14.01.2015 Views

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

IA INGEGNERIA AMBIENTALE - Harpo spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IA</strong><br />

risposta idrologica del verde pensile<br />

Fig. 6 – Confronto dell’idrogramma di risposta per il bacino di Colle Ometti nella situazione attuale e nei tre scenari di conversione a<br />

verde per l’evento del 23 Agosto 1992<br />

ne ed evaporazione del suolo. Mentens et al. (2006) hanno stimato<br />

pari al 2.7% la riduzione, a scala annuale, del volume<br />

immesso in rete per la conversione a verde del 10% delle<br />

coperture nel centro della città di Bruxelles. Tillinger (2006),<br />

ha stimato una riduzione del 2%, in accordo con l’esperienza<br />

precedente, per il bacino del North River – NY, con conversione<br />

del 10% delle coperture. Nel presente studio l’evapotraspirazione<br />

ed i fabbisogni idrici da parte della vegetazione<br />

non sono stati considerati, pertanto la riduzione dei volumi<br />

operata dai tre scenari di conversione è nulla.<br />

In Figura 6, viene illustrato l’idrogramma di risposta per il<br />

bacino di Colle degli Ometti nella situazione attuale e nei tre<br />

scenari di conversione a verde pensile, per l’evento particolarmente<br />

intenso del 23 agosto 1992. La detenzione (immagazzinamento<br />

temporaneo e successivo lento rilascio in rete)<br />

dei volumi, determina sia l’attenuazione sia il ritardo dell’arrivo<br />

del picco di scorrimento superficiale alla confluenza<br />

con la rete di drenaggio con conseguente riduzione dei<br />

volumi defluiti per tutta la curva crescente dell’idrogramma.<br />

L’attenuazione del picco è dovuta alla capacità di immagazzinamento<br />

del suolo a meno della capacità di campo, alla<br />

capacità di immagazzinamento dello strato drenante, nonché<br />

alla pendenza della copertura e dipende dalla forma dello<br />

ietogramma di pioggia e dalle condizioni di umidità del<br />

suolo.<br />

La simulazione è stata ripetuta per tutti gli eventi reali<br />

osservati e per i diversi scenari di inverdimento ipotizzati,<br />

calcolando per ciascuno di essi le prestazioni idrauliche<br />

ottenute. La riduzione media dei volumi defluiti nei primi 7<br />

minuti (tempo di risposta del bacino) e nei primi 15 minuti,<br />

calcolata come differenza percentuale relativa tra i volumi<br />

defluiti nella situazione attuale e quelli generati nei tre scenari<br />

di conversione a verde è illustrata in Figura 7 (a) e (b)<br />

per diverse classi di intensità di precipitazione riferite ai<br />

primi 7 minuti dell’evento meteorico. In Figura 7 (c) è<br />

riportata la percentuale di abbattimento del picco, calcolata<br />

come differenza percentuale relativa tra l’altezza del picco<br />

dell’idrogramma di risposta nella situazione attuale e nei tre<br />

scenari di conversione, in funzione delle classi di intensità<br />

massima. La risposta idraulica dei tre scenari di conversione,<br />

in termini di percentuale di riduzione dei volumi e di<br />

riduzione dell’altezza del picco, dipende evidentemente<br />

dall’intensità dell’evento meteorico, tuttavia per tutte le<br />

classi d’evento si ha una riduzione significativa sia del<br />

volume immesso in rete sia dell’altezza del picco. Con la<br />

conversione a verde di tutte le coperture si raggiunge una<br />

riduzione media del volume sui primi 15 minuti ed una<br />

riduzione dell’altezza del picco rispettivamente pari al 80%<br />

e all’83% per la prima classe e pari al 52% e al 29% per<br />

l’ultima classe.<br />

I risultati mostrano, in accordo con le esperienze riportate in<br />

letteratura (Villareal et al., 2004) che la diffusione di installazioni<br />

a verde pensile in un bacino urbano rappresenta un<br />

efficace strumento per la prevenzione dei fenomeni di allagamento<br />

e per la riduzione dell’impatto delle acque meteoriche<br />

sugli impianti di trattamento e sui corpi idrici ricettori.<br />

I sistemi di drenaggio urbano sostenibile, e nello specifico le<br />

coperture a verde, risultano ancor più efficaci quando vengono<br />

installati nel tessuto urbano in sinergia con altre soluzioni<br />

tecnologiche quali ad esempio le pavimentazioni permeabili,<br />

le fasce filtranti inerbite, gli stagni per la detenzione,<br />

ecc.<br />

5. CONCLUSIONI<br />

Sono stati illustrati i risultati ottenuti dalla modellazione<br />

idrologica di un sito sperimentale a verde pensile realizzato<br />

in ambiente mediterraneo in base all’elaborazione dei dati<br />

provenienti dalla campagna di monitoraggio condotta nel<br />

periodo da Maggio 2007 ad Aprile 2008. La simulazione<br />

della risposta della copertura vegetata è stata effettuata<br />

mediante un modello concettuale a limitato numero di parametri<br />

(serbatoio lineare) ed un modello completo per la<br />

descrizione del moto di infiltrazione (Hydrus-1D). Il modello<br />

concettuale ed il modello numerico riproducono con suffi-<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!