi che vivono.<br />

Mi ha sempre allarmato constatare che spesso i ragazzi<br />

non ricordano ciò che hanno vissuto durante la settimana.<br />

Non potranno mai essere liberi, se non impareranno<br />

a giudicare ciò che vivono. Questi momenti ruotano<br />

intorno a due cardini: la vita dei ragazzi, quello che<br />

li colpisce, e un contenuto proposto da noi, episodi tratti<br />

dalla vita di un santo, ad esempio. Cerchiamo sempre<br />

parole che possano illuminare le loro giornate e, di conseguenza,<br />

quello che loro vivono li aiuta a comprendere<br />

ciò che proponiamo. Non desideriamo che i ragazzi sappiano<br />

ripetere quello che diciamo loro, ma piuttosto che<br />

scoprano nella loro vita se le nostre parole sono vere o<br />

no. Essi non dimenticano ciò che scoprono personalmente.<br />

Ad un certo momento dell’anno chiediamo loro un<br />

passo di responsabilità. Ciascuno deve rispondere ad<br />

una domanda: “che valore ha per te questa amicizia che<br />

hai incontrato?”. La Promessa è una sorta di gita di due<br />

o tre giorni, in un luogo bello. Durante la messa conclusiva,<br />

ogni ragazzo viene chiamato per nome; risponde<br />

“Eccomi”, poi promette pubblicamente a Gesù, con<br />

l’aiuto di un santo da lui scelto, fedeltà a questa compagnia.<br />

È un momento pregno di significato poiché i<br />

ragazzi sono chiamati ad assumersi una responsabi- >>


LE<br />

COMPAGNIE<br />

>><br />

La proposta educativa della Fraternità san <strong>Carlo</strong> indirizzata alla fascia di età che corrisponde alle nostre scuole medie inferiori<br />

si articola in tutto il mondo, in una esperienza di vita cristiana vissuta insieme, i cui capisaldi sono: il canto, il gioco, momenti di<br />

dialogo, di scuola di comunità e di insegnamento del catechismo. In alcuni luoghi di missione, questa proposta assume la forma<br />

di «compagnie» dai diversi nomi: ad esempio, la «Barca di Pietro» e la «Compagnia di <strong>San</strong> Paolo» a Roma, a cui si affianca una<br />

proposta riservata ai più piccoli, le «Stelle di san Lorenzo». Ci sono poi i «Cavalieri di san Clemente», a Washington, il «Patio de<br />

san Juan» a Fuenlabrada (Spagna).<br />

4 fraternitàemissione<br />

LUGLIO<br />

>> lità personale. Ciò li aiuta a percepire in modo profondo<br />

di essere parte di qualcosa di grande. Scriveva alcuni ragazzi presso il centro<br />

Nella foto, momento di gioco con<br />

giovanile Monti Esquilino a<br />

una ragazza qualche anno fa: «La Promessa che farò non Roma.<br />

è uno sforzo né un impedimento, anzi è la risposta a ciò<br />

che desidera il cuore, è un sì ad un dono: non costa nulla,<br />

ma ti dà tanto».<br />

Stando con i ragazzi diventa anche a noi sempre più<br />

chiaro ciò che desideriamo: aiutarli ad affrontare e giudicare<br />

l’esperienza che vivono, la realtà delle loro giornate.<br />

Non vogliamo convincerli di qualcosa senza una<br />

ragione da loro sperimentata. Vivendo con loro è possibile<br />

guardare e giudicare insieme ciò che accade. Per<br />

questo sono importanti i momenti di uscita e di convivenza.<br />

Ne racconto due.<br />

Qualche anno fa, abbiamo aperto l’anno scolastico<br />

con una gita ad Ostia Antica. Con noi sono venuti anche<br />

Non aggiungere<br />

nulla a quello<br />

che il Signore fa<br />

accadere in loro<br />

i ragazzi della nostra parrocchia<br />

della Magliana<br />

(periferia di Roma) guidati<br />

da don Paolo Desandrè.<br />

C’erano circa centocinquanta<br />

ragazzi. Abbiamo<br />

iniziato con un momento di<br />

canto nell’anfiteatro romano di Ostia. Ad un tratto una<br />

guida, seguita da quattro turisti anzianotti, inizia ad<br />

urlarci contro infastidita dai nostri canti, seppur bellissimi.<br />

Ci spostiamo con tutti i ragazzi in un altro posto lì<br />

vicino per finire il momento dei canti. Riusciamo a calmare<br />

la folla in subbuglio e iniziamo a cantare. Dopo<br />

due minuti compare un altro gruppo di turisti. Si fermano,<br />

e, con lo stupore di tutti, iniziano ad applaudire e<br />

a farci i complimenti. Sfruttiamo questo episodio per<br />

dire ai ragazzi: «Vedete, nella vita si può scegliere:<br />

davanti ad una cosa bella e inaspettata uno può pensare<br />

solo al suo misero particolare oppure guardare, lasciandosi<br />

sfidare da ciò che di grande accade». I ragazzi sono<br />

rimasti segnati da questo fatto, tanto che tutti se lo ricordano,<br />

e con esso il giudizio dato.<br />

Questa è divenuta una sfida chiara per noi: la strada<br />

più utile, ed anche quella vincente, è non aggiungere<br />

nulla a quello che Dio fa accadere nella loro vita. Noi<br />

non decidiamo attraverso quali strade diventeranno<br />

grandi, che cosa il Signore userà per conquistare il loro<br />

cuore. Possiamo però collaborare con l’opera di Dio,<br />

innanzitutto aiutandoli a maturare uno sguardo attento a<br />

ciò che succede nella loro vita!<br />

Un anno siamo andati a Cortona per tre giorni, con i<br />

trenta ragazzi di terza media che allora partecipavano<br />

alla Barca di Pietro. Abbiamo soggiornato in una casa<br />

autogestita. I ragazzi si occupavano di tutto. C’era chi<br />

apparecchiava, chi sparecchiava, chi cucinava, chi<br />

puliva, chi preparava la colazione (che commozione nel<br />

vedere la mattina presto cinque ragazzi di tredici anni<br />

che preparavano, con cura meticolosa, la colazione per<br />

Washington (U.S.A.)<br />

Nessuno<br />

sia lasciato solo<br />

L’inizio di un’opera nei cuori dei giovani<br />

di Roberto Amoruso<br />

Ogni anno, negli Stati Uniti, la Chiesa Cattolica e<br />

il Movimento per la vita ricordano il giorno in cui è<br />

stata approvata la legge sull’aborto. Fin dalla sera<br />

prima migliaia di fedeli e di sostenitori del Movimento<br />

si radunano nella capitale per pregare<br />

insieme. Nel pomeriggio avviene la famosa marcia<br />

per la via centrale del Distretto fino ad arrivare<br />

davanti alla sede della Corte Suprema di Giustizia,<br />

dietro al Campidoglio. È una marcia di sensibilizzazione<br />

delle persone e soprattutto dei giovani.<br />

Due settimane prima dell’evento ci siamo trovati<br />

con i ragazzi delle medie, i «Knights of St Clement»,<br />

i Cavalieri di san Clemente, per parlare della marcia,<br />

del suo significato, dell’aborto. La discussione<br />

di solito non è lunga, ma quella volta c’è stata una<br />

novità interessante. Dopo ben cinque minuti di<br />

intervento, Catherine lancia l’idea di andare alla<br />

marcia e con uno striscione con il nostro nome. In<br />

un modo molto semplice ha dichiarato così la sua<br />

appartenenza ai «Knights» e ha suggerito un modo<br />

per esprimerla, per la prima volta, pubblicamente.<br />

La settimana dopo i ragazzi si sono incontrati con<br />

le mamme e hanno realizzato lo striscione con il<br />

nome da una parte e uno slogan dall’altra. Esso<br />

recitava: «May our friendship grow so big that<br />

nobody is left alone», «la nostra amicizia cresca così<br />

tanto che nessuno sia lasciato solo».<br />

Abbiamo marciato con le altre migliaia di persone,<br />

pregando il «Memorare». Giunti davanti alla Corte<br />

Suprema, dove viene presa la decisione ultima<br />

sulle leggi, ci siamo fermati, nella marea di persone,<br />

a dire un’ultima preghiera assieme.


Non ricordo di essere stata confusa dalla verità che Nostro Signore era<br />

lì nel tabernacolo. Ero abituata a questo prima di poter parlare<br />

o fare domande, ed ero certa che Gesù era lì. Anne Rice<br />

LUGLIO<br />

fraternitàemissione<br />

5<br />

DAL CATECHISMO IL CAMBIAMENTO DELLA VITA<br />

La carità è un giudizio forte<br />

di Paolo Desandré<br />

Ciò che è successo durante la preparazione al battesimo<br />

di una ragazza mi ha fatto molto riflettere. La preparazione<br />

è durata un anno e mezzo. Lei conviveva e ad<br />

un certo punto è emerso il problema che non poteva<br />

ricevere il battesimo, se prima non avesse chiarito la sua<br />

situazione di convivenza.<br />

Lei è rimasta molto delusa, voleva che io trovassi un<br />

compromesso. Parlandone in casa, mi è stato detto che<br />

quella era, anche per me, un’occasione che mi avrebbe<br />

fatto crescere. Ed è stato così. Le ho chiesto di fidarsi di<br />

ciò che la Chiesa le chiedeva e mi sono fidato anche io.<br />

È accaduta una cosa veramente inaspettata. Dopo sette<br />

anni di convivenza, quella ragazza ha chiesto, come<br />

regalo per il suo battesimo, di poter tornare a vivere dai<br />

suoi genitori fino al matrimonio. Il suo ragazzo ha accettato.<br />

Mi ha stupito la serietà della ragazza e io sono cresciuto<br />

nell’amore alla Chiesa. Da solo sarei sicuramente<br />

sceso a compromessi. Con l’aiuto di un giudizio forte,<br />

invece, ho avuto la fermezza di dare delle ragioni, anche<br />

se non subito comprese e accettate. La più grande<br />

carità che possiamo fare non è scendere a compromessi,<br />

ma affermare la verità.<br />

gli altri...). Alla fine dei tre<br />

giorni, uno di loro mi ha<br />

chiesto: «Fra, questi giorni<br />

sono stati bellissimi. Come<br />

faccio a portare la Barca di<br />

Pietro a casa, in classe,<br />

ovunque?». La domanda mi<br />

ha riempito di gioia: ciò<br />

che i ragazzi vivono con<br />

noi è significativo, è<br />

La nostra proposta<br />

vuole tracciare<br />

l’ideale su cui<br />

i ragazzi possano<br />

poggiare<br />

tutta la loro vita<br />

oggetto di stima da parte loro, non è una cosa tra le altre.<br />

Quel ragazzo aveva deciso che quella compagnia era<br />

una cosa di valore. È un segno di maturità.<br />

La Barca di Pietro non vuole essere una parentesi<br />

nella settimana, ma piuttosto vuole indicare un punto<br />

ideale a cui tendere tutti i giorni. Solo se i ragazzi<br />

vedono che ciò che comunichiamo loro vale per tutta la<br />

vita possono sentire questo luogo come una roccia su<br />

cui stare diritti, che possono vivere oggi un’ esperienza<br />

che dia speranza anche per il domani.<br />

Il nostro scopo è condurli a porsi quella domanda. Se,<br />

infatti, un ragazzo di tredici anni ha il desiderio che tutta<br />

la sua vita sia come l’ideale che ha intravisto, allora il<br />

suo cuore è ricettivo a ciò che Dio vorrà fargli incontrare.<br />

Mi sono molto interrogato su questo aspetto: il<br />

nostro compito è quello di portarli a Cristo, ma questo<br />

non significa pretendere da loro un riconoscimento<br />

cosciente del fatto di Cristo. Quel riconoscimento può<br />

capitare, ma è una grazia che concede Dio. A noi invece<br />

è chiesto di accompagnarli alla scoperta di ciò che desiderano,<br />

a scoprire di essere fatti per l’infinito: educarli<br />

a desiderare, anche incoscientemente, Cristo.<br />

Questa è la sfida che portiamo a casa: il momento del<br />

sabato pomeriggio, le poche ore che trascorriamo con<br />

loro, devono porre davanti ai loro occhi una vita così<br />

bella da essere desiderata sempre e ovunque, un ideale<br />

che abbia la forza di essere desiderato tutti i giorni.<br />

Dopo sette anni<br />

di convivenza,<br />

quella ragazza<br />

ha chiesto, come<br />

regalo per il suo<br />

battesimo, di poter<br />

tornare a vivere<br />

dai suoi genitori<br />

fino al matrimonio<br />


Quest’imbattersi della persona in una diversità umana è qualcosa di semplicissimo, di assolutamente<br />

elementare, che viene prima di tutto, di ogni catechesi, riflessione e sviluppo: è qualcosa che suscita uno<br />

stupore, muove a seguire, in forza della sua corrispondenza all’attesa strutturale del cuore. Luigi Giussani<br />

6 fraternitàemissione<br />

LUGLIO<br />

Notizie in breve<br />

a cura di Fabrizio Cavaliere<br />

ORDINAZIONI<br />

Marco Basile, Paolo Di Gennaro e<br />

Lorenzo Di Pietro sono stati ordinati<br />

sacerdoti a Roma nella basilica<br />

di <strong>San</strong>ta Maria Maggiore il 26 giugno<br />

2010. Marco sarà in missione<br />

a Praga, Paolo ad Alverca (Portogallo),<br />

Lorenzo a Colonia, in Germania.<br />

Nuovi diaconi: Patricio Hacin, destinato<br />

a Città del Messico, e Christoph<br />

Matyssek, che raggiungerà<br />

Vincent Nagle in Terra <strong>San</strong>ta.<br />

MONTRÉAL<br />

Dopo quindici anni, la Fraternità<br />

san <strong>Carlo</strong> lascia la parrocchia<br />

di Notre Dame de la Defénse<br />

nella capitale del Canada.<br />

Jacques Le Blond Du Plouy raggiungerà<br />

la casa di Roma Magliana.<br />

Giuseppe Manzini sarà in<br />

missione a Grottammare (AP).<br />

Bologna: Andrea Marinzi (al centro)<br />

durante un momento di gioco<br />

dopo una seduta del Gruppo SV.<br />

Diario Educare nella fede<br />

Da Taipei a Denver, passando per Bologna e Madrid, l’esperienza di educare i bambini e i ragazzi<br />

coinvolgendoli in una proposta di vita cristiana<br />

BOLOGNA LO «STUDIO VIOLENTO»<br />

di Andrea Marinzi<br />

Bologna, 18 aprile 2010<br />

Caro don Massimo,<br />

diverse volte mi capita di ascoltare i ragazzi delle<br />

medie che si lamentano della scuola e della fatica dello<br />

studio. Ne provo sempre dispiacere, anche perché la<br />

nostra è un’ottima scuola, con professori appassionati e<br />

capaci di introdurre i ragazzi al fascino della conoscenza.<br />

Per questa ragione, invece di fare discorsi sull’importanza<br />

dello studio, ho proposto ad alcuni ragazzi<br />

di trovarci a studiare insieme un pomeriggio alla settimana.<br />

Hanno accettato volentieri, forse spinti più dalla<br />

simpatia che provano per me che dalla voglia di mettersi<br />

davvero sui libri. Ma io ho posto le mie condizioni<br />

con molta chiarezza: chi vuole venire me lo deve chiedere<br />

almeno il giorno prima tramite sms; occorre arrivare<br />

alle 14.30 puntuali, chi arriva tardi resta fuori; si inizia<br />

insieme, con una preghiera, poi si studia senza pause<br />

fino alle 16.30; chi finisce i compiti in anticipo non può<br />

rimanere nelle sale comuni; chi disturba non può venire<br />

la settimana successiva. Così si capisce perché<br />

abbiamo deciso di chiamarci Gruppo SV, che sta per<br />

Studio Violento.<br />

Quelli che hanno iniziato con me hanno continuato a<br />

venire, poi si sono aggiunte altre persone. Adesso siamo<br />

più o meno venticinque ogni mercoledì, senza aver<br />

stampato nemmeno un volantino. Mi aiutano alcuni studenti<br />

universitari che vengono a fare caritativa. E mi<br />

aiuta anche Silvia, prof di inglese giovane e brava, che<br />

garantisce la conduzione del gesto anche quando io<br />

non ci sono. Si studia seriamente, a piccoli gruppi –non<br />

più di tre per tavolo–, con l’aiuto dei grandi. Due ore<br />

filate, senza interruzioni. E non ce n’è uno che si lamenti.<br />

Anzi, se mi mandano l’sms tardi, temono che i posti siano<br />

esauriti e mi supplicano di accettarli lo stesso.<br />

Io li sfido sempre ad essere amici, cioè a richiamarsi<br />

gli uni gli altri allo scopo per cui ci troviamo, a riprendere<br />

chi si distrae, ad aiutare chi è più lento, a rimettere<br />

al lavoro chi si stanca. E poi, tutte le volte che finiamo,<br />

domando loro se non è vero che a studiare così si fatica<br />

di meno, si impara di più e ci si ritrova più soddisfatti.<br />

Rispondono sempre di sì, e il mercoledì dopo vogliono<br />

tornare. Una volta mi hanno detto che dopo aver studiato<br />

bene è più bello anche giocare, e non mi sembra<br />

una scoperta da poco. Forse è un aiuto per imparare ad<br />

usare il tempo con gusto e responsabilità.<br />

Ciao, don Andrea<br />

U.S.A. UNA SCATOLA ARANCIONE<br />

di Accursio Ciaccio<br />

Sono cappellano di una<br />

scuola elementare e media<br />

che conta circa cinquecento<br />

ragazzi. Ogni venerdì<br />

cerco di pranzare con una<br />

delle diverse classi delle<br />

medie. È un’occasione per<br />

conoscerli e parlare un po’<br />

con loro. Essendo ragazzini<br />

spesso sono distratti o<br />

chiacchierano tra di loro,<br />

ma in un modo o nell’altro<br />

riesco sempre a fare una<br />

battuta o a dire qualcosa<br />

che li colpisce e li richiama<br />

all’attenzione.<br />

Un giorno era più difficile<br />

del solito. Avevo però<br />

notato che alcuni ragazzi<br />

erano incuriositi da una<br />

Accursio Ciaccio, in missione a<br />

Denver (U.S.A.) da un anno.<br />

serie di scatole colorate di cartone, che un paio di giorni<br />

prima erano state messe nella nostra sala per decorarla.<br />

Non riuscendo a proseguire nella discussione, mi sono<br />

detto: «Partiamo da ciò che li colpisce e vediamo se il<br />

buon Dio ci porta a scoprire qualcosa». Così, ho preso in<br />

mano una scatola arancione e ho chiesto loro: «Chi sa<br />

dirmi cosa c’è dentro questa scatola?». Dopo qualche<br />

tentativo, finalmente un ragazzino ha detto: «Certo,<br />

sarebbe più facile se ci permettessi di aprirla», «E chi<br />

dice che non ve lo permetto?».<br />

Subito in tre o quattro mi sono saltati addosso per<br />

poter essere i primi ad aprire la scatola e scoprire che,<br />

ovviamente, era vuota. Da questo piccolo fatto è scaturita<br />

una serie di considerazioni sul metodo che la realtà<br />

ci impone per conoscerla, sulle promesse che ci pone,<br />

su come le soddisfa o meno e sulle esigenze del cuore<br />

di ognuno di noi. Mentre parlavo con loro, dicevo a me<br />

stesso che loro erano la mia scatola arancione con cui<br />

dovevo fare i conti quotidianamente, lasciandomi guidare<br />

nel guidarli, e così essere disponibile ad essere<br />

sorpreso da ciò che accade davanti ai miei occhi.


Cercate di avere sempre, verso i ragazzi e i giovani che accostate, gli stessi sentimenti che furono in<br />

Gesù Cristo. Siate quegli amici affidabili nei quali essi possano toccare con mano l’amicizia di Gesù per<br />

loro, e al tempo stesso siate i testimoni sinceri e coraggiosi di quella verità che rende liberi. Benedetto XVI<br />

LUGLIO<br />

fraternitàemissione<br />

7<br />

TAIWAN TRE ALBERI A TAIPEI<br />

di Paolo Costa<br />

L’estate scorsa sono tornato in Italia. Ho partecipato<br />

con la mia famiglia alle vacanze in montagna della<br />

comunità del movimento di Imola. C’erano anche molte<br />

maestre e molti bambini della scuola che frequentano i<br />

miei nipoti, la <strong>San</strong> Giovanni Bosco.<br />

Ogni giorno le maestre trascorrevano diverse ore con<br />

i bambini a preparare uno spettacolo per la sera conclusiva:<br />

«La favola dei tre alberi». Si tratta di una storia<br />

che non conoscevo. I protagonisti sono tre alberi che<br />

hanno grandi desideri per il futuro. Ostacolati dalle circostanze<br />

della vita, alla fine realizzano i loro sogni in<br />

maniera imprevista e superiore alle aspettative: tutti i<br />

desideri si compiono in Gesù.<br />

Un primo albero voleva diventare uno scrigno per<br />

contenere tesori; il suo sogno sembra infranto quando<br />

viene trasformato in una mangiatoia, ma sarà la mangiatoia<br />

che accoglie il bambino Gesù. Il secondo albero<br />

voleva diventare una nave per solcare l’oceano e trasportare<br />

re importanti. Diviene invece una barca di<br />

pescatori puzzolente di pesce. Un giorno, però, trasporta<br />

Gesù con i suoi discepoli. Il terzo albero desiderava<br />

essere l’albero più alto del mondo cosicché chiunque,<br />

guardandolo, pensasse a Dio. Viene invece tagliato<br />

per farne assi. Diventerà la croce di Gesù: l’albero della<br />

vita per cui abbiamo ricevuto la salvezza. Tutti gli<br />

uomini, guardando la croce, pensano a Dio.<br />

Questa favola mi commuove ogni volta che la racconto.<br />

Tornato a Taipei, l’ho raccontata a tutti, comprese<br />

le maestre del catechismo domenicale della parrocchia,<br />

che accoglie un gran numero di bambini. Abbiamo<br />

realizzato la recita per Natale. Il risultato è stato bello e<br />

coinvolgente. Il cuore umano è ovunque lo stesso: ciò<br />

che comunichiamo colpisce anche i nostri amici taiwanesi.<br />

L’educazione, infatti, è portare l’altro a conoscere<br />

ciò che ha affascinato te. Solo chi è commosso muove.<br />

Un caro saluto a tutti,<br />

Paolo<br />

MADRID COINVOLGERE PER EDUCARE<br />

di <strong>San</strong>to Merlini<br />

Fuenlabrada, 7 ottobre 2009<br />

Carissimo don Massimo,<br />

come sai, seguo da un po’ di tempo, insieme ad Alessandro<br />

Camilli, i bambini del catechismo. Ci sembra<br />

importante che essi percepiscano l’unità fra quello che<br />

proponiamo loro e le altre attività della parrocchia. Per<br />

esempio, abbiamo cercato di coinvolgerli nell’opera<br />

caritativa della Casa san Antonio e della Caritas di Fuenlabrada,<br />

opera che a causa dell’attuale situazione economica<br />

si sta facendo molto intensa. Li abbiamo portati<br />

L’educazione<br />

è comunicare<br />

agli altri ciò che<br />

ha affascinato te:<br />

solo chi è<br />

commosso muove<br />

In alto: Taipei (Taiwan), l’albero<br />

trasformato nella barca di Gesù.<br />

Sotto, catechismo al pianoforte<br />

per i piccoli di Fuenlabrada (Madrid),<br />

con <strong>San</strong>to Merlini.<br />

nella struttura che accoglie le donne senza tetto, chiedendo<br />

ad alcune di loro di raccontare la propria storia.<br />

Il sabato i bambini partecipano alla preparazione delle<br />

borse con il cibo per il reparto di alimenti. La domenica<br />

a turno i gruppi della prima comunione portano ciascuno<br />

un chilo di alimenti (pasta, legumi, biscotti…) per<br />

le esigenze dei poveri. Un giorno Lucia, in seguito ad un<br />

incontro con alcuni poveri della parrocchia, mi ha detto:<br />

«Sai, finora pensavo che i poveri fossero tutti cattivi…<br />

Invece ho visto che sono persone normali, come noi».<br />

Alcuni di loro iniziano ad avvertire che la povertà è un<br />

fatto reale del loro quartiere, non una cosa che si sente<br />

in televisione, nei paesi del Terzo Mondo…<br />

Più vado avanti e più mi rendo conto che è essenziale<br />

dare al bambino pochi elementi, chiari, solidi, senza<br />

investirli di troppe nozioni catechetiche. Al contempo è<br />

anche fondamentale che il tutto sia proposto dentro la<br />

vita che cerchiamo di comunicare loro: proponiamo loro<br />

delle escursioni nei parchi cittadini, una scuola di lettura<br />

(sapessi quanti bambini vi partecipano!), un coro, su cui<br />

dobbiamo lavorare ancora un po’… Ruolo centrale però<br />

lo ricopre il gioco. Ogni due settimane, la domenica mattina,<br />

i bambini si incontrano dopo la messa a giocare e<br />

la partecipazione è molto alta. Vicki, una delle bambine,<br />

ha detto che fino ad allora, nella sua vita, non si era mai<br />

divertita tanto. Noi le abbiamo risposto che questa è proprio<br />

l’esperienza di incontrare Gesù: egli ci dona un<br />

gusto di vita impossibile senza di lui. E Jonathan, boliviano,<br />

il bambino più serio del gruppo, mi raccontava<br />

che nel Patio di san Juan (il nostro gruppo del post-comunione)<br />

ha incontrato Gesù e che desidera crescere per<br />

approfondire la sua amicizia con lui.<br />

Dai bambini, caro don Massimo, dalla loro semplicità<br />

e dal loro entusiasmo abbiamo sempre molto da imparare.<br />

Essi capiscono quando non sei sincero, quando<br />

proponi loro una lezione che hai imparato oppure<br />

quando stai parlando di te stesso. Spesso sono indisciplinati,<br />

fanno chiasso... Ma quando mi rivolgo loro raccontando<br />

come Gesù ha cambiato e cambia la mia vita,<br />

sgorga nei loro occhi un’attenzione penetrante. Capiscono<br />

che sto parlando di me, di loro stessi, di qualcosa<br />

che c’entra appieno con la loro vita. Prega per me.<br />

Grato della tua paternità sicura, tuo<br />

<strong>San</strong>to


ABBONATI O RINNOVA IL TUO ABBONAMENTO. È SEMPLICE. ON LINE: www.sancarlo.org<br />

fraternitàemissione c/c postale: 72854979 - Intestato: Fraternità Sacerdotale Missionari S. <strong>Carlo</strong> B. Fraternità e Missione ABBONAMENTI: base €15 - Sostenitore €50<br />

8 fraternitàemissione<br />

LUGLIO<br />

Il Dio vicino<br />

di Rachele Paiusco<br />

Quest’anno seguo alcuni bambini piccoli, di otto o<br />

nove anni, di terza elementare, al primo anno di<br />

catechismo. Molti di loro entrano in chiesa per la prima<br />

volta e arrivano con lo sguardo aperto, desiderosi di<br />

conoscere e di affezionarsi.<br />

I bambini di questa età hanno il cuore naturalmente<br />

aperto al dialogo con i più grandi, con i loro genitori,<br />

con don Gerry, con me. Più tardi saranno assediati da<br />

altri interessi, ma a otto anni sono tutti volti alla relazione<br />

con qualcuno più grande di loro. Hanno un cuore che<br />

vive già nella preghiera.<br />

La terra buona del loro cuore allora ha bisogno di<br />

cose semplici e chiare: dei volti buoni, dei nomi, dei luoghi<br />

e, infine, un esempio davanti. La prima cosa perciò<br />

è parlare loro di Dio, far loro conoscere il suo volto<br />

buono, attraverso i fatti che ha compiuto: la creazione<br />

della luce, del cielo, del mare, della terra, delle piante e<br />

degli animali, fino ad arrivare a noi; il padre che ha<br />

aspettato il figlio che lo aveva lasciato e che aveva sperperato<br />

tutti i suoi beni; Gesù che ha detto a Zaccheo di<br />

scendere dall’albero, perché desiderava mangiare con<br />

lui.<br />

I bambini hanno bisogno di conoscere chi è il Padre,<br />

chi è Gesù, chi è Maria. Hanno bisogno di conoscere i<br />

loro nomi e di sapere quello che hanno fatto.<br />

Hanno bisogno poi di sapere dov’è il Signore. All’inizio<br />

dell’anno, dopo aver guardato insieme delle bellissime<br />

immagini sui sette giorni della creazione, abbiamo<br />

scritto alla lavagna una domanda: «Dov’è Dio?». Ognuno<br />

ha dato la propria risposta, giusta: in cielo, nel mio<br />

cuore, in paradiso, in chiesa... Alla fine io ho scritto una<br />

parola difficile, la parola «tabernacolo», e ho spiegato<br />

ciò che succede nella messa e nell’ostia consacrata.<br />

Siamo andati insieme, per gli ultimi dieci minuti, nella<br />

cappellina feriale. Ho chiesto ai bambini di entrare in<br />

silenzio e li ho fatti sedere nei primi banchi. C’è un bel<br />

tabernacolo d’oro, al centro della parete, con la scritta<br />

«Ego sum, noli timere». Ho spiegato il significato di<br />

Scoprire l’altezza<br />

infinita di Dio,<br />

il suo mistero<br />

buono e, al tempo<br />

stesso, trovarlo<br />

in un luogo vicino:<br />

ecco di cosa hanno<br />

bisogno i bambini<br />

Nella foto, suor Elena Rondelli<br />

con alcuni bambini della parrocchia<br />

della Magliana (Roma).<br />

quella scritta e perché ci fosse la candela accesa.<br />

Abbiamo pregato insieme e poi un po’ da soli, in silenzio,<br />

così che ciascuno potesse chiedere a Gesù quello<br />

che aveva nel cuore. Sono stati davvero in silenzio,<br />

anche mentre uscivano. E ho compreso ciò di cui hanno<br />

veramente bisogno, ciò di cui tutti abbiamo bisogno:<br />

scoprire l’altezza infinita di Dio, il suo grande mistero<br />

buono, e, allo stesso tempo, trovarlo in un luogo, poterlo<br />

trovare sempre vicino.<br />

Ciò che nel tempo, lentamente, porta i bambini alla<br />

familiarità con Dio, è la presenza di qualcuno che stia<br />

con loro e li accompagni; che li corregga quando pregano<br />

a voce troppo alta, li aiuti a rispondere insieme;<br />

qualcuno che vada con loro a portare un fiore davanti<br />

alla Madonna, che prenda con loro il libretto dei canti<br />

durante la messa, che ricordi loro di entrare con il segno<br />

della croce e con un inchino. Qualcuno che li porti<br />

ancora tante volte lì, davanti al Signore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!