27.01.2015 Views

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

Gruppi critici della Flora d'Italia - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Raimondo & Domina: Il progetto PESI (a Pan European Species-directories<br />

predisposizione di strumenti applicativi di uso comune. I centri nazionali forniscono informazioni<br />

a livello di specie, banche dati, riferimenti bibliografici, esperti, ecc. I centri si<br />

occupano, inoltre, dell’arricchimento delle banche dati esistenti. Una delle implementazioni<br />

in atto riguarda i nomi vernacolari che permetterà il recepimento dell’informazione<br />

sulla biodiversità contenuta in documenti comunitari anche da utenti non esperti.<br />

Coordinamento <strong>della</strong> standardizzazione dei metadati tassonomici<br />

PESI favorisce l’armonizzazione e la standardizzazione dei metadati tassonomici dei<br />

taxa prioritari presenti nei regolamenti comunitari e nelle liste legislative. Questo risultato<br />

viene raggiunto attraverso liste controllate di nomi e loro sinonimi per la stesura di nuovi<br />

documenti e la lettura di quelli già esistenti.<br />

Coordinamento e integrazione delle infrastrutture informatiche<br />

PESI mira alla standardizzazione delle banche ed a migliorarne l’accessibilità a specialisti<br />

e non attraverso la costituzione di un portale unico per l’accesso ai dati primari sulla<br />

biodiversità di tutti gli organismi viventi. Verranno, inoltre, realizzati servizi informatici<br />

integrati ad uso dei singoli utenti al fine di divulgare dati e risultati ottenuti.<br />

Il Dipartimento di Scienze Botaniche di Palermo è coinvolto trasversalmente in tutti i<br />

moduli, e direttamente, attraverso l’erbario mediterraneo, fornendo nuove informazioni,<br />

controllando e standardizzando quelle già presenti. Sia per quanto concerne il dato tassonomico<br />

e le informazioni che lo accompagnano. Attraverso le risorse messe a disposizione<br />

da PESI è possibile mantenere aggiornato online il database di Euro+Med ospitato nei<br />

server del Museo e Orto Botanico di Berlino. A livello geografico vengono processati i dati<br />

inerenti all’Italia e a parte dei paesi dell’Europa orientale. A livello tassonomico vengono<br />

aggiornate le famiglie che nel progetto Euro+Med non hanno potuto ricevere adeguata<br />

revisione. Questo database, al momento, è pubblicato su internet (http://www.emplantbase.<br />

org). Il 40% dei taxa europei delle piante superiori è liberamente accessibile, il restante<br />

60%, in stato avanzato di revisione, è disponibile per gli specialisti. La pubblicazione<br />

avviene per singola famiglia una volta completate la varifica tassonomica e distributiva.<br />

Indirizzo degli autori:<br />

Francesco Maria Raimondo & Gianniantonio Domina<br />

Dipartimento di Scienze Botaniche, via Archirafi, 38. - 90123 Palermo.<br />

E-mail: raimondo@unipa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!