29.01.2015 Views

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

Novità settembre 2009 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conoscenza in un anonimo pronto soccorso parigino, dove giace per giorni sola, senza che<br />

nessuno scopra la sua identità. A Londra e in California, amici e famigliari cominciano a cercarla.<br />

Finché apprendono la sconcertante notizia: l'attrice sta lottando tra la vita e la morte. Nei giorni che<br />

seguono, i paparazzi accorrono a frotte. In ospedale si presenta un misterioso uomo francese,<br />

venuto a rivedere quella donna che un tempo ha amato e non ha più <strong>di</strong>menticato. Anche i due figli<br />

<strong>di</strong> Carole si precipitano al suo capezzale, in preghiera e in attesa, fino a quando il miracolo<br />

arriva... A poco a poco la paziente si risveglia dal coma, ma ignora tutto <strong>di</strong> sé e del proprio<br />

passato. Lontani ricor<strong>di</strong> riemergono a fatica. Il dramma, come a volte succede, si rivela<br />

un'opportunità: per fare i conti con il passato, per curare le ferite del cuore, per ritrovare un amore<br />

perduto. E ricominciare da zero, con una nuova priorità: lottare per i propri sogni.<br />

Vite fragili : romanzo / Rina Frank ; traduzione dall'ebraico <strong>di</strong><br />

Alessandra Shomroni<br />

Frank, Rina<br />

Roma : Fanucci, <strong>2009</strong> 234 p. ; 22 cm<br />

Daniel è un giovane dal carattere fragile, con un passato <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pen-denza e <strong>di</strong> carcere, che si<br />

mantiene lavorando come addetto alle pulizie in una palestra e vive in un centro <strong>di</strong> recupero per ex<br />

detenuti. Revital è un'estetista <strong>di</strong>vorziata che lotta per mantenere sé stessa e il figlio se<strong>di</strong>cenne,<br />

Yaky, il cui padre, anche lui ex tossicomane, lavora come guar<strong>di</strong>a giurata in un centro<br />

commerciale. Yaky è un ragazzo molto maturo per la sua età, <strong>di</strong> grande talento e temperamento,<br />

che sogna <strong>di</strong> fare l'attore. Ben Avner è un uomo solitario che, costretto a interrompere la carriera <strong>di</strong><br />

poliziotto giunta a un punto morto, ha trovato impiego come responsabile della sicurezza nel centro<br />

commerciale dove il marito <strong>di</strong>vorziato <strong>di</strong> Revital presta servizio.<br />

I consolatori / Muriel Spark ; traduzione <strong>di</strong> Monica Pareschi<br />

Spark, Muriel<br />

Milano : Adelphi, <strong>2009</strong> 246 p. ; 22 cm<br />

Quando, nel 1956, l'e<strong>di</strong>tore lon<strong>di</strong>nese Macmillan comprò il primo romanzo <strong>di</strong> una giovane autrice<br />

sconosciuta, "I consolatori", si rese subito conto <strong>di</strong> aver fatto una scelta molto ar<strong>di</strong>ta. Così, temendo<br />

che fosse un libro "troppo <strong>di</strong>fficile" per il pubblico del tempo, esitò un anno prima <strong>di</strong> darlo alle<br />

stampe. Muriel Spark non si stupì particolarmente del ritardo: forse, dentro <strong>di</strong> sé, sapeva già <strong>di</strong><br />

essere, secondo le parole <strong>di</strong> John Up<strong>di</strong>ke, "uno dei pochi scrittori che abbiano abbastanza risorse,<br />

coraggio e grinta da mo<strong>di</strong>ficare la macchina della narrativa". Oggi, qualunque lettore, avvezzo o<br />

meno ai suoi romanzi più celebri, non potrà che soccombere allo charme che si sprigiona dalla<br />

sublime eccentricità dei consolatori (o persecutori) che popolano queste pagine: una nonna<br />

contrabban<strong>di</strong>era, un libraio satanista, un giovanotto con la vocazione del detective, e un'eroina che<br />

ha il sommo cruccio <strong>di</strong> sapersi personaggio <strong>di</strong> un romanzo. Li seguiremo, avvinti ed esilarati, fra<br />

storie d'amore, ricatti e terribili vendette in un intreccio pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> suspense e sortilegi. Un intreccio<br />

che dovette colpire anche Evelyn Waugh, se si risolse a scrivere a un'amica: "Mi sono state<br />

mandate le bozze del geniale romanzo <strong>di</strong> una signora che si chiama Muriel Spark. La protagonista<br />

è una scrittrice cattolica che soffre <strong>di</strong> allucinazioni. Il libro uscirà presto e sono sicuro che tutti<br />

penseranno che l'abbia scritto io. Vi prego <strong>di</strong> smentire".<br />

Fuoco azteco / Gary Jennings ; traduzione <strong>di</strong> Angelo Arecco e<br />

Marta Co<strong>di</strong>gnola<br />

Jennings, Gary<br />

Milano : Rizzoli, <strong>2009</strong> 536 p. ; 23 cm<br />

Messico, 1811: il se<strong>di</strong>cenne Juan Rios, orgoglioso <strong>di</strong>scendente degli aztechi (anzi <strong>di</strong> un popolo<br />

ancora più antico, i toltechi), assiste all'impiccagione degli zii, rei <strong>di</strong> essersi ribellati ai dominatori<br />

spagnoli. Riesce ad aver salva la vita solo perché un mercante d'armi scopre le sue doti <strong>di</strong><br />

artificiere, e lo assume al suo servizio. Ma mentre produce armi e munizioni per gli spagnoli, Juan

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!