29.01.2015 Views

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2° RGPT, all’ordine<br />

del giorno: futuro<br />

associativo, nomine,<br />

giovani e P.C.<br />

Ipresidenti del 2° raggruppamento si<br />

sono riuniti nella sede della sezione di<br />

Milano il 26 febbraio per il primo incontro<br />

annuale. Erano rappresentate 19<br />

Sezioni, presenti i consiglieri nazionali<br />

Antonio Arnoldi, Corrado Bassi, Michele<br />

Casini, Adriano Crugnola, Ferruccio Minelli,<br />

Gianbattista Stoppani, Mariano<br />

Spreafico e il coordinatore di Rgpt. della<br />

Protezione civile Marco Lampugnani.<br />

Dopo il rituale saluto alla Bandiera si è<br />

dato inizio ai lavori coordinati dal presidente<br />

della Sezione ospitante, Luigi Boffi.<br />

Sono state riesaminate le proposte avanzate<br />

nella passata riunione per la candidatura<br />

del sostituto all’uscente consigliere<br />

e tesoriere nazionale Michele Casini,<br />

nonché la disponibilità, già espressa per il<br />

suo secondo mandato del consigliere<br />

Adriano Crugnola. Per quanto riguarda la<br />

prima carica, unanime approvazione ha<br />

riscosso la candidatura a consigliere nazionale<br />

di Cesare Lavizzari della sezione<br />

di Milano. Un caldo ringraziamento è stato<br />

espresso al consigliere e tesoriere Casini<br />

per il delicato compito svolto nei sei<br />

anni di presenza in C.D.N.<br />

Sul “Futuro Associativo”, secondo le direttive<br />

poste dalla presidenza, le riunioni<br />

sono in fase di organizzazione. La prima<br />

riunione, svoltasi a Morbegno per le sezioni<br />

di Colico, Sondrio e Tirano, ha riscosso<br />

largo successo sia per partecipazione<br />

che per l’interesse alla discussione.<br />

L’assemblea ha quindi trattato gli attuali<br />

compiti della Protezione civile alla luce<br />

delle nuove direttive e le prossime scelte<br />

direzionali del Rgpt. È stata inoltre accettata<br />

la richiesta della sezione di Varese di<br />

organizzare il raduno del Raggruppamento<br />

nel 2015 e confermata la data della<br />

prossima riunione dei presidenti: sarà il 15<br />

ottobre in occasione del raduno a Palazzolo<br />

sull’Oglio. Osservazioni e chiarimenti<br />

sono stati infine sollevati sulla operatività<br />

del movimento giovanile che da<br />

qualche tempo risulta essersi allentata e<br />

che è necessario rilanciare.<br />

La riunione si è conclusa con l’intervento<br />

del tesoriere Casini su alcune precisazioni<br />

richieste nel corso della riunione e per<br />

ringraziare i convenuti della collaborazione<br />

fornitagli durante del suo mandato.<br />

Antonio Fenini<br />

Referente 2° raggruppamento<br />

La riunione dei presidenti<br />

del 1° raggruppamento<br />

Il 5 febbraio nei locali della sezione<br />

Val Susa si è tenuta la riunione dei<br />

presidenti del 1° raggruppamento<br />

(Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Francia).<br />

In apertura dei lavori la fanfara sezionale<br />

ha suonato l’Inno nazionale, sono<br />

seguiti l’Onore ai Caduti e il Silenzio<br />

eseguito dal maestro Bellando.<br />

Tra le autorità intervenute, da segnalare<br />

il sindaco di Susa, Gemma Amprino che<br />

portando il saluto dell’intera comunità<br />

segusina ha rilevato l’importanza della<br />

presenza degli alpini sul territorio, ed in<br />

rappresentanza della “Taurinense” il ten.<br />

col. Davide Peroni del 3° alpini di Pinerolo,<br />

che a sua volta ha ricordato quanto è<br />

stato fatto dalla sezione Val Susa a sostegno<br />

degli alpini impegnati in Afghanistan.<br />

Alla presenza dei consiglieri nazionali<br />

Luigi Bertino, Mario Botteselle, Stefano<br />

Duretto, Mauro Gatti, Luigi Sala, Ettore<br />

Superina e Renato Zorio, sono quindi iniziati<br />

i lavori sotto la regia del presidente<br />

della sezione Val Susa Sosello in qualità<br />

di referente del 1° raggruppamento.<br />

Nutrito l’ordine del giorno. Al primo posto<br />

era l’organizzazione della 84ª Adunata<br />

nazionale. Il presidente della sezione<br />

di Torino Giorgio Chiosso con un intervento<br />

seguitissimo ha aggiornato la platea<br />

sull’avanzamento dei lavori e sulle<br />

iniziative più importanti.<br />

Certamente con numeri ridotti, ma altrettanto<br />

importante, a settembre si<br />

terrà nei giorni 10 e 11, il raduno di raggruppamento<br />

ad Imperia, presentato dal<br />

presidente della Sezione, Daprelà.<br />

Fiore all’occhiello del 1° raggruppamento<br />

è il nucleo di Protezione civile, la cui attività<br />

è stata illustrata dal coordinatore<br />

del Raggruppamento Bruno Pavese, presidente<br />

della sezione di Alessandria, che<br />

nell’occasione ha presentato all’assemblea<br />

il suo vice coordinatore di fresca<br />

nomina, Paolo Parisio della sezione Val<br />

Susa.<br />

I lavori sono proseguiti quindi con la ratifica<br />

della ricandidatura al Consiglio <strong>Nazionale</strong><br />

di Mauro Gatti, della sezione di<br />

Torino, in scadenza di primo mandato.<br />

L’assemblea ha poi assegnato l’organizzazione<br />

del raduno di raggruppamento del<br />

2013 alla sezione di Ivrea.<br />

Da segnalare, nell’ambito della discussione<br />

sulla organizzazione dei giovani di<br />

raggruppamento, la rinuncia, per motivi<br />

di lavoro, di Valter Barale della sezione di<br />

Cuneo, che ha ricoperto la carica di<br />

coordinatore in questi ultimi anni. L’assemblea<br />

gli ha tributato un sincero applauso<br />

di ringraziamento. Ai presidenti di<br />

Sezione l’incarico della ricerca di un sostituto.<br />

L’ultimo e dibattuto punto riguardava l’uniformità<br />

dei regolamenti dei Raggruppamenti,<br />

punto sul quale si apriva un dibattito<br />

costruttivo.<br />

I lavori sono terminati verso le 13. Il prossimo<br />

appuntamento ad Imperia, in occasione<br />

del raduno di settembre.<br />

Elio Garnero<br />

13<br />

4-<strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!