27.01.2015 Views

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 Casazza & al.: Le primule <strong>della</strong> sect. Auricula (Primulaceae) nelle Alpi ...<br />

c) Esistono differenze morfologiche tra i due diversi citotipi a testimoniare una corrispondenza<br />

tra citologia e morfologia<br />

d) I due diversi citotipi occupano habitat diversi e nicchie ecologiche distinte<br />

e) I due citotipi sono isolati riproduttivamente<br />

Le analisi molecolari condotte sembrerebbero indicare una possibile origine allopoliploide<br />

per le popolazioni dodecaploidi, che si sarebbero ibridate con P. latifolia. Al contrario, le<br />

indagini morfologiche non hanno ancora riscontrato differenze significative tra i due citotipi.<br />

Durante le ricerche su questa specie sono state rivisti i campioni e le stazioni di P. santii<br />

Gola, un’entità tassonomica originatasi probabilmente dall’incrocio fra P. marginata, di<br />

cui presenta la tipica farinosità, e P. latifolia, avendo i peli fogliari simili a questa specie<br />

(Gola 1930). E’ interessante notare che sino ad oggi nessuno dei due possibili genitori<br />

possiede popolazioni nella stessa zona in cui vive P. santii; ciò lascerebbe supporre che<br />

quest’ultima possa essere un ibrido stabile. Ulteriori approfondimenti sono necessari per<br />

chiarire la posizione tassonomica e l’origine di questa pianta <strong>della</strong> Val Maira.<br />

Altra specie molto interessante è P. allionii che a volte convive con P. marginata, presentando<br />

anche una marcata promiscuità di individui. Prime osservazioni hanno rivelato<br />

che alcune caratteristiche morfologiche indicano una possibile ibridazione fra queste<br />

specie, confermata anche da dati bibliografici (Richards 2003). I risultati molecolari preliminari<br />

sembrano suggerire l’esistenza di una introgressione genetica fra questa specie, P.<br />

marginata e P. latifolia, sostenuta anche da una discreta affinità anatomica dei fiori rilevata<br />

da studi in corso sulla loro biologia riproduttiva.<br />

Bibliografia<br />

Filippello, S. & Vittadini Zorzoli, M. 1981: Applicazione di metodi statistici ed informatici per l'identificazione<br />

di Primula hirsuta All., P. pedemontana Thom., P. doanensis (Leyb.) Leyb., P.<br />

villosa Wulf. in Jacq. – Atti Ist. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia 14: 203-248.<br />

Gola, G. 1930: Due piante rare per la flora piemontese. – Nuovo Giorn. Bot. Ital. 37: 398-401.<br />

Kress, A. 1969: Zur verbreitung der diploiden und der tetraploiden Primula marginata Curtis. –<br />

Österr. Bot. Z. 117: 14-20.<br />

— 1989: Chromosomenzahlungen an verschiedenen Primulaceen, Teil C, Primula, Sectio Auricula.<br />

Primulaceen-Studien 10 - Gröbenzell, 1(3).<br />

Mast, A., Kelso, S., Richards, A. J., Lang, D. J., Feller, D. M. S., Conti, E. 2001: Phylogenetic relationships<br />

in Primula L. & related genera (Primulaceae) based on noncoding chloroplast data.<br />

– Int. J. Pl. Sci. 162(6): 1381–1400.<br />

Richards, A. J. 1993: Primula. – Portland.<br />

— 2003: Primula. – Portland.<br />

Zhang, L-B. & Kadereit, J. W. 2004: Classification of Primula sect. Auricula (Primulaceae) based<br />

on two molecular data sets (ITS, AFLPs), morphology and geographical distribution. Bot. J.<br />

Linnean Soc. 146: 1-26.<br />

Indirizzo degli autori:<br />

Gabriele Casazza 1 , Laura Granato 2 , Luigi Minuto 1 , Fabrizio Grassi 3 & Elena Conti 2<br />

1 DIP.TE.RIS. Università di Genova, Corso Dogali 1M, I-16136 Genova.<br />

2 Institute of Systematic Botany, Zollikerstrasse 107, CH-8008 Zurich.<br />

3 Orto Botanico di Cascina Rosa, Università di Milano, Via Celoria 26, I-20133 Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!