29.01.2015 Views

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggere Lacan : guida perversa al vivere contemporaneo /<br />

Slavoj Zizek<br />

Zizek, Slavoj<br />

Torino : Bollati Boringhieri, <strong>2009</strong> 136 p. ; 20 cm<br />

La psicoanalisi è morta Se spesso in questo inizio <strong>di</strong> XXI secolo la domanda è stata più che altro<br />

retorica e la risposta inequivocabilmente affermativa, Slavoj Zizek in questa sua breve e incisiva<br />

introduzione al pensiero <strong>di</strong> Lacan, si lancia ar<strong>di</strong>tamente controcorrente: non solo la psicoanalisi è in<br />

ottima salute, ma, anzi, solo ora, in questa nostra società che spinge al go<strong>di</strong>mento a tutti i costi, le<br />

intuizioni freu<strong>di</strong>ane si rivelano in tutta la loro lungimiranza e lucida esattezza. Zizek parte proprio<br />

dal lacaniano "ritorno a Freud", un ritorno sostanziale, per illustrare il pensiero dello psicoanalista<br />

francese. Così, se con Lacan la psicoanalisi è fondamentalmente un processo <strong>di</strong> lettura, Zizek in<br />

ciascun capitolo utilizza un passo dell'opera del maestro come strumento esegetico, chiave <strong>di</strong> lettura<br />

<strong>di</strong> altri testi filosofici o letterari, <strong>di</strong> fenomeni della contemporaneità, <strong>di</strong> manifestazioni della cultura<br />

pop: dalla politica estera americana all'ultimo Kubrick, da Shakespeare a Nietzsche, da "21<br />

grammi" ad "Alien". Perché la psicoanalisi rimane, prima <strong>di</strong> qualsiasi applicazione clinica, uno<br />

strumento formidabile per mettere l'in<strong>di</strong>viduo a confronto con la <strong>di</strong>mensione più ra<strong>di</strong>cale<br />

dell'esistenza umana.<br />

Persiano : italiano-persiano, persiano-italiano<br />

--<br />

Milano : A. Vallar<strong>di</strong>, <strong>2009</strong> 1 v. ; 15 cm<br />

In questo <strong>di</strong>zionario sono presenti più <strong>di</strong> 13.000 voci e 33.000 traduzioni: la lingua persiana<br />

contemporanea; le categorie grammaticali e le in<strong>di</strong>cazioni d'uso. In più: le regole <strong>di</strong> pronuncia e<br />

accento, l'alfabeto persiano e la sua trascrizione, la grammatica <strong>di</strong> persiano; le tavole <strong>di</strong><br />

coniugazione dei verbi base; la costruzione della frase.<br />

Aliou dell'acqua / Roberto Piumini, Cecco Mariniello<br />

Piumini, Roberto<br />

[Belvedere Marittimo] : Coccole e Caccole, <strong>2009</strong> [28] p. : ill. ; 22x22 cm<br />

Le barche sgangherate che attraversano <strong>di</strong> nascosto il Me<strong>di</strong>terraneo, perse sotto le stelle, stipate <strong>di</strong><br />

corpi infreddoliti e sguar<strong>di</strong> impauriti, fanno parte <strong>di</strong> una immagine continua e inevitabile, dolorosa<br />

e inquietante: sono ormai una leggenda. Quello che occorre è non far mai <strong>di</strong>menticare il peso che<br />

in quei carichi ha l'anima e la storia <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo: nominare ogni volta un nome, parlare <strong>di</strong><br />

un volto, guardare uno sguardo. Occorre continuare a raccontare all'in<strong>di</strong>viduo che legge la<br />

presenza <strong>di</strong> un altro in<strong>di</strong>viduo: non suscitare il generico della pietà, ma sfidare l'onore umano.<br />

Favole d' acqua / illustrazioni <strong>di</strong> Margherita Micheli ;<br />

[adattamento testi: Alessandra Valtieri]<br />

--<br />

Bologna : Stoppani, <strong>2009</strong> 45 p. : ill. ; 25 cm<br />

Fiabe europee, asiatiche, arabe, americane, una raccolta <strong>di</strong> voci antiche che grazie alle<br />

illustrazioni <strong>di</strong> Margherita Micheli rivivono e accompagnano il lettore in uno straor<strong>di</strong>nario viaggio<br />

nel mondo dell'acqua. In un delicato equilibrio tra realtà e fantasia questa serie <strong>di</strong> favole illustra il<br />

rapporto che uomini e animali hanno con il mare, i laghi e i fiumi, e <strong>di</strong> come da esso si possano<br />

evincere tanti insegnamenti. Dal granchio leonar<strong>di</strong>ano al messinese Colapesce, passando per il<br />

grande <strong>di</strong>luvio degli in<strong>di</strong>ani d'America e il cavallo cinese timoroso <strong>di</strong> attraversare il fiume, gli<br />

antichi hanno da sempre utlizzato l'acqua, oltre che per spostarsi e cercare nutrimento, come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!