29.01.2015 Views

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sonata per Miriam : romanzo / Linda Olsson ; traduzione <strong>di</strong><br />

Valeria Galassi<br />

Olsson, Linda<br />

Milano : Corbaccio, <strong>2009</strong> 279 p. ; 21 cm<br />

Adam Anker è un uomo con un lungo peregrinare alle spalle e poche ra<strong>di</strong>ci. Musicista ebreo <strong>di</strong><br />

origine polacca, non sa quasi nulla della propria famiglia, perché la madre, con cui è cresciuto in<br />

Svezia, ha preferito tacergli il male patito durante la guerra. Il suo lavoro l'ha condotto in Nuova<br />

Zelanda, e ora che ha perduto anche Miriam, la figlia allevata da solo dopo l'abbandono<br />

dell'amata Cecilia, Adam è un uomo senza futuro. Ma vivere soffocati in un presente che non offre<br />

spiragli, non dà proiezioni vitali in un'altra <strong>di</strong>mensione temporale, non è possibile, e Anker decide<br />

<strong>di</strong> intraprendere un viaggio per recuperare almeno il passato. Con in<strong>di</strong>zi precari, una fotografia, un<br />

pacco <strong>di</strong> lettere, abbandona il suo ultimo domicilio e torna in Europa, dapprima a Cracovia, dove<br />

tutto ebbe inizio, e poi in Svezia, dove era rimasto folgorato da Cecilia. E tra incontri casuali ma<br />

importanti, e figure che emergono da un passato fatto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sofferenze e <strong>di</strong> menzogne ma<br />

anche <strong>di</strong> tanto coraggio e amore, Adam riuscirà a restituire a se stesso quell'identità che aveva<br />

perso e a trovare una promessa <strong>di</strong> felicità.<br />

Rue Laugier / Anita Brookner ; traduzione <strong>di</strong> Elena Dal Pra<br />

Brookner, Anita<br />

Vicenza : Neri Pozza, <strong>2009</strong> 223 p. ; 22 cm<br />

In una calda, umida e sensuale estate alla fine degli anni Cinquanta, Maud Gonthier, timida<br />

<strong>di</strong>ciottenne dalla bellezza austera, viso dorato, capelli bion<strong>di</strong> e occhi dalle lunghe ciglia privi <strong>di</strong><br />

trucco, arriva nella casa <strong>di</strong> campagna della zia per trascorrere le vacanze estive. Lì incontra le due<br />

figure maschili che segneranno per sempre la sua vita: David Tyler, un inglese <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile<br />

bellezza, figlio <strong>di</strong> un ricco magnate dell'industria, sfrontato come può esserlo un giovane uomo che<br />

vanta già innumerevoli conquiste sul suo carnet, e l'amico del cuore <strong>di</strong> quest'ultimo, Edward<br />

Harrison, un giovanotto dall'aria apparentemente romantica, in realtà dalle emozioni sfuggenti. Il<br />

triangolo erotico, e omoerotico, lascia il segno nell'in<strong>di</strong>fesa Maud che si innamora perdutamente <strong>di</strong><br />

Tyler. La relazione tra i tre continua a Parigi nell'appartamento <strong>di</strong> Rue Laugier. Persa nel delirio<br />

d'amore, Maud vede Tyler come una <strong>di</strong>vinità crudele che si prende sfacciatamente gioco dei suoi<br />

sentimenti e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Edward. L'autrice sonda la vita e i pensieri più riposti <strong>di</strong> Maud e Edward<br />

per svelare come i due si siano lasciati ingannare dal ragazzo bello e ricco che è gentile e spietato<br />

insieme. Con l'uscita <strong>di</strong> scena <strong>di</strong> Tyler, che un giorno ritorna nel mondo dorato da cui è venuto,<br />

Maud e Edward si ritrovano a dover rifare i conti con la propria vita e a stringere un legame in cui<br />

l'amore e persino la fiducia non contano più nulla.<br />

Teresa, mon amour : l'estasi come un romanzo / Julia Kristeva ;<br />

traduzione <strong>di</strong> Alessia Piovanello<br />

KRISTEVA, Julia<br />

Roma : Donzelli, <strong>2009</strong> VII, 628 p., [4] c. <strong>di</strong> tav. : ill. ; 21 cm<br />

Quando Sylvia Leclercq - psicoterapeuta, atea, scrittrice, palese alter ego <strong>di</strong> Julia Kristeva - riprende<br />

in mano l'opera completa <strong>di</strong> Teresa d'Avila, inizia un incontro che si rivelerà capace <strong>di</strong> coinvolgerla<br />

e sconvolgerla totalmente e inaspettatamente. Teresa d'Avila, la monaca <strong>di</strong> clausura vissuta tra il<br />

1515 e il 1582, la riformatrice dell'or<strong>di</strong>ne dei carmelitani, la santa dell'estasi, si rivela agli occhi <strong>di</strong><br />

Sylvia una donna malata d'amore e <strong>di</strong> desiderio, al pari dei pazienti in cura sul suo <strong>di</strong>vano. Di<br />

pagina in pagina, scopriamo i retroscena psicanalitici dei suoi tormenti e della sua estasi,<br />

immortalata dal celebre gruppo marmoreo <strong>di</strong> Bernini. Sylvia si lascia prendere da Teresa, si fa<br />

portare in Spagna, si introduce nelle pieghe della sua scrittura, capace <strong>di</strong> restituire, <strong>di</strong>etro<br />

l'ostentata umiltà, una rivoluzionaria coscienza <strong>di</strong> sé e un'ine<strong>di</strong>ta capacità <strong>di</strong> elaborazione del<br />

proprio <strong>di</strong>sturbo. La ricostruzione dell'universo mentale e del malessere psicofisico della santa<br />

<strong>di</strong>venta così per Julia Kristeva lo spunto per una profonda riflessione sul nostro attuale bisogno <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!