14.01.2015 Views

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IA</strong><br />

regimazione idrica con verde pensile<br />

volta funzione del tempo di interarrivo (o tempo secco) tra<br />

due eventi meteorici successivi; se tali intervalli sono abbastanza<br />

lunghi, il contenuto di umidità del suolo può raggiungere<br />

per mezzo dell’evapotraspirazione e del consumo idrico<br />

operato dagli apparati radicali le condizioni di umidità residua.<br />

Per contenuti di umidità del suolo inferiori alla capacità<br />

di campo non si ha scorrimento superficiale, mentre il massimo<br />

contenuto d’acqua che può essere teoricamente immagazzinato<br />

in un suolo è calcolabile come la differenza tra il volume<br />

occupato dall’acqua quando il suolo si trova a completa<br />

saturazione ed il volume occupato dall’acqua quando il suolo<br />

si trova nelle condizioni del punto di essiccamento. In campo<br />

il massimo volume immagazzinato è rappresentato dalla differenza<br />

dei volumi occupati dall’acqua nelle condizioni di<br />

completa saturazione e di umidità residua. Per alti valori del<br />

contenuto di umidità del suolo oltre l’umidità residua, la capacità<br />

di immagazzinamento del sistema si riduce notevolmente<br />

(Moran et al., 2005).<br />

La percentuale di ritenzione è sicuramente la grandezza più<br />

ampliamente analizzata, tuttavia è possibile delineare analoghe<br />

considerazioni anche per le altre grandezze tradizionalmente<br />

utilizzate per caratterizzare la risposta di un sistema a<br />

verde quali la percentuale di abbattimento dell’altezza del<br />

picco ed il ritardo dell’arrivo dell’idrogramma. L’altezza del<br />

picco dell’idrogramma di risposta di un sistema a verde pensile<br />

è sempre inferiore a quella di un tetto impermeabile equivalente<br />

in superficie e pendenze, e le percentuali di riduzione<br />

dell’altezza del picco registrate in letteratura variano tra il<br />

57% ed il 90%. (Centgraf et al., 2005; Hutchinson et al.,<br />

2003; Tillinger et al., 2006; Moran et al., 2005).<br />

Fig. 6 – Influenza del contenuto di umidità del suolo sulla riduzione del volume defluito<br />

Fig. 7 – Influenza del contenuto di umidità del suolo sulla riduzione dell’altezza del picco dell’idrogramma<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!