12.01.2015 Views

Ottobre - Ilmese.it

Ottobre - Ilmese.it

Ottobre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

udenza<br />

no, è quello dell’essicazione, per<br />

il quale occorrre soltanto avere<br />

della “materia prima” sana e sicura,<br />

un pizzico d’esperienza,<br />

l’esposizione al sole nei momenti<br />

e nei tempi giusti.<br />

Una volta essiccati i funghi si<br />

possono conservare in congelatore<br />

in conten<strong>it</strong>ori ermetici. Sconsigliato<br />

è invece il congelamento<br />

di funghi freschi: prima andrebbero<br />

precotti o sbollentati. Particolari<br />

accorgimenti vanno presi<br />

per conservare i funghi sottolio:<br />

perfetta pulizia dei funghi e dei<br />

conten<strong>it</strong>ori, del piano di lavoro e<br />

di appoggio, fare bollire i funghi<br />

in acqua e aceto per mezz’ora,<br />

far uso di conten<strong>it</strong>ori piccoli che<br />

andranno poi sterilizzati facendoli<br />

bollire chiusi con coperchi nuovi.<br />

Una rete capillare<br />

su tutto il terr<strong>it</strong>orio<br />

Gli ispettorati micologici si<br />

trovano nei distretti san<strong>it</strong>ari<br />

La rete degli ispettorati micologici dell’Ausl è presente in tutti<br />

i distretti. Ecco gli orari, le sedi e le modal<strong>it</strong>à di contatto per<br />

prossimi mesi.<br />

Ispettorato di Parma. Via Vasari, 13/a<br />

Nei mesi di ottobre e novembre riceve il lunedì e il giovedì<br />

dalle 16.00 alle 19.00, il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle<br />

10.30. A dicembre il lunedì dalle 17 alle 18.30. L’appuntamento<br />

è obbligatorio per certificazione di vend<strong>it</strong>a oppure per<br />

somministrazione.<br />

Tel. 0521/396 543 - 400 - 405 - 411<br />

Ispettorato di Langhirano. Via Roma, 42/1<br />

Nei mesi di ottobre e novembre riceve il lunedì dalle 12.00<br />

alle 13.00.<br />

Per appuntamento: Tel. 0521/865 310 - 319 - 309<br />

Ispettorato di Fidenza. Complesso ospedaliero di Vaio,<br />

Via don Tincati, 5.<br />

Nei mesi di ottobre e novembre riceve il lunedì dalle 9.00 alle<br />

11.00. Per appuntamento Tel. 0524/515 754 -728<br />

Ispettorato di Borgotaro. Via Micheli, 2<br />

Nel mese di ottobre riceve il lunedì dalle 8.00 alle 10.00, il<br />

martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30, il venerdì dalle 8.00<br />

alle 10.00 e dalle 14.30 alle 17.30.<br />

Nel mese di novembre, il lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.00<br />

alle 10.00, il martedì dalle 14.30 alle 17.30.<br />

Per appuntamento: Tel. 0525/970 266 - 324 - 326<br />

verdura, in quanto anche il fungo<br />

“buono” se mal conservato può<br />

divenire tossico; mangiare funghi<br />

ben cotti in quanto più digeribili,<br />

infatti alcuni di loro contengono<br />

tossine che col calore si degradano.<br />

L’esempio più classico è<br />

quello dei comunissimi chiodini<br />

che “devono” essere sottoposti<br />

ad una doppia e robusta boll<strong>it</strong>ura<br />

con relativo cambio dell’acqua,<br />

per poterli gustare con assoluta<br />

tranquill<strong>it</strong>à. Bisogna poi tener<br />

presente che la fr<strong>it</strong>tura e la grigliatura<br />

non garantiscono la completa<br />

cottura.<br />

Altri accorgimenti utili sono poi<br />

da adottare nel caso si vogliano<br />

conservare i funghi fra le mura<br />

domestiche. Il metodo più usato,<br />

soprattutto nel nostro Appennidal<br />

bosco alla tavola<br />

Alcuni consigli utili<br />

per i consumatori di funghi<br />

Con l’arrivo delle piogge di fine estate e l’autunno alle porte,<br />

arriva la stagione di maggior fior<strong>it</strong>ura dei funghi. Oltre la regola di<br />

far sempre esaminare dai micologi quanto quotidianamente si è<br />

raccolto o si intende mettere a disposizione del consumatore, si<br />

deve tener conto di alcune ulteriori precauzioni:<br />

1 - se acquistate funghi freschi, verificate che la confezione sia<br />

mun<strong>it</strong>a dell’etichetta che attesta l’avvenuto controllo degli ispettori<br />

AUSL;<br />

2 - fate attenzione alle conserve (il coperchio non deve presentare<br />

un rigonfiamento) in quanto le spore di botulino che possono<br />

svilupparsi con un’errata conservazione, non modificano l’odore<br />

e il sapore dell’alimento, ma possono essere assai pericolose;<br />

3 - consumate i funghi in modo moderato, questi alimenti sono<br />

spesso difficilmente digeribili, soprattutto per bambini, anziani e<br />

donne in gravidanza.<br />

IL MESE MAGAZINE ottobre 2011 [15]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!