29.01.2015 Views

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

Aprile 2011 - ANNO XC - N° 4 - Associazione Nazionale Alpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S E Z I O N I I T A L I A<br />

Una croce sul monte Trabucco<br />

BRESCIA<br />

Gli alpini del gruppo di<br />

Castegnato della sezione<br />

di Brescia, guidati da<br />

Girolamo Bertoglio, insieme<br />

a quelli di Breno della<br />

sezione Vallecamonica con<br />

il capogruppo Giacomo<br />

Ducoli, hanno piantato una<br />

croce di legno di 5 metri di<br />

altezza sulla sommità del<br />

Monte Trabucco, in prossimità<br />

del passo di Croce<br />

Domini a quota 2.238. È l’unione<br />

semplice di due<br />

tronchi di larice, rustica e<br />

Nelle foto: l’elicottero in prossimità<br />

della vetta e la croce con gli alpini<br />

dei due gruppi. Per proteggerla dai<br />

fulmini, l’incrocio dei due tronchi -<br />

fissati con viti e bulloni di acciaio - è<br />

stato coperto da un nastro speciale.<br />

grezza, ma basta guardarla per subirne il fascino,<br />

sublimando lo spirito in pensieri alti, e donando<br />

all’animo serenità. È stata portata lassù da un elicottero<br />

e piantata dopo che era stato preparato<br />

il foro nella roccia, a mano, a colpi di mazza e<br />

punte d’acciaio. Ai suoi piedi è stata posta una<br />

targa in marmo con la scritta “Crucifixus – Baluardo<br />

perenne di Civiltà Cristiana”.<br />

Dopo la cerimonia di inaugurazione e benedizione,<br />

ora svetta a protezione di tutti noi e a perenne<br />

preghiera per gli alpini Caduti e andati<br />

avanti. Ogni anno sarà effettuato un pellegrinaggio<br />

con due colonne di alpini e simpatizzanti<br />

che saliranno da percorsi diversi, per ritrovarsi<br />

lassù a recitare la Preghiera dell’Alpino. ●<br />

BELLUNO<br />

Caviola: 630 residenti, 100 alpini e 60 aggregati<br />

Il villaggio di Caviola (circa 630 residenti), nella Valle del Biois<br />

Agordino (Belluno), ha visto nascere nel 2002 il proprio gruppo<br />

alpini, simbolicamente dedicato alle Cime d’Auta (Marmolada) che<br />

incoronano a nord l’abitato. L’attività del Gruppo, che oggi conta<br />

più di 100 alpini e 60 simpatizzanti, ha avuto inizio con la ristrutturazione<br />

dell’ex latteria locale, ceduta in comodato d’uso dalla Cooperativa<br />

Sociale per farne la sede del gruppo (nella foto).<br />

Già distintosi in numerose iniziative di solidarietà e di valorizzazione<br />

e tutela del territorio, nel 2007 il Gruppo ha formato al suo interno<br />

un nucleo di Protezione civile.<br />

Da allora questi alpini non sono mai mancati agli appelli, tanto nelle<br />

proprie valli quanto nel proprio Paese, e infine in occasione del<br />

terremoto in Abruzzo: ben diciotto sono i volontari che da Caviola<br />

sono partiti per le zone del sisma, prestando a vario titolo il proprio<br />

aiuto. ●<br />

62<br />

4-<strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!