12.01.2015 Views

Ottobre - Ilmese.it

Ottobre - Ilmese.it

Ottobre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Economia Spettacoli<br />

info<br />

TOULOUSE-<br />

LAUTREC<br />

e la Parigi<br />

della Belle<br />

Epoque<br />

Mostra e<br />

Catalogo<br />

a cura di<br />

Stefano Roffi<br />

Catalogo<br />

Edizioni<br />

Gabriele<br />

Mazzotta<br />

con saggi di<br />

Arturo Carlo<br />

Quintavalle,<br />

Ada Masoero,<br />

Mauro<br />

Carrera,<br />

Stefano Roffi<br />

Fondazione<br />

Magnani<br />

Rocca, via<br />

Fondazione<br />

Magnani<br />

Rocca 4,<br />

Mamiano di<br />

Traversetolo<br />

(Parma)<br />

Dal 10 /09<br />

all’11/12<br />

2011<br />

Aperto anche<br />

tutti i festivi<br />

Orario: dal<br />

martedì<br />

al venerdì<br />

continuato<br />

10-18<br />

sabato,<br />

domenica<br />

e festivi<br />

continuato<br />

10-19<br />

Lunedì<br />

chiuso<br />

Informazioni /<br />

prenotazioni<br />

gruppi:<br />

tel. 0521<br />

848327 /<br />

848148<br />

Fax 0521<br />

848337<br />

info@<br />

magnanirocca.<strong>it</strong><br />

www.<br />

magnanirocca.<strong>it</strong><br />

Lautrec e il<br />

japonisme<br />

Una riflessione sulla grande<br />

mostra in corso alla Magnani Rocca<br />

DI stefano roffi<br />

Nella Parigi tardo ottocentesca,<br />

grazie in particolare alle Esposizioni<br />

Universali di quegli anni,<br />

iniziano a circolare esemplari di<br />

arte giapponese contribuendo a<br />

rinnovare l’ispirazione dei p<strong>it</strong>tori<br />

occidentali. L’affermazione dello<br />

japonisme (giapponismo) fa arrivare<br />

in Occidente le coloratissime<br />

stampe Ukiyo (“del mondo fluttuante”),<br />

movimento artistico giunto<br />

alla massima<br />

fior<strong>it</strong>ura nella<br />

prima metà del<br />

XIX secolo. La<br />

mostra Toulouse-Lautrec<br />

e<br />

la Parigi della<br />

Belle Epoque,<br />

alla Fondazione<br />

Magnani Rocca,<br />

offre, fra le altre<br />

tematiche, un<br />

confronto speculare<br />

fra i manifesti<br />

dell’artista<br />

francese e<br />

le stampe fra<br />

Settecento e<br />

Ottocento di<br />

Utamaro, Hiroshige<br />

e Hokusai, evidenziando il<br />

deb<strong>it</strong>o di Lautrec all’arte giapponese.<br />

Realizzate da matrici di legno intagliate,<br />

prodotte a tirature elevate<br />

e quindi poco costose, queste<br />

stampe, raffiguranti soggetti del<br />

teatro e della v<strong>it</strong>a quotidiana, oltre<br />

a paesaggi, sono pensate per coloro<br />

che non possono permettersi<br />

veri dipinti. Lautrec le colleziona e<br />

le studia; quanto da esse assume<br />

risulta essere parte essenziale del<br />

nuovo linguaggio da lui impiegato,<br />

operando una rivoluzione che<br />

muove da una conoscenza approfond<strong>it</strong>a<br />

proprio di queste immagini,<br />

possibile solo a Parigi: il taglio<br />

particolare delle inquadrature, le<br />

piatte camp<strong>it</strong>ure di colore e le tonal<strong>it</strong>à<br />

squillanti (per ottenerle Lautrec<br />

riduce la gamma dei colori a<br />

soli quattro toni: giallo, rosso, blu,<br />

nero), il trattamento della linea di<br />

contorno che “forma” la figura,<br />

sono tutti elementi ripresi da quei<br />

modelli e rielaborati in un nuovo<br />

stile creato dal gusto personalissimo<br />

dell’artista, che riesce a<br />

fondere spunti dell’arte orientale<br />

e suggerimenti delle avanguardie<br />

occidentali. Come gli artisti giapponesi,<br />

Lautrec fa il vuoto attorno<br />

alle sue figure,<br />

escludendo<br />

il paesaggio;<br />

l’espressione<br />

della persona è<br />

ridotta a pochi<br />

accenti, fortemente<br />

espressivi<br />

oppure,<br />

come nella<br />

gran parte delle<br />

immagini<br />

femminili, privi<br />

di pathos; ma<br />

quando individua<br />

un’immagine<br />

di protagonista,<br />

come le<br />

vedettes Jane<br />

Avril o Yvette<br />

Guilbert, allora il profilo, l’espressione<br />

diventano tipici e vengono<br />

ripetuti inconfondibili negli anni.<br />

Un altro aspetto della ricerca di<br />

Lautrec che deriva dall’arte giapponese<br />

è l’assenza di dettagli, se<br />

non pochissimi e funzionali, oltre al<br />

rifiuto della prospettiva; la dimensione<br />

occidentale dello spazio nei<br />

manifesti di Lautrec è inesistente,<br />

al massimo qualche accenno nelle<br />

scorciature prospettiche. La stessa<br />

fonte vale anche per l’inquadratura:<br />

l’idea di un primo piano forte, che<br />

fa da quinta senza una prospettiva<br />

che sviluppi tale premessa, l’ab<strong>it</strong>udine<br />

di rappresentare soltanto una<br />

parte delle figure, che proseguono<br />

oltre i bordi dell’opera, nascono<br />

pure dalla grafica giapponese.<br />

[58] settembre 2011 IL MESE MAGAZINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!