14.01.2015 Views

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IA</strong><br />

risposta idrologica del verde pensile<br />

le soluzioni a verde pensile di limitato spessore sono generalmente<br />

applicabili nell’edilizia residenziale senza la necessità<br />

di interventi strutturali. Per stimare la ritenzione sui<br />

volumi complessivamente conferiti in rete alle diverse scale<br />

temporali di evoluzione dei processi (scala d’evento, stagionale<br />

ed annuale) è tuttavia necessario completare il modello<br />

di simulazione con il ruolo svolto dall’evapotraspirazione<br />

nei periodi di interarrivo degli eventi pluviometrici (tempo<br />

secco).<br />

I risultati quantitativi ottenuti dalle simulazioni modellistiche<br />

e dall’osservazione presso il sito dimostrativo realizzato<br />

dall’Università di Genova confermano la possibilità di<br />

impiegare i sistemi a verde pensile quale efficace strumento<br />

per la regimazione delle acque meteoriche nel clima<br />

mediterraneo, e per la mitigazione del rischio di fallanza<br />

delle reti di drenaggio urbano e di allagamento nelle aree<br />

urbanizzate. In particolare, il verde pensile costituisce una<br />

moderna tecnica di controllo della formazione dei deflussi<br />

superficiali in grado di affiancare e migliorare le soluzioni<br />

tradizionali volte alla semplice raccolta e convogliamento<br />

delle acque meteoriche dalle superfici impermeabili. È dunque<br />

possibile identificare il verde pensile non solo quale<br />

strumento di mitigazione e compensazione ambientale in<br />

generale, ma di promuoverlo nello specifico quale soluzione<br />

di drenaggio urbano sostenibile per il ripristino dei processi<br />

fondamentali del ciclo idrologico naturale nell’ambiente<br />

urbano (“hydrologic restoration”). Ciò conferma e<br />

rafforza le politiche di incentivazione già avviate, o in corso<br />

di definizione, in Italia ed in altri paesi della fascia mediterranea.<br />

BIBLIOGRAF<strong>IA</strong><br />

Bouwer, H. Groundwater hydrology. McGraw-Hill, New York,<br />

1978.<br />

Carter, T.L. & Jackson, C.R. Vegetated roofs for stormwater<br />

management at multiple <strong>spa</strong>tial scales. Landsc. Urb. Plan., 2007,<br />

80(1), 84-94.<br />

Carter, T.L. & Rasmussen T.C. Hydrologic behaviour of vegetated<br />

roofs, JAWRA, 2006, 42(5), 1261-1274.<br />

Hilten, R.N., (2005). An Analysis of the energetics and stormwater<br />

mediation potential of greenroofs. Master of Science Thesis,<br />

University of Georgia, Athens, Georgia, pp. 1-82.<br />

Huber, W.C. & Dickinson, R.E. Storm Water Management<br />

Model, Version 4: user’s manual. USEPA report no. EPA 600/3-<br />

88/001a (NTIS PB 88-236641/AS) Athens Georgia, 1992.<br />

Mentens, J., Raes, D. & Hermy, M. Green roofs as a tool for<br />

solving the rainwater runoff problem in the urbanized 21 st century<br />

Landsc. Urb. Plan., 2006, 77(3), 217-226.<br />

Moran, A., Hunt, B. and J. Smith, (2005). Hydrologic and water<br />

quality performance from greenroofs in Goldsboro and Raleigh,<br />

North Carolina. Proc. Greening Rooftops for Sustainable<br />

Communites:Washington, D.C., May 4-6, Washington, D.C.<br />

Mualem, Y. A new model for predicting the hydraulic conductivity<br />

of unsaturated porous media. Water Resourc. Res., 1976,<br />

12(3), 513-522.<br />

SCS (Soil Conservation Service) SCS National Engineering<br />

Handbook, Sec 4, Hydrology, USDA, USA, 1972.<br />

Šimůnek, J., Šejna, M. & Van Genuchten M.Th. The HYDRUS-<br />

1D software package for simulating the one-dimensional movement<br />

of water, heat, and multiple solutes in variably saturated<br />

media, Version 2.0. IGWMC – TPS – 70, International Ground<br />

Water Modelling Centre, Colorado School of Mines, Golden,<br />

Colorado, 1998, pp. 162.<br />

Tillinger, D., Ostroff, G., Beattie, D., Berghage, R., Mankiewicz,<br />

P. & Montaldo, F. Hydrologic Functions of Green Roofs in<br />

New York City, In Green Roofs in the New York Metropolitan<br />

Region: Research Report. Columbia Univ. Center for Climate<br />

Syst. Res., 2006, pp. 27-36.<br />

Van Genuchten, M.Th., A closed-form equation for predicting the<br />

hydraulic conductivity of unsaturated soils, Soil Sci. Soc. Am.<br />

J., 1980, 44, 892-898.<br />

Villarreal, E.L., Semadeni-Davies A., & Bengtsson, L. Inner city<br />

stormwater control using a combination of best management<br />

practices. Ecological Engineering, 2004, 22, 279-298.<br />

Zimmer, U. and Geiger, W.F. (1997). Model for the Design of<br />

Multi-layered Infiltration Systems. Wat. Sci. Tech. 36(8-9), 301-<br />

306.<br />

CURRICULA<br />

Anna Palla – Ha svolto il proprio Dottorato di Ricerca in Fluidodinamica<br />

e Processi dell’Ingegneria Ambientale presso il Dipartimento<br />

di Ingegneria delle Costruzioni, dell’Ambiente e del Territorio<br />

dell’Università degli Studi di Genova. Il settore di ricerca<br />

specifico è relativo agli aspetti idrologici delle coperture a verde<br />

pensile, con particolare riferimento alla quantificazione dei benefici<br />

ambientali, la riduzione del carico inquinante associato alle<br />

acque di dilavamento meteorico, e la prevenzione delle criticità<br />

idrauliche delle reti, secondo le tecniche e tecnologie di controllo<br />

della formazione dei deflussi superficiali (drenaggio urbano sostenibile).<br />

Luca G. Lanza – È docente di Costruzioni Idrauliche e Idrologia<br />

presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Genova.<br />

È autore o co-autore di circa 230 pubblicazioni tra articoli su libri,<br />

riviste internazionali, nazionali e comunicazioni a convegni. I relativi<br />

temi di ricerca coprono diversi settori delle costruzioni idrauliche,<br />

dell’idrologia di bacino, della previsione e mitigazione dei fenomeni<br />

idrologici estremi, dell’idrologia urbana e della gestione e controllo<br />

delle acque meteoriche, del monitoraggio ambientale e della gestione<br />

delle risorse idriche.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!