14.01.2015 Views

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IA</strong><br />

risposta idrologica del verde pensile<br />

lineari le cui costanti di svuotamento sono indicate nel seguito<br />

rispettivamente con K d e K c .<br />

(9)<br />

(10)<br />

Fig. 2 – Il lotto centrale della copertura del laboratorio utilizzato<br />

quale tetto di raffronto impermeabile per gli eventi del<br />

mese di Maggio 2007<br />

Tab. 1 – Prima fase della campagna di monitoraggio<br />

Evento Altezza Totale Portata Massima<br />

(gg/mm/aaaa) (mm) (l·s -1 )<br />

02/05/2007 27.2 5.7<br />

03/05/2007 1.6 0.13<br />

04/05/2007 43.2 3.9<br />

Una prima fase della campagna di monitoraggio (Aprile –<br />

Maggio 2007) è stata effettuata in presenza della sola guaina<br />

di impermeabilizzazione (cfr. Figura 2) con lo scopo di<br />

disporre di una copertura impermeabile di raffronto per le fasi<br />

successive della sperimentazione. Sono stati registrati solo tre<br />

eventi, e due di questi hanno generato un deflusso significativo<br />

(cfr. Tabella 1).<br />

Nella fase di calibrazione dei parametri richiesti dal modello<br />

per la copertura impermeabile è stato utilizzato l’evento del 2<br />

Maggio 2007.<br />

Si sono ottenuti i seguenti valori dei parametri: per le resistenze<br />

idrauliche, n di Manning pari a 0.012 e a 0.01 rispettivamente<br />

per i sottobacini e per le condotte, mentre per le<br />

depressioni superficiali una profondità pari a 2 mm. La simulazione,<br />

come mostrato in Figura 3a (ImpModel), sovrastima<br />

il volume totale defluito e l’altezza del picco dell’idrogramma<br />

rispettivamente del 15% e del 2.6%. La calibrazione è stata<br />

validata per l’evento del 4 Maggio (cfr. Figura 3b) per il quale<br />

si è ottenuto un errore di sottostima del volume totale e dell’altezza<br />

del picco rispettivamente pari al 14.4% e al 17%.<br />

La seconda fase della campagna di monitoraggio, avviata il 22<br />

Maggio 2007 e attualmente ancora in corso, ha messo in evidenza<br />

la capacità di ritenzione e detenzione del sistema a<br />

verde pensile (cfr. Tabella 2); 4 eventi monitorati su 17 non<br />

generano alcun deflusso e solo 5 eventi generano deflussi con<br />

picchi significativi, superiori a 0.5 l/s. Il volume di precipitazione<br />

per tutti gli eventi meteorici viene completamente infiltrato<br />

nel sistema (non si ha deflusso superficiale) e solo parzialmente<br />

exfiltrato.<br />

I parametri sintetici (volume ritenuto e riduzione dell’altezza<br />

del picco) utilizzati per descrivere le prestazioni idrologiche<br />

di un tetto verde sono elencati in Tabella 2. La riduzione dell’altezza<br />

del picco calcolata come differenza relativa percen-<br />

Fig. 3 – Confronto tra l’idrogramma misurato e simulato per il tetto impermeabile ed errori sul volume totale e sull’altezza del picco per<br />

gli eventi del 2 maggio (a) e del 4 maggio 2007 (b)<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!