27.01.2015 Views

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SBI Gruppo per la Floristica — 2009 11<br />

B. Foggi, C. Quercioli, P. Bruschi, M.A. Signorini & T. Guidi<br />

Il gruppo Festuca “circummediterranea” (Poaceae) in Italia<br />

Secondo le recenti flore riguardanti il sud Europa emergono alcune difficoltà nell'<br />

interpretazione di tre entità simpatriche di Festuca, almeno a livello regionale, distribuite<br />

sul territorio italiano che possono essere riunite in quello che abbiamo chiamato gruppo<br />

“circummediterranea”: F. circummediterranea conosciuta dalle Alpi Marittime alla<br />

Sicilia e in Africa del nord, F. campana dell’Appennino centro-meridionale e <strong>della</strong> Grecia<br />

settentrionale (Marhgraf-Danneneberg 1980; Pignatti & Markgraf-Dannenberg 1982) e F.<br />

humifusa <strong>della</strong> Sicilia (Tindari: Brullo & Guarino 2003). Tutte queste entità sono caratterizzate<br />

dalla presenza di sezione fogliare a tre bande di sclerenchima ben evidenti<br />

(carattere utilizzato per la prima volta da Hackel nella sua Monographia 1882), 7 cordoni<br />

vascolari e lamina fogliare più o meno nastriforme. Fra loro le differenze riportate in letteratura<br />

riguardano la lunghezza <strong>della</strong> resta e la fenditura delle guaine fogliari, un diverso<br />

portamento e la pruinosità delle foglie: tutti caratteri di difficile valutazione, spesso<br />

non stabili in coltivazione.<br />

Dalla Monographia di E. Hackel (1882) ad oggi, in 127 anni, ben 20 autori hanno studiato<br />

le entità di questo gruppo qualche volta elevandole a rango di specie, altre volte<br />

includendole in ranghi inferiori.<br />

Obbiettivo del nostro studio è stato indagare e approfondire i rapporti esistenti tra i<br />

taxa del gruppo ‘circummediterranea’ e per fare questo abbiamo cercato di inserire le<br />

specie italiane in un contesto più ampio considerando quindi anche F. marginata ssp.<br />

gallica <strong>della</strong> Francia (Kerguélen & Plonka 1989; Portal 1999) e F. jeanpertii con distribuzione<br />

sud orientale (dalla Grecia alla Turchia).<br />

Riportiamo i primi risultati <strong>della</strong> nostra indagine, più strettamente riferiti al territorio<br />

italiano, con considerazioni riguardanti le popolazioni <strong>della</strong> Grecia, <strong>della</strong> Turchia e<br />

dell’Africa del nord.<br />

Il nostro progetto di lavoro si è sviluppato su 5 livelli: 1) ricerca e studio del materiale<br />

‘tipo’ determinato dai cosiddetti ‘antichi autori’ in alcuni importanti erbari d’Europa ed<br />

extraeuropei (Parigi, Vienna, San Pietroburgo, Ginevra, Napoli e Firenze); 2) campionamento<br />

di 40 popolazioni sul campo: in particolare nei loci classici dei taxa esaminati, secondo<br />

quanto previsto dalla “typification biosistematique” (Auquier 1974); 3) analisi morfometriche,<br />

rilevando 24 caratteri su ogni individuo ed elaborando i dati ottenuti con statistica<br />

multivariata e univariata; 4) analisi cariologica; 5) analisi molecolari mirate a ricostruire<br />

la filogeografia attraverso l’uso di marcatori microsatelliti cloroplastici (cpSSR).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!