27.01.2015 Views

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46 Brullo & al.: Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia<br />

A. amethystinum Tausch, Est-Medit., raro, 2n=16<br />

A. ampeloprasum L., Euri-Medit., diffuso, 2n=24, 32<br />

A. arvense Guss., Eurasiatico, diffuso, 2n=16<br />

A. commutatum Guss., CE-Medit., diffuso, 2n=16, 32, 40<br />

A. hemisphaericum (Sommier) Brullo, End. Lampedusa, diffuso, 2n=32<br />

A. sardoum Moris, Circummedit., diffuso, 2n=32<br />

A. sphaerocephalon L., Paleotemp., diffuso, 2n=16<br />

A. vineale L., Euri-Medit., diffuso, 2n=32<br />

Sez. Scorodon Koch<br />

A. obtusiflorum DC., End., Sicilia, diffuso, 2n=16<br />

A. franciniae Brullo & Pavone, End., Marettimo, raro, 2n=32<br />

Sez. Brevispatha Valsecchi<br />

A. lopadusanum Bartolo, Brullo & Pavone, End. Lampedusa, raro, 2n=16<br />

Sez. Cupanioscordum Cheschm.<br />

A. cupanii Rafin., C-Medit., raro, 2n=32<br />

A. panormitanum Brullo, Pavone & Salmeri, sp. nov., End. Sicilia nord-occ., raro 2n=32<br />

A. pelagicum Brullo, Pavone & Salmeri, sp. nov., End. Lampedusa, diffuso, 2n=14<br />

Sez. Codonoprasum Reichenb.<br />

A. agrigentinum Brullo & Pavone, End. Sicilia centrale, raro, 2n=16<br />

A. castellanense (Garbari & al.) Brullo et al., End. Madonie, raro, 2n=16, 24<br />

A. dentiferum Webb & Berth., Circummedit., diffuso, 2n=32, 40<br />

A. flavum L., Eurimedit., raro, 2n=16<br />

A. lehmannii Lojac., End. Sicilia, diffuso, 2n=16<br />

A. nebrodense Guss., End. Madonie, raro, 2n=16<br />

A. oleraceum L., Euroasiat., Madonie, raro, 2n=32<br />

A. pallens L., Circummedit., diffuso, 2n=32<br />

SUBGEN. Melanocrommyum Rouy<br />

Sez. Melanocrommyum Webb & Berth.<br />

A. nigrum L., Circummedit., diffuso, 2n=16<br />

La presenza del genere Allium in Sicilia, come nel resto del Mediterraneo occidentale, va<br />

attribuita a fenomeni di migrazione e diffusione a partire dalle regioni asiatiche. Tale migrazione,<br />

in parte, è avvenuta in tempi molto antichi, risalenti alla crisi del Messiniano, con successivo<br />

isolamento e diversificazione delle popolazioni rimaste isolate, mostrando talora<br />

caratteri ancestrali, oltre ad una distribuzione relitta, spesso puntiforme. Altri taxa, invece,<br />

hanno avuto chiaramente origine più recente, connessa soprattutto alle attività antropiche,<br />

che hanno favorito in particolare la diffusione di specie sinantropiche e sovente polipoidi.<br />

Agli studi citotassonomici finora condotti sul genere Allium sono stati di recente affiancate<br />

indagini molecolari su DNA nucleare (ITS) e plastidiale, ciò con lo scopo di chiarire<br />

le correlazioni filogenetiche che i diversi taxa hanno in seno alla sezione di riferimento,<br />

nonché la validità dell’attuale inquadramento tassonomico.<br />

Indirizzo degli autori:<br />

Salvatore Brullo 1 , Pietro Pavone 1 & Cristina Salmeri 2<br />

1 Dipartimento di <strong>Botanica</strong>, dell’Università, via A. Longo 19, Catania.<br />

2 Dipartimento di Scienze Botaniche, dell’Università, via Archirafi 38,<br />

Palermo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!