27.01.2015 Views

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 Gargano & al.: Studio biosistematico su Dianthus guliae (Caryophyllaceae)<br />

di seguito descritte. Analisi morfologica uni- e multivariata relativa ad un set di dieci caratteri<br />

rilevati su un campione di 15 individui per ognuna delle seguenti linee: D. guliae<br />

(provenienza Cilento), D. guliae (prov. Calabria), D. balbisii (prov. Calabria). Incroci sperimentali<br />

volti a valutare i livelli di fertilità intra- ed inter-popolazione, e quelli esistenti tra<br />

le entità D. guliae e D. balbisii. Analisi molecolari (condotte su DNA nucleare e plastidiale)<br />

volte a valutare presenza ed entità di eventuale divergenza genetica sia tra le popolazioni<br />

che tra le specie considerate. Le analisi morfologiche e genetiche hanno evidenziato<br />

notevoli differenze tra il materiale attribuito a D. guliae e quello relativo a D. balbisii.<br />

Ciò ben supporta l’autonomia dei due taxa e, quindi, quanto riportato in <strong>Flora</strong><br />

d’Italia, nonostante però, queste entità risultino pienamente interfertili. Sebbene decisamente<br />

più lievi, sono inoltre emerse differenze di ordine morfologico e molecolare tra il<br />

materiale di D. guliae di diversa provenienza, indicando un’apprezzabile divergenza tra le<br />

due popolazioni; ciò è stato avvalorato anche dagli incroci sperimentali condotti, infatti le<br />

piante calabresi hanno denotato un significativo calo di fertilità (in termini di rapporto<br />

semi/ovuli) se impollinate con polline di piante provenienti dal Cilento.<br />

L’interpretazione tassonomica dei riscontri finora ottenuti, in virtù <strong>della</strong> complessità<br />

delle relazioni sistematiche esistenti nell’ambito del genere Dianthus, richiede ulteriori<br />

approfondimenti e, eventualmente, l’estensione delle indagini anche ad altre entità affini.<br />

Bibliografia<br />

Bernardo, L. 1996: Segnalazioni Floristiche Italiane 837-842. – Inform. Bot. Ital. 28: 267-270.<br />

Gargano, D., Gullo, T., Bernardo, L. 2009: Do inefficient selfing and inbreeding depression challenge<br />

the persistence of the rare Dianthus guliae Janka (Caryophyllaceae) Influence of reproductive<br />

traits on a plant’s proneness to extinction. – Pl. Spec. Biol. 24: 69-76.<br />

Peruzzi, L., Gargano, D. 2006: Dianthus ferrugineus Mill. vs. D. guliae Janka: nomenclatural considerations<br />

on tha Italian yellow carnation. – Taxon 55: 781-784.<br />

Pignatti, S. 1982: Dianthus L. Pp. 265-273 in: <strong>Flora</strong> d’Italia, 1. – Bologna.<br />

Tutin, T.G., Walters, S.M. 1993: Dianthus L. In: Tutin, T. G. & al.. (Eds), <strong>Flora</strong> Europaea, 2° ed., 1.<br />

– Cambridge.<br />

Indirizzo degli autori:<br />

Domenico Gargano 1,2 , Giuseppe Pellegrino 1 & Liliana Bernardo 1, 2<br />

1 Dipartimento di Ecologia dell’Università <strong>della</strong> Calabria, via P. Bucci, 87030<br />

Arcavacata di Rende (CS).<br />

2 Museo di Storia di Naturale ed Orto Botanico dell’Università <strong>della</strong> Calabria, loc.<br />

Polifunzionale, 87030, Arcavacata di Rende (CS).<br />

E-mail: gargano@unical.it, giuseppe.pellegrino@unical.it, l.bernardo@unical.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!