14.01.2015 Views

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IA</strong><br />

regimazione idrica con verde pensile<br />

Alla scala stagionale, il consumo per il fabbisogno idrico della<br />

vegetazione è pertanto un processo chiave del bilancio idrologico<br />

di un sistema a verde pensile.<br />

Sulle brevi durate le grandezze che vengono prese in considerazione<br />

per interpretare nel suo complesso il comportamento<br />

di un tetto verde sono la ritenzione del volume complessivo di<br />

acqua meteorica immesso in rete, l’abbattimento dell’altezza<br />

del picco dell’idrogramma ed il ritardo dell’arrivo del picco<br />

stesso alla confluenza nella rete; mentre nel caso di valutazioni<br />

su lunghe durate, l’unica grandezza generalmente analizzata<br />

è la ritenzione del volume complessivo.<br />

In generale, uno dei fattori che maggiormente influenza la<br />

capacità d’immagazzinamento idrico (ritenzione del volume<br />

complessivo) è lo spessore della stratigrafia del tetto ed in particolare<br />

del substrato drenante e si osserva, come illustrato in<br />

Figura 2, che la percentuale di volume ritenuto cresce con<br />

continuità al crescere dello spessore del substrato.<br />

Un altro fattore costruttivo che influenza la capacità di immagazzinamento<br />

è l’inclinazione del tetto; a parità di spessore del<br />

substrato, di intensità di pioggia e nelle stesse condizioni di<br />

umidità del suolo, all’aumentare dell’inclinazione del tetto si ha<br />

una riduzione della capacità di ritenzione (Villareal et al.,<br />

2004), tuttavia per elevate intensità di pioggia, l’influenza della<br />

pendenza della copertura diventa trascurabile (cfr. Figura 3).<br />

L’influenza della vegetazione viene generalmente investigata<br />

alla scala del “plot” (una porzione limitata e a se stante di<br />

copertura) realizzando supporti composti da una porzione<br />

vegetata, una porzione priva di vegetazione ed una in materiale<br />

impermeabile (lamiera, cemento, tegole, ecc). In generale le<br />

due porzioni permeabili ritengono volumi maggiori rispetto al<br />

Fig. 2 – Influenza dello spessore del substrato nella riduzione del volume complessivo alla scala d’evento ed alla scala stagionale<br />

Fig. 3 – Influenza dell’inclinazione della copertura sulla riduzione del volume defluito in differenti condizioni di pioggia e di spessore del<br />

substrato<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!