29.01.2015 Views

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84 a ADUNATA - TORINO <strong>2011</strong><br />

Il 4 maggio sarà presentato<br />

il Memoriale della Cuneense<br />

Il 4 maggio, in occasione dell’Adunata<br />

a Torino, sarà inaugurata a Cuneo nell’ex<br />

stazione ferroviaria di Cuneo<br />

Gesso, una mostra temporanea (aperta<br />

dal 1° all’8 maggio) intitolata “<strong>Alpini</strong> nella<br />

Campagna di Russia” e sarà presentato il<br />

progetto "Memoriale della Divisione Alpina<br />

Cuneense e della Provincia di Cuneo<br />

in Armi" (www.memocuneense.it).<br />

Il progetto del Memoriale nasce nel<br />

2007. Sull’onda di entusiasmo dell’Adunata<br />

nazionale a Cuneo, il comitato di<br />

presidenza della sezione ANA diede l’incarico<br />

ad alcuni componenti del Comitato<br />

organizzatore Adunata e dell’<strong>Associazione</strong><br />

“Tracce di memoria” di verificare<br />

la possibilità di realizzare un Memoriale<br />

della Divisione alpina Cuneense, con<br />

l’intento di mantenere viva la memoria<br />

delle penne nere.<br />

Il Comitato per il memoriale, costituitosi<br />

nel 2009, ha individuato nell’ex stazione<br />

ferroviaria di Cuneo Gesso il luogo ideale<br />

per allestire lo spazio espositivo; la superficie<br />

è stata concessa in comodato<br />

dal Comune grazie all’accordo con l’ente<br />

ferroviario. Il progetto preliminare è stato<br />

curato dallo studio Kuadra di Cuneo.<br />

Questo il programma della manifestazione<br />

“L’eco dell’Adunata” di mercoledì 4<br />

maggio alla quale parteciperà il presidente<br />

nazionale Corrado Perona: ore 17,<br />

ritrovo nel piazzale della vecchia stazione<br />

ferroviaria Cuneo Gesso (in viale Vecchia<br />

Stazione); ore 17,30, saluto del presidente<br />

nazionale Perona e apertura della<br />

mostra temporanea “<strong>Alpini</strong> Campagna di<br />

Russia” e progetto "Memoriale della Divisione<br />

Alpina Cuneense e della Provincia<br />

di Cuneo in Armi"; ore 18,30, l’autore<br />

Mario Tonini presenta il libro “Don Rinaldo<br />

Trappo: uomo, alpino, prete”: uno<br />

spazio della mostra è riservato a don<br />

Trappo; a seguire, rinfresco e festa ai reduci<br />

nei locali adiacenti alla mostra; ore<br />

20,45 concerto dei cori “La Baita” di Cuneo<br />

e “Stella Alpina” di Alba al Teatro<br />

Monviso (in corso XX settembre). ●<br />

La caserma La Marmora rinasce grazie agli alpini<br />

Ospita il Comitato Adunata, accoglierà 1.200 penne nere<br />

La Caserma La Marmora.<br />

Una foto del Comitato organizzatore della 84ª Adunata nazionale di Torino,<br />

scattata alla Caserma La Marmora nel corso di una riunione, con al centro il presidente<br />

e consigliere nazionale Nino Geronazzo e, alla sua destra, il presidente della Sezione Chiosso.<br />

La caserma La Marmora è tornata ad<br />

essere una struttura viva, grazie all’opera<br />

dei nostri alpini ed all’aiuto<br />

di due imprese locali. Con diecimila ore<br />

di lavoro dei nostri volontari e l’aiuto finanziario<br />

della Regione Piemonte per<br />

l’acquisto dei materiali, oggi la caserma<br />

La Marmora, sita a pochi passi dal centro<br />

storico di Torino, è pronta ad ospitare<br />

più di milleduecento persone nei propri<br />

alloggiamenti completamente ristrutturati.<br />

Tutti i servizi della caserma sono stati<br />

rimessi in funzione: camerate, docce,<br />

servizi igienici e cucine sono tornati ad<br />

essere pienamente operativi. Nei saloni<br />

che furono del circolo ufficiali e sottufficiali,<br />

sono oggi insediate la sede operativa<br />

del Comitato Organizzatore dell’Adunata<br />

e la segreteria. Verranno alloggiati<br />

all’interno della caserma gli alpini delle<br />

Sezioni all’estero, della Protezione civile<br />

ANA, del Servizio d’Ordine <strong>Nazionale</strong> e<br />

del Servizio Sanitario. I restanti posti saranno<br />

messi a disposizione degli alloggiamenti<br />

collettivi. Conclusa l’Adunata,<br />

la caserma sarà messa a disposizione<br />

delle associazioni d’arma che vorranno –<br />

con raduni a Torino - celebrare il 150° nella<br />

prima capitale dell’Italia unita.<br />

Nelle foto: la facciata della caserma e la<br />

sala del Circolo ufficiali dove è insediato<br />

il Comitato Adunata. ●<br />

37<br />

4-<strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!