14.01.2015 Views

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IA</strong><br />

risposta idrologica del verde pensile<br />

Fig. 4 – Idrogramma misurato e confronto con i modelli della copertura a verde e impermeabile per gli eventi del 5 Giugno 2007, 22-23<br />

Novembre 2007, 16 Gennaio 2008 e 4 Febbraio 2008<br />

l’idrogramma e l’incremento del tempo di concentrazione<br />

del bacino.<br />

Per la modellazione idrologica di scenari di conversione a<br />

verde pensile delle coperture tradizionali è stato scelto pertanto<br />

il bacino urbano del quartiere di Colle Ometti nella città<br />

di Genova. L’area del bacino si estende sulle colline genovesi<br />

per una superficie pari a 5.5 ha, è stata edificata nella metà<br />

degli anni ’80, ed attualmente ospita circa 500 unità abitative<br />

(cfr. Figura 5). Il bacino è stato oggetto di una campagna di<br />

monitoraggio quali-quantitativo dei deflussi di origine meteorica<br />

nel corso del 2005 ed è pertanto attrezzato con una opportuna<br />

strumentazione di misura.<br />

In Tabella 5 sono riportate le classi di uso del suolo (Tetti a<br />

falde, Tetti piani, Strade e parcheggi, Aree verdi ed Orti) e le<br />

stime delle relative superfici, ricavate dall’analisi della cartografia<br />

esistente e di fotografie aree. Dall’analisi risulta che le<br />

superfici a tetto (tetti a falde e tetti piani) rappresentano il<br />

30.9% della superficie totale ed il 51.3% delle superfici<br />

impermeabili, le quali coprono complessivamente il 60.3%<br />

dell’estensione dell’intero bacino.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!