27.01.2015 Views

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 Brullo & al.: Sulla presenza in Sicilia di Romulea melitensis (Iridaceae) ...<br />

all’interno di comunità subalofile caratterizzate da Limonium hyblaeum, Limonium virgatum,<br />

Crithmum maritimum, Lotus cytisoides e Allium commutatum. Frequenti sono qui<br />

anche alcune piccole terofite, tra cui due rari endemismi ibleo-maltesi, quali Senecio pygmaeus<br />

DC. e Desmazeria pignatti Brullo & Pavone.<br />

Come si evince dai dati di letteratura, Romulea melitensis rappresenta una specie piuttosto<br />

critica soprattutto per quanto riguarda le sue affinità tassonomiche. Su questo argomento<br />

esistono infatti pareri alquanto discordanti da parte di vari autori. In particolare,<br />

Béguinot (1907, 1908) evidenzia che per il colore del perigonio ricorda la R. linaresii<br />

(soprattutto la subsp. graeca), per la forma delle brattee si avvicina a R. ramiflora, mentre<br />

per l’habitus a R. revelieri Jord. & Fourr. Anche Marais (1980) concorda con Béguinot<br />

(l.c.) circa la sua affinità con R. linaresii. Pignatti (l.c.) la ritiene invece vicina a R. ramiflora,<br />

mentre Fiori (1923), Borg (1927) e Haslam & al. (1977) la considerano una varietà<br />

di R. columnae. Per il momento non si ritiene opportuno prendere alcuna posizione su<br />

questa problematica in quanto non di facile soluzione, risulta però chiaro che R. melitensis<br />

va trattata come specie autonoma, essendo essa morfologicamente ben distinta da tutte<br />

le altre entità di questo genere note per l’Italia e per l’intera area mediterranea.<br />

Bibliografia<br />

Béguinot, A. 1907: Diagnoses Romulearum novarum vel minus cognitarum. – Bot. Jahrb.<br />

38: 322-339.<br />

— 1908: Revisione monografica del genere Romulea Maratti. Studio biologico. –<br />

Malpighia 22: 377-469.<br />

Borg, J. 1927: Descriptive flora of the Maltese Islands. – Malta.<br />

Fiori, A. 1923: Nuova <strong>Flora</strong> Analitica d’Italia, 1. – Firenze.<br />

Giardina, G., Raimondo, F. M. & Spadaro, V. 2007: A catalogue of plants growing in Sicily.<br />

– Bocconea 20: 5-582<br />

Haslam, S. M., Sell, P. D. & Wolseley, P. A. 1977: A flora of the Maltese Islands. – Malta.<br />

Marais, W. 1980: Romulea Maratti. – Pp. 99-100 in Tutin, T.G. & al. (eds.) <strong>Flora</strong> Europaea,<br />

5. – Cambridge.<br />

Pignatti, S. 1982: <strong>Flora</strong> d’Italia, 3. – Bologna.<br />

Indirizzo degli autori:<br />

Cristian Brullo, Salvatore Brullo & Gianpietro Giusso del Galdo<br />

Università di Catania, Dipartimento di <strong>Botanica</strong>, via A. Longo 19, 95125<br />

Catania. E-mail: brullo@dipbot.unict.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!